Skip to content

Birmania: L’annoso dramma dei cristiani perseguitati

Un panorama del Myanmar | Un panorama del Myanmar | Credit Vatican Media

Un approfondimento sull’annosa questione religiosa nella Birmania.

Terremoto e distruzione in Birmania, è questo lo scenario che vediamo da ieri sugli schermi dei maggiori telegiornali mondiali.L’attenzione dell’informazione, tutta calamitata su questo dramma. Ma dietro a questo panorama così tragico, c’è – da tempo – un altra grande crisi che vede protagonista la Birmania: è quella dei cristiani perseguitati. 

La Costituzione del Myanmar (noto anche come Birmania) del 2008 tutela la libertà religiosa dei suoi cittadini. All’articolo 34 si afferma che “ogni cittadino ha diritto in egual misura alla libertà di coscienza e il diritto di professare e praticare liberamente la propria religione nel rispetto dell’ordine pubblico, della morale o della salute e delle altre disposizioni contenute in questa Costituzione”. Pur riconoscendo il Cristianesimo, l’Islam, l’Induismo e l’Animismo come “le religioni esistenti nell’Unione nel giorno dell’entrata in vigore della presente Costituzione”, così recita l’articolo 362, la Carta attribuisce uno “status speciale al Buddismo in quanto fede professata dalla grande maggioranza dei cittadini dell’Unione”.  

Da ciò, sempre più evidente un dato: il monachesimo buddhista birmano ha assunto in questi anni un atteggiamento assai fondamentalista, nazionalista e islamofobo, con pericolosi segni anche di cristianofobia.  Un buddismo praticato da circa il 90 per cento della popolazione. Nel paese vivono più o meno 500mila monaci e 75mila monache su un totale di 54 milioni di abitanti. Spesso i religiosi sono in prima linea nella vita politica del paese.

In questo panorama così delicato, si comprende bene, allora, il perché di tante persecuzioni per i cristiani, soprattutto per coloro che hanno lasciato la fede buddista: infatti, i convertiti al cristianesimo in Myanmar si trovano perseguitati dalle loro famiglie e dalle comunità buddiste, musulmane o tribali, perché hanno abbandonato la loro fede. Questo abbandono li vede abbandonare la vita comunitaria: lasciare il credo dei propri parenti non è cosa facile.  

Secondo un interessante studio di Porte Aperte/Open Doors “Il Myanmar è teatro della più lunga guerra civile al mondo, iniziata nel 1948. Nonostante molta attenzione dei media sia stata riservata al dramma dei musulmani Rohingya, la costante guerra contro i gruppi insurrezionali – che affligge tra gli altri, gli stati del Kachin, del Karen e dello Shan (nei quali c’è una forte minoranza cristiana) – è stata largamente sottaciuta. È stato interessato da questa guerra anche lo Stato del Chin, a prevalenza cristiana. I cristiani sono vulnerabili alla persecuzione da parte di gruppi insurrezionalisti e dall’esercito, e più di 100.000 cristiani nel nord del paese vivono in campi profughi per rifugiati interni, dove sono privati dell’accesso al cibo e alle cure sanitarie”.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Antonio Tarallo

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco riflette sulle radici della speranza in Gesù Cristo

Papa Francesco ha iniziato, durante l’Udienza Generale del 18 dicembre, un nuovo ciclo di catechesi intitolato “Gesù Cristo

Roma celebra i suoi santi patroni

Roma si è vestita a festa per onorare i suoi pilastri apostolici, i santi Pietro e Paolo. Via

Madonna della Neve, il Papa sarà a Santa Maria Maggiore il 5 agosto

In occasione della Dedicazione della Basilica di Santa Maria Maggiore, il prossimo 5 agosto Papa Francesco presenzierà alla

I viaggi di Papa Francesco nel 2024: visite storiche nel Sud-Est asiatico, in Oceania, in Belgio e in Corsica

Nonostante i problemi di salute che hanno portato alla cancellazione del suo viaggio a Dubai per la COP

Papa Francesco aprirà una Porta Santa nel carcere di Rebibbia per il Giubileo 2025

Un Giubileo di Speranza rivolto anche a chi è privato della libertà Papa Francesco, il 26 dicembre, inaugurerà
Il cardinale Pell. Credi: Daniel Ibanez / EWTN News

Arcivescovo attribuisce al Cardinale Pell la sopravvivenza miracolosa di un bimbo negli Stati Uniti

L’Arcivescovo di Sydney, Mons. Anthony Fisher, ha attribuito questa settimana la sopravvivenza apparentemente miracolosa di un bambino in

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it