Skip to content

Mese: Aprile 2025

Progressista o conservatore? Il cardinale spiega alcuni criteri per l’elezione del nuovo Papa

Lo stemma della Santa Sede durante il periodo di Sede Vacante | Vatican.va
Lo stemma della Santa Sede durante il periodo di Sede Vacante | Vatican.va

Il Cardinale Luis Cabrera, Arcivescovo di Guayaquil (Ecuador), ha spiegato alcuni criteri per l’elezione del successore di Papa Francesco, nel conclave che si terrà nei prossimi giorni in Vaticano e al quale parteciperanno, fino a questo momento, 134 cardinali.

Durante una conferenza stampa, il porporato di 69 anni, creato cardinale nel 2024, ha ricordato che quando salutò Papa Francesco nell’ottobre scorso, dopo aver appreso della sua nomina, fu talmente sorpreso che quasi “morì dallo spavento”, e che il Santo Padre, sorridendo, gli disse: “Tranquillo, non ti preoccupare. Una cosa però te la garantisco: quando ti vestiranno di rosso, morirai di vergogna”.

“E questo è ciò che a volte mi succede, davvero. Una volta, per dire una parola, un Papa molto vicino… l’ultima volta che ci vedemmo ci salutammo, ci stringemmo la mano, ci diede la benedizione. E sono quei gesti che restano impressi nel cuore”.

1. Nel conclave si elegge il successore di San Pietro

A proposito dei criteri di scelta, il Cardinale Cabrera ha sottolineato che “colui che viene eletto è il successore di San Pietro, non tanto il successore di Papa Francesco, e voi sapete chi era San Pietro: un uomo peccatore”.

“Pietro è anche colui che ha rinnegato Gesù e tuttavia Gesù gli affida la cura e la guida del suo gregge. Questo è ciò che conta: eleggere il successore di San Pietro”.

2. Si elegge un servitore della Chiesa

“Tutti i criteri per l’elezione devono essere quelli del Vangelo, e uno dei più importanti è che si elegge un servitore della Chiesa. Per questo il titolo più alto che ha il Papa in riferimento a Gesù è ‘servo dei servi’. È un servitore”, ha precisato l’arcivescovo.

3. Progressista o conservatore?

Il cardinale ecuadoriano ha avvertito che “alcuni criteri di tipo politico o sociologico non hanno spazio. Per esempio, se il Papa è di destra o di sinistra, se è progressista, conservatore, tradizionalista o riformista. Queste categorie sono fuori luogo, davvero”.

“Non cadiamo nella tentazione di etichettare in quei momenti chi verrà scelto come successore di San Pietro, logicamente dopo Papa Francesco”, ha aggiunto.

“Oggi abbiamo queste categorie di destra e sinistra. Duemila anni fa non esistevano. C’erano altre categorie, legate a volte all’ambizione del potere, certo, ma Gesù ha fatto chiaramente una scelta per il servizio agli altri”.

4. “Chi entra Papa esce cardinale”

Dopo aver precisato che tutti i cardinali sotto gli 80 anni “possono eleggere ed essere eletti”, l’arcivescovo ha sottolineato che hanno “la missione di scegliere colui che il Signore ci ispira”.

“Si dice che chi entra Papa esce cardinale (…) così che nessuno pensi, diciamo, che uno entri Papa ed esca Papa, no”. “Di fatto, Papa Francesco entrò come cardinale ed uscì come Papa, mentre altri papabili uscirono da cardinali”, ha aggiunto.

5. Nel conclave è necessario “lasciarsi guidare dallo Spirito Santo”

Il conclave per l’elezione del nuovo Papa, ha proseguito il Cardinale Cabrera, “è uno spazio dove si è invitati a pregare molto, a riflettere, a lasciarsi guidare dallo Spirito Santo, perché in ultima analisi è Lui, lo Spirito Santo, che ci assiste e ci accompagna”.

Dopo aver commentato che “poiché la maggior parte di noi è sconosciuta agli altri, ci verrà dato del tempo per conoscerci, per informarci”, il cardinale ha sottolineato che “al di là di tutta la sapienza, la santità, l’esperienza che i cardinali possono avere, è Dio che sceglie. È Dio che illumina”.

Infine, il cardinale ecuadoriano ha auspicato “che sia lo Spirito Santo, e non i nostri criteri umani o i calcoli che potrebbero emergere, a prevalere. Che sia Dio, che sia Gesù, che sia il Vangelo — la buona notizia — il fondamento del nuovo Papa, affinché continui ad annunciare Gesù”.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Looking for the latest insights

on church and culture?

Get articles and updates from our WEEKLY NEWS newsletter.

Condividi

Leggi anche

Altre notizie correlate a questo articolo

More news

Find other articles

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it