Skip to content

Le stazioni quaresimali romane, i Santi Quattro coronati al Celio

Il monastero dei Santi Quattro coronati

Il convento delle Agostiniane e la loro scuola di preghiera

All’inizio della IV settimana di Quaresima si arriva al Celio. Nella La basilica dei Santi Quattro Coronati è da secoli il centro di un importante monastero di monache agostiniane. La chiesa è conosciuta con questo nome dal 595.

I quattro santi vengono descritti dalle leggende come soldati o come fabbri provenienti dalla Pannonia, ed erano venerati a Roma già dall’inizio del IV secolo nel cimitero del Santi Marcellino e Pietro accanto al Mausoleo di Elena. L’abside della chiesa è del IV secolo, ma il resto della chiesa attuale risale al XII secolo e Papa Pasquale II (1099-1118).

La sua chiesa contiene solo una parte della navata centrale di una chiesa molto grande a tre navate, di cui si vedono alcuni muri nelle pareti dei due cortili che precedono l’ingresso della chiesa. Al 1246 risale l’oratorio di San Silvestro nel secondo cortile, famoso per un ciclo pittorico che rappresenta la leggenda di Costantino e Silvestro. Scavi recenti hanno svelato i resti di un grande battistero del V secolo di forma circolare e dal diametro di 12 metri.

Le religiose Agostiniane sanno da tempo alternare la loro pietà contemplativa a gesti di tanta carità proprio nell’antico chiostro costruito dai marmorai cosmateschi e vicino al monastero del quale parte delle venerande mura erano navate del tempio che Papa Pasquale II dedicò poi ai Quattro Martiri riducendone l’area.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Da sinistra a destra: il Cardinale Philippe Barbarin, il Cardinale Vinko Puljić, il Cardinale Josip Bozanić, il Cardinale Péter Erdő e il Cardinale Peter Turkson. | Crediti: MEDEF, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons / screenshot di EWTN News / Pelz, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons / Daniel Ibáñez/CNA.

I 5 cardinali elettori con più esperienza nei conclavi

Con l’inizion del conclave il 7 maggio 2025, ci sono cinque cardinali elettori che portano con sé un’esperienza

Vescovi dell’Europa occidentale, discussione su sinodalità e Giubileo

I presuli di Germania, Austria, Belgio, Lussemburgo, Svizzera e Francia si incontrano una volta l’anno. Quest’anno, si è
Ultima apparizione pubblica di Papa Francesco in Piazza San Pietro dopo l'Urbi et Orbi del 20 Aprile 2025. Credit Daniel Ibanez EWTN Italia

Le cause della morte di Papa Francesco

Papa Francesco è deceduto il 21 aprile 2025 all’età di 88 anni. Le cause della morte sono state
San Biagio di Sebaste, il 3 febbraio

Oggi è la festa di San Biagio, particolarmente invocato contro le malattie della gola

Ogni 3 febbraio si celebra San Biagio di Sebaste (… – 316), martire e patrono di coloro che

Malteser, portare ‘fede e aiuti’ in Germania e nel mondo

L’organizzazione conta su 55.000 volontari e 40.000 dipendenti Il Malteser International è una delle più importanti organizzazioni umanitarie in Germania.

La Tratta di Esseri Umani è una Piaga Nascosta

L’8 febbraio, nella festa di Santa Giuseppina Bakhita, sopravvissuta alla schiavitù e patrona delle vittime della tratta, la

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it