Skip to content

Le stazioni quaresimali romane, a casa della Matrona Lucina

La chiesa di S. Lorenzo in Lucina || Wikipedia Commons

La Basilica di San Lorenzo in Lucina

Il percorso stazionale oggi è in pieno centro di Roma. La matrona Lucina abitava nella casa dove ora sorge questa chiesa che ospitò quasi certamente il Pontefice Marcello nell’anno 308.

La chiesa di S. Lorenzo in Lucina è la basilica in cui fu eletto Papa Damaso nel 366, anche se quella volta probabilmente portava solo il nome di Lucina, una vedova facoltosa il cui testamento ha permesso di costruire la chiesa. Il nome di Lorenzo si aggiunge forse a partire dal VI secolo. Ancora oggi si vede un tratto di muro della basilica del IV dalla piazza, all’angolo sinistro della facciata. Per il resto quasi tutta la basilica paleocristiana è crollata nel XI secolo, quando è stata ricostruita e quando sono stati aggiunti il portico e il campanile.

Nel XVI secolo poi è stato alzato il pavimento dentro la chiesa per adeguarlo alla piazza, che nei secoli si era rialzato di quasi due metri. Sotto la chiesa si possono visitare i grandi scavi fatti negli Anni 80 e 90 con un’edificio romano del III secolo, le fondazioni della basilica cristiana del IV secolo e il suo battistero. La chiesa conserva ancora quello che per la tradizione è la graticola del martirio di Lorenzo, diacono del III secolo, arso vivo per il suo rifiuto di consegnare i soldi della Chiesa allo Stato.Come tutte le chiese di Roma anche questa subì notevoli rifacimenti.

Il più completo fu quello di Pasquale II (vi è ancora la sua cattedra con iscrizione) ed anche più tardi con il portico caratteristico e il campanile entrambi duecenteschi. Ma verso il 1650 la chiesa fu trasformata in stile barocco. Tra le opere d’arte custodite a San Lorenzo il prezioso Crocifisso del possente genio di Guido Reni riprodotto nel supremo anelito dell’immolazione. 

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Ecco alcune tradizioni dolciarie italiane per la Solennità dell’Epifania

L’Epifania, l’ultima festività del periodo natalizio, ha un grande valore per i cattolici. Secondo il Vangelo di Matteo,
Papa Francesco sul volo di ritorno da Singapore | Daniel Ibanez CNA

Papa Francesco: “Aborto e deportazione di migranti atti contro la vita”

A bordo del volo di ritorno dal Sud Est asiatico il Papa incontra i giornalisti e affronta diversi temi: elezioni USA, aborto, migrazioni, Gaza, rapporti con la Cina e la dolorosa questione degli abusi
Immagine dell'incontro tra Viktor Orbán e Papa Francesco il 4 dicembre | Credito: Vatican Media

Papa Francesco e Viktor Orbán: Dialogo in Vaticano su Ucraina e il ruolo della famiglia

Papa Francesco ha ricevuto questo mercoledì in Vaticano il primo ministro ungherese Viktor Orbán per un incontro di
San Filippo Neri: l'apostolo della rinascita di Roma

San Filippo Neri, l’Apostolo della Rinascita di Roma

La Chiesa ha affrontato crisi profonde nel corso dei secoli, ma la Provvidenza ha sempre risposto a queste

Padre George Koovakad: Il nuovo cardinale “sorridente” che organizza i viaggi di Papa Francesco

Il sacerdote che organizza i viaggi apostolici di Papa Francesco in tutto il mondo, padre George Jacob Koovakad,

Il Papa ai Vescovi USA: “Deportazione di massa dei migranti danneggia la dignità umana”

Francesco ricorda che anche Gesù fu “espulso dalla propria terra” e fu costretto a “rifugiarsi in una società

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it