Skip to content

Oggi celebriamo San Ruperto di Salisburgo, l’Apostolo di Baviera e Carinzia

San Ruperto, il 27 marzo | ewtn.it
San Ruperto, il 27 marzo | ewtn.it

Ruperto di Salisburgo (morto a Salisburgo il 27 marzo 718) fu vescovo di Worms, vescovo e abate di Salisburgo, ed è venerato come santo dalla Chiesa cattolica. È considerato l’apostolo della Baviera e della Carinzia per la sua intensa opera missionaria.

Una vita dedicata all’evangelizzazione

Ruperto nacque in una famiglia nobile della regione del Reno, figlio di Chrodberto, cancelliere del re Clotario III, e di Theodrade. Ricevette una solida formazione ecclesiastica a Worms, dove in seguito fu nominato vescovo. Tuttavia, il suo zelo missionario lo spinse oltre i confini della sua diocesi.

Accolse l’invito del duca Teodone II di Baviera e, intorno al 700, lasciò Worms per dedicarsi all’evangelizzazione della Baviera. Operò con successo a Ratisbona, allora capitale del ducato, e a Lorch, riuscendo a diffondere la fede cristiana in tutta la regione.

La fondazione di Salisburgo

Con il sostegno del duca Teodone II, Ruperto fondò una chiesa dedicata a San Pietro sul lago Wallersee, a Seekirchen. In seguito, nei pressi dell’antica città romana di Juvavum, sulle rive del fiume Salzach, fondò l’abbazia di San Pietro, il più antico monastero dell’area germanica. Questo monastero divenne il centro della rifondazione della città di Salisburgo, destinata a diventare un importante fulcro della cristianità nella regione.

Ruperto non operò da solo: fu affiancato da dodici compagni missionari, tra cui Cunialdo e Gislero, oggi venerati come santi. Inoltre, fondò il monastero femminile di Nonnberg, affidandone la guida alla badessa santa Erentrude, sua nipote.

L’eredità spirituale

Ruperto morì il 27 marzo 718, giorno di Pasqua, e la sua memoria liturgica è celebrata proprio in questa data. Il suo corpo è custodito nel duomo di Salisburgo, città che deve a lui la sua identità cristiana e la sua importanza religiosa. La sua opera missionaria ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della Chiesa e nella diffusione del cristianesimo in Baviera e Carinzia.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

LUDOVICA PELIZZARI SOCIAL MEDIA SPECIALIST EWTN

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Santa Messa Crismale in Vaticano del 17 Aprile 2025. Credit: Daniel Ibanez / EWTN Italia

Messa Crismale in Vaticano: l’omelia di Papa Francesco per il Giovedì Santo

Nel cuore della Settimana Santa, il Giovedì Santo è stato celebrato in Vaticano con la tradizionale Messa Crismale.
Il Vescovo Hanna Jallouf, vicario apostolico di Aleppo e capo della Chiesa Latina in Siria, ha dichiarato ad ACI MENA: "Preghiamo per una nuova alba in questo Paese." | Credito: Comitato Episcopale per la Vita Consacrata in Siria

Una nuova alba per la Siria? Il Vescovo Jallouf sottolinea il ruolo dei cristiani nella ricostruzione

L’8 marzo, che un tempo segnava l’anniversario della presa di potere del Partito Ba’ath in Siria nel 1963,

Mediazioni pontificie, Giovanni XXIII e la soluzione della crisi dei missili di Cuba

Gli appelli del “Papa buono” furono fondamentali ad evitare una crisi nucleare. E la situazione ispirò al Papa
Un cimitero

Pubblicata la toccante lettera di Papa Francesco per confortare una madre in lutto

Nel mezzo del suo ricovero, è stata resa nota una toccante lettera in cui Papa Francesco consola una madre che ha perso

Papa Leone XIV saluterà i ciclisti del Giro d’Italia che passano in Vaticano

Appuntamento domenica primo giugno alle 15.30 Che il Giro d’Italia 2025 passasse in Vaticano si sapeva, ma adesso

Papa Francesco al Belgio, “sia un ponte per permettere alla concordia di espandersi”. Mea culpa sugli abusi

Il tema della pace, La questione delle adozioni forzate. Il messaggio all’Europa. Primo discorso del Papa in Belgio, davanti le autorità

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it