Skip to content

Caso Rupnik, i gesuiti scrivono alle vittime: “Diteci come aiutarvi”

Casa Generalizia dei Gesuiti a Roma. Credit: Daniel Ibanez / EWTN Italia
Casa Generalizia dei Gesuiti a Roma. Credit: Daniel Ibanez / EWTN Italia

La Compagnia di Gesù ha annunciato l’avvio di un percorso di guarigione e riconciliazione nei confronti di circa 20 donne che accusano l’ex gesuita e artista padre Marko Rupnik di abusi sessuali, psicologici e spirituali.

Secondo quanto riportato dall’Associated Press, padre Johan Verschueren — ex superiore di Rupnik e attuale delegato del Generale — ha inviato una lettera alle presunte vittime invitandole a un dialogo aperto per individuare forme concrete di riparazione.

La vicenda di Rupnik, accusato di aver compiuto gravi abusi nei confronti di decine di religiose nel corso di decenni di ministero, è attualmente oggetto di indagine da parte del Vaticano. L’ex gesuita è stato espulso dalla Compagnia di Gesù, ma non ha finora rilasciato confessioni pubbliche né ha mostrato segni di pentimento.

In alcune dichiarazioni condivise da Laura Sgrò, avvocato delle presunte vittime, si legge che Verschueren ha espresso rammarico per il mancato pentimento pubblico da parte di Rupnik. Ha inoltre sottolineato come nella lettera inviata alle donne abbia chiesto loro di indicare ciò di cui hanno bisogno e come l’Ordine può rispondere a tali esigenze.

“Abbiamo scritto la lettera perché anche noi abbiamo bisogno di riconciliazione e guarigione”, ha dichiarato Verschueren a Religion News Service (RNS).
“Abbiamo molto da imparare da loro, e dobbiamo fare meglio in futuro per evitare ogni tipo di abuso nella Compagnia di Gesù.”

Il gesuita ha anche riferito che la Compagnia si è detta “a disagio” con la situazione, riconoscendo che “le varie forme di violenza subite all’epoca si sono sommate al dolore causato dalla mancanza di ascolto e giustizia per molti anni.”

In una dichiarazione, Laura Sgrò ha ringraziato i Gesuiti per “il gesto di riparazione” e ha rivolto un appello diretto al Vaticano:

“La Santa Sede segua l’esempio della Compagnia di Gesù e porti Marko Rupnik a processo quanto prima, restituendo dignità alle vittime. Non si può più attendere, la giustizia deve essere fatta.”

Le presunte vittime, attraverso l’avvocato Sgrò, hanno inoltre espresso gratitudine a Verschueren per “aver riconosciuto gli errori commessi finora” e per “aver finalmente accolto e abbracciato le vittime di Marko Rupnik, offrendo loro il sostegno che era mancato fino ad oggi.”

Padre Verschueren ha sottolineato che il processo di riparazione sarà riservato e che non verranno condivise informazioni pubbliche sul dialogo con le vittime:

“Qualsiasi cammino eventuale verso la riparazione dipenderà interamente dalla persona che è stata invitata,” ha dichiarato.

Il caso Rupnik resta uno dei più delicati e discussi nella recente storia della Chiesa. L’apertura dei Gesuiti a un percorso di ascolto e riparazione rappresenta un segnale significativo, ma gli occhi restano puntati sul Vaticano, chiamato ora a dare seguito giudiziario alle accuse.

Tradotto e adattato dal team di EWTN Italia. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco inserisce San Isacco di Ninive nel Martirologio Romano: un segno di unità con i cristiani del Medio Oriente

Papa Francesco ha annunciato l’inserimento di San Isacco di Ninive, vescovo assiro del VII secolo, nel Martirologio Romano.
Papa Francesco durante i Vespri per la Festa della Presentazione di Gesù al Tempio, il 1° febbraio 2025

Omelia di Papa Francesco ai Vespri della Festa della Presentazione del Signore 2025

Papa Francesco ha presieduto la preghiera dei Vespri nella Basilica di San Pietro in occasione della Giornata Mondiale

Papa Francesco propone tre azioni concrete per la pace nel 2025

Nel Messaggio per la Giornata mondiale della pace il Papa chiede di condonare il debito estero, eliminare la

Giubileo: il Cardinale Parolin aprirà la Porta Santa di Collemaggio nell’Anno Giubilare

Perdonanza e Giubileo. “Una presenza importante per la nostra Arcidiocesi che evidenzia ancora di più il legame tra
Massimiliano Strappetti, infermiere personale del defunto Romano Pontefice, assieme a Papa Francesco | Afp

Massimiliano Strappetti: l’ultimo uomo che Papa Francesco ha visto e ringraziato prima di morire

Avendo curato Papa Francesco come infermiere personale dal 2022, l’infermiere italiano Massimiliano Strappetti è stato una delle poche
PAPA FRANCESCO ALLA SETTIMANA SOCIALE DEI CATTOLICI IN ITALIA

Papa Francesco a Trieste: “L’indifferenza è un cancro della democrazia”

Papa Francesco ha incontrato a Trieste i partecipanti della 50ª edizione delle Settimane sociali dei cattolici in Italia.

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it