Skip to content

10 curiosità su Madre Angelica, fondatrice di EWTN

Madre Angelica | EWTN
Madre Angelica | EWTN

Nel ricordo di un altro anniversario della morte di Madre Angelica, fondatrice di EWTN, rendiamo omaggio a questa straordinaria donna e ringraziamo Dio per le grandi opere compiute attraverso di lei, portando molti a Gesù.

Madre Angelica si è spenta il 27 marzo 2016, nel Giorno di Pasqua, alle 17:00, dopo 15 anni di lotta contro le conseguenze di un ictus. Aveva 92 anni.

Sebbene fosse una figura pubblica, ci sono dettagli della sua vita poco conosciuti. Ecco 10 curiosità su questa straordinaria donna che forse non sapevi:

1. Il suo nome di battesimo era Rita Antoinette Rizzo

Nacque il 20 aprile 1923 a Canton, Ohio, ed era figlia unica.

2. Il suo nome religioso completo era Maria Angelica dell’Annunciazione

“Madre Angelica” è solo una versione abbreviata.

3. Fu guarita miracolosamente a 20 anni

16 anni iniziò a soffrire di un forte dolore allo stomaco, che peggiorò fino a risultare insopportabile. Dopo vari trattamenti senza successo, il 17 gennaio 1943, al termine di una novena, si svegliò completamente guarita. Considerò questo evento un miracolo, che rafforzò la sua relazione con Dio.

4. Entrò in monastero in segreto

Sua madre si opponeva alla sua vocazione religiosa. Così, un giorno lasciò casa senza avvisare, lasciandole solo una lettera in cui scriveva:

“Non so cosa sia successo dopo la mia guarigione, ma mi sono completamente innamorata del Signore. Ti chiedo di benedirmi affinché possa raggiungere le altezze a cui anelo. Ti amo moltissimo”.

5. Rischiò di rimanere paralizzata dopo un incidente

Dopo i voti solenni, scivolò su un pavimento bagnato e si ferì gravemente alla schiena. Prima di un delicato intervento chirurgico, pregò:

“Signore, se mi permetti di camminare di nuovo, costruirò un monastero in Tua gloria, nel Sud!”

L’operazione ebbe successo e quattro mesi dopo uscì dall’ospedale camminando.

6. Fondò un monastero in Alabama vendendo ami da pesca fatti a mano

Per finanziare la costruzione del Monastero di Nostra Signora degli Angeli a Irondale, insieme alle altre monache realizzò e vendette ami da pesca.

7. Aveva 58 anni quando fondò EWTN

Dopo aver registrato un programma per un’emittente affiliata alla CBS, lasciò il progetto quando la rete trasmise un film immorale. Decise allora di creare la propria televisione. EWTN nacque il 15 agosto 1981, trasformando il garage del monastero in uno studio televisivo.

8. Ebbe visioni mistiche di Gesù Bambino

Nel 1995, in missione in Colombia, vide un’immagine del Divino Bambino prendere vita e chiederle di costruire una chiesa. Obbedendo, fondò il Santuario del Santissimo Sacramento a Hanceville, Alabama.

9. Ricevette il più alto riconoscimento pontificio per laici e religiosi

Nel 2009, Papa Benedetto XVI le conferì il premio Pro Ecclesia et Pontifice, un’onorificenza istituita nel 1888 da Leone XIII.

10. Fino alla sua morte passava ore in adorazione eucaristica

Nonostante il suo successo mondiale, Madre Angelica rimase sempre fedele alla sua vocazione. Anche dopo aver dovuto abbandonare la TV nel 2001, continuò le sue devozioni quotidiane, trascorrendo ore in adorazione eucaristica nel santuario che aveva fondato.

🙏 Preghiamo per il riposo eterno dell’anima santa di Madre Angelica!

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il pupazzetto Lego di Carlo Acutis | Credit: Per gentile concessione della famiglia Flynn

Adolescenti irlandesi ispirati da Carlo Acutis realizzano un film sulla sua vita con i Lego

Tre fratelli adolescenti irlandesi hanno trasformato la loro ammirazione per il Beato Carlo Acutis in un film Lego

Il Papa: “Non dimentichiamo la gente che soffre per la guerra”. E gli anziani a Natale

Gli appelli del Papa “Preghiamo per la pace , non dimentichiamo la gente che soffre per la guerra,

Fabio Rocchi: a Roma tutto pronto per accogliere i pellegrini del Giubileo

L’intervista a Fabio Rocchi, presidente dell’associazione ‘Ospitalità Religiosa Italiana’ Tra i tanti primati l’Italia conserva saldamente anche quello

Sinodo, Papa Francesco: “Il nostro primo compito è imparare a distinguere la voce dello Spirito”

Dopo la Messa celebrata stamane in Piazza San Pietro, Papa Francesco ha preso parte nel pomeriggio alla prima congregazione generale della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei vescovi
Pierangelo Capuzzimati saluta Benedetto XVI in Vaticano

Il Servo di Dio Pierangelo Capuzzimati, esempio di fede e speranza per le giovani generazioni

Il 20 gennaio scorso si è conclusa la fase diocesana del processo di beatificazione del Servo di Dio Pierangelo Capuzzimati, un
Due cuochi mentre cucinano | Pexels

La dieta dei Cardinali durante il Conclave 2025: no ad alcolici e alla carbonara

Il dietologo Giorgio Calabrese, medico specializzato in scienza dell’alimentazione, ha preparato il menù per i cardinali elettori riuniti

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it