Skip to content

Le stazioni quaresimali romane, la chiesetta del Domine quo vadis?

Domine quo vadis (Santa Maria in Palmis) || Wikipedia Commons

Una sosta vicino alle catacombe delle via Appia

A questo punto del cammino stazionale si arriva a San Sisto vecchio, a Caracalla. Ma quest’anno la sosta sarà invece nella chiesetta del Domine quo vadis, sull’Appia antica a meno di un chilometro da Porta San Sebastiano. La Chiesa ha origini medievali, ma fu ricostruita nel 1600.

Come ricorda il sito della chiesa il luogo prende il nome dalla testimonianza orale secondo cui l’apostolo Pietro, fuggendo dalla città per evitare il martirio, incontra Gesù al quale rivolge le seguenti parole “Domine, quo vadis? (Signore, dove vai)?” e il Signore rispose “Venio Romam iterum crucifigi (Vengo a Roma a farmi crocifiggere di nuovo)”. 

Pietro, comprendendo il rimprovero, torna indietro per affrontare la sua sorte e Gesù scompare ma, nello sparire lascia impresse le sue impronte sulla strada.Come testimonianza dell’accaduto, all’interno della Chiesa vi è una pietra con le impronte dei suoi santi piedi”, quelle lasciate da Gesù sul luogo in cui ora sorge la Chiesa. La pietra è in realtà una copia: l’originale è infatti conservato nella Basilica di San Sebastiano. Da questo episodio deriva il secondo nome con cui è conosciuta la chiesa: Santa Maria “in Palmis” .

La messa è presieduta da Mons. Pasquale Iacobone, Presidente della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, e prima della Santa Messa è prevista la celebrazione della Via Crucis nel viale delle catacombe San Callisto.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Antonio Tort Reixachs e P. Cayetano Clausellas Ballvé | Credito: Arcidiocesi di Barcellona

Beatificati un sacerdote e un laico uccisi in odio alla fede durante la Guerra Civile Spagnola

Sabato, nella Basilica della Sagrada Familia a Barcellona, davanti a circa 2.000 persone, sono stati beatificati il sacerdote
Il sacerdote di 55 anni è stato ucciso in Sudan a seguito di un attacco delle milizie paramilitari delle Forze di Supporto Rapido (RSF). | Credito: Aiuto alla Chiesa che Soffre

Ucciso in Sudan il sacerdote Luka Jomo: il Papa lo ricorda all’Angelus

Durante l’Angelus di domenica 15 giugno, Papa Leone XIV ha ricordato il sacrificio del sacerdote sudanese Luka Jomo,

La Chiesa in Spagna è in festa! Padre José Torres Padilla è ora Beato

Padre José Torres Padilla, cofondatore delle Suore della Compagnia della Croce, è stato beatificato questo sabato nella Cattedrale

L’Enciclica di Papa Francesco “Dilexit nos” è un invito a riflettere sul culto del Sacro Cuore di Gesù

Riproporre a tutta la Chiesa il culto del Sacro Cuore di Gesù Lo aveva detto lo stesso Papa
L'apparizione del Divino Cuore di Gesù a Santa Margherita Maria Alacoque | Wiki

Ecco le 12 promesse del Sacro Cuore di Gesù ai suoi devoti

Più di tre secoli fa, Cristo apparve a Santa Margherita Maria Alacoque e le trasmise una serie di

Chicago, il Cardinale Cupich: “La Santa Comunione va ricevuta in piedi”

L’Arcivescovo di Chicago: “nessuno dovrebbe impegnarsi in un gesto che richiami l’attenzione su di sé” Il Cardinale Blase

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it