Skip to content

Re Carlo rinvia la visita in Vaticano per consentire a Papa Francesco un pieno recupero

Papa Francesco saluta Sua Altezza Reale il Principe Carlo del Galles durante la canonizzazione di San John Henry Newman in Vaticano il 13 ottobre 2019. | Credito: Vatican Media
Papa Francesco saluta Sua Altezza Reale il Principe Carlo del Galles durante la canonizzazione di San John Henry Newman in Vaticano il 13 ottobre 2019. | Credito: Vatican Media

Re Carlo III e la regina Camilla hanno deciso di rinviare la loro visita ufficiale in Vaticano, inizialmente prevista per l’8 aprile, su consiglio dei medici di Papa Francesco, che raccomandano per il Santo Padre un periodo prolungato di riposo e convalescenza.

L’annuncio è stato diffuso il 26 marzo da Buckingham Palace:

“La visita ufficiale del re e della regina presso la Santa Sede è stata rinviata di comune accordo, in quanto i medici hanno consigliato che Papa Francesco trarrebbe beneficio da un ulteriore periodo di riposo e recupero” – si legge in un post su X del profilo ufficiale della famiglia reale britannica.

La famiglia reale ha inoltre espresso i propri auguri per la pronta guarigione del Pontefice:

“Le Loro Maestà inviano al Papa i migliori auguri per la sua convalescenza e attendono con impazienza di poterlo visitare in Vaticano una volta ristabilito.”

Papa Francesco, 88 anni, era stato ricoverato al Policlinico Gemelli il 14 febbraio per accertamenti e cure legate a una bronchite. Dopo 38 giorni, il Pontefice è stato dimesso e ha fatto la sua prima apparizione pubblica la scorsa domenica.

La visita dei sovrani britannici sarebbe dovuta servire a rafforzare i rapporti ecumenici tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa d’Inghilterra, come specificato nel comunicato stampa del Palazzo Reale. Il programma includeva anche una celebrazione ecumenica nella Cappella Sistina, incentrata sul tema della cura del Creato.

Re Carlo avrebbe inoltre visitato la Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura, legata storicamente ai re d’Inghilterra fino alla Riforma. Il sovrano avrebbe dovuto incontrare anche i seminaristi britannici a Roma, mentre la regina Camilla aveva in agenda un incontro con alcune religiose cattoliche dell’Unione Internazionale delle Superiore Generali, attive nella promozione dell’educazione femminile, della salute e nella lotta alla tratta di esseri umani.

Secondo quanto confermato, gli altri impegni della visita di Stato in Italia ad aprile saranno comunque rispettati.

Tradotto e adattato dal team di EWTN Italia. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Ecumenismo, prosegue il dialogo tra Cattolici e Ortodossi Orientali

Si è riunito il 20 e 21 gennaio la Commissione Mista Internazionale per il Dialogo Teologico tra la

Papa Francesco Chiede Celebrazioni Pasquali Unificate

“La Pasqua non avviene per nostra iniziativa o attraverso un calendario o un altro, ma viene da Cristo.”

Scoperta in Armenia quella che potrebbe essere la chiesa più antica del primo paese cristiano al mondo

Un team di ricercatori tedeschi e armeni ha recentemente scoperto quella che potrebbe essere la chiesa più antica

Ritornano le campane di Notre Dame

Proseguono i preparativi per la riapertura della cattedrale di Parigi. Sono tornate le campane al loro posto

Papa Francesco, vivere la carità. L’udienza ai membri della Caritas della Diocesi di Toledo

L’udienza di stamane in occasione dei sessanta anni di servizio caritativo nella Chiesa di Toledo “Ricevendovi in ​​questa

Balcani, Medioriente, Ucraina, crisi climatica: la presidente di Slovenia da Papa Francesco

Nataša Pirc Musar ha incontrato Papa Francesco per la seconda volta in un anno, la terza dall’inizio del

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it