Skip to content

Oggi celebriamo Sant’Emanuele di Anatolia, testimone della Fede nel III secolo

Sant'Emanuele, il 26 marzo | ewtn.it
Sant'Emanuele, il 26 marzo | ewtn.it

Sant’Emanuele di Anatolia visse nel III secolo e fu uno dei coraggiosi testimoni della fede cristiana in un’epoca di forti persecuzioni contro i seguaci di Cristo. Il suo martirio avvenne insieme a Codrato (noto anche come Quadrato) e a Teodosio, i quali affrontarono il sacrificio estremo per non rinnegare il loro credo.

Secondo quanto riportato da uno dei sinassari bizantini, Codrato era vescovo di una giovane comunità cristiana dell’Asia Minore. I pagani del luogo tentarono di dissuaderlo dal predicare e dal guidare la sua comunità, ma di fronte alla sua ferma determinazione, fu arrestato e ucciso.

Dopo il martirio del loro pastore, Emanuele e Teodosio decisero di professare pubblicamente la loro fede. Consapevoli del destino che li attendeva, si presentarono spontaneamente al governatore della provincia per rendere testimonianza a Cristo. Furono sottoposti a torture crudeli e infine condannati alla decapitazione.

Le fonti storiche disponibili sono incomplete e non offrono dettagli certi sulla data esatta del loro martirio, ma la loro vicenda rimane un potente esempio di fedeltà e coraggio per tutti i cristiani.

La memoria di San Emanuele di Anatolia e dei suoi compagni martiri è un richiamo alla perseveranza nella fede, anche di fronte alle prove più dure. Il loro sacrificio continua a ispirare e a rafforzare la comunità cristiana nel mondo.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

LUDOVICA PELIZZARI SOCIAL MEDIA SPECIALIST EWTN

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Immagine della conferenza stampa di mercoledì 11 giugno a Roma | Credit: Daniel Ibáñez/EWTN News

Giubileo dello Sport 2025: fede, cultura e inclusione in movimento

Un programma poliedrico, per unire i diversi attori e realtà della pratica e della pastorale sportive. È questo l’intento

Beatificazione di Padre Pedro Arrupe: Chiusura dell’Inchiesta Diocesana il 14 Novembre a Roma

Il prossimo 14 novembre 2024, alle ore 12, nella Sala della Conciliazione del Palazzo Apostolico Lateranense a Roma,

Papa Francesco e Robert Fico, l’Ucraina e Gaza al centro del colloquio

L’udienza del Papa al primo ministro slovacco La persistente instabilità in Ucraina e le prospettive di pace, la
Maria Valtorta

Il Vaticano ratifica che gli scritti di Maria Valtorta non hanno un’origine soprannaturale

Il Dicastero per la Dottrina della Fede del Vaticano ha affermato che i messaggi contenuti negli scritti di

Il testo dell’Angelus di Papa Francesco: fragilità e malattia sono esperienze che ci accomunano tutti

Il testo dell’Angelus diffuso dalla Sala Stampa Vaticana Il Papa è a Santa Marta, dopo il ricovero al
Il vicepresidente statunitense, JD Vance, con la famiglia nella Basilica di San Pietro, il 18 aprile 2025 | Credit: Daniel Ibanez/EWTN News

JD Vance partecipa con la sua famiglia alla liturgia del Venerdì Santo nella Basilica di San Pietro

Il vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, sta partecipando insieme alla sua famiglia, in questo Venerdì Santo, alla

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it