Skip to content

Vatican Longevity Summit, un convegno sulla longevità sostenuto dalla Santa Sede

La conferenza Stampa di presentazione di Vatican Longevity Summit: sfidare l’orologio del tempo” | | Vatican Media

Uscire da una concezione troppo funzionalista, poi qualche consiglio a Papa Francesco

É stato presentata in Vaticano il “Vatican Longevity Summit: sfidare l’orologio del tempo”, una conferenza che si svolgerà oggi pomeriggio presso il Centro Conferenze dell’Augustinianum.

Il Progetto nasce nel contesto del Giubileo della Speranza del 2025, Insieme a due Premi Nobel, scienziati ed esperti internazionali si confronteranno sulle questioni fondamentali ed emergenti relative alla longevità.

La questione dal punto di vista spirituale del resto non è nuovo. Giovanni Paolo II nel 1999 scrisse la Lettera agli anziani, e il 26 luglio la Chiesa ha sempre celebrato i Santi Giocchino ed Anna nonni di Gesù. Da qui anche la Festa degli anziani e la festa dei Nonni il giorno degli Angeli Custodi.

La questione scientifica ovviamente ha portato diverse sfide che si possono affrontate la questione delle Neuro Scienze per garantire un invecchiamento sostenibile e un futuro dove qualità e durata della vita convivano.

Oltre al Cardinale Parolin che apre i lavori ci saranno  Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita; Padre Alberto Carrara, LC, Presidente del Comitato Organizzatore; Giulio Maira, Neurochirurgo e fondatore della Fondazione Atena che ha messo in luce la necessità del rispetto per gli anziani. Venkatraman Ramakrishnan, Premio Nobel per la Chimica 2009; Juan Carlos Izpisúa Belmonte, Scienziato specializzato in Biologia delle cellule staminali e medicina rigenerativa hanno messo in luce i temi più scientifici.

L’idea è poi nei prossimo incontri di parlare dell’impatto etico dei vari modelli di longevità.

Del resto la questione della convivenza tra generazioni e la democratizzazione della longevità sono questioni etiche che partono da realtà scientifiche. Sarà l’occasione per trovare una etica della longevità in senso cristiano.

E a proposito del Papa monsignor Paglia dice: la fragilità non va respinta e dice a tutti che siamo tutti fragili, un magistero dei gesti. Quella dei fragili è una voce che dovrebbe assordare.

Molti di noi abbiamo già vissuto questa esperienza negli anni finali del Pontificato di San Giovanni Paolo II.

Paglia ha anche ricordato come spesso i pontefci hanno affrontato la vecchiaia. E per la società cosa fare? Per Paglia i “vecchi” devono riscoprire una nuova vocazione. E si appelle al quarto comandamento. 

Infine qualche consiglio del professor Maira per Papa Francesco, seguire gli ordini dei medici, leggere molto per tenere la mente allenata e pregare per le necessità del mondo, “lo può fare meglio di chiunque altro”. 

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Oggi celebriamo la Conversione di San Paolo, apostolo dei Gentili

Ogni 25 gennaio, la Chiesa Cattolica celebra il miracolo della conversione di San Paolo, apostolo del Signore, noto
Sant'Etelberto di Kent, il 24 febbraio

Oggi si commemora Sant’Etelberto di Kent, il primo re cattolico d’Inghilterra

San Etelberto (ca. 560 – 616/618) fu re di Kent, uno dei regni dell’Inghilterra anglosassone. È considerato il

Dichiarazione di Michael P. Warsaw, Presidente e CEO di EWTN, sulla morte di Papa Francesco

In seguito alla notizia della morte di Papa Francesco, il Presidente e CEO di EWTN Global Catholic Network,

Novena Tradizionale di Natale: 9° giorno – 24 dicembre (Vigilia)

9° giorno: 24 dicembre INVITATORIO Venite adoriamo il ReSignoreche sta per venire Regem venturumDominumvenite adoremus. Godi figlia di
Immagine referenziale | Canva

10 consigli per sfruttare al meglio gli ultimi giorni di Quaresima 2025

A pochissimo dalla fine della Quaresima, è possibile che non ne abbiamo tratto il massimo beneficio come tempo di preghiera,

Questa sono le intenzioni di preghiera di Papa Francesco per il mese di gennaio 2025

Il Vaticano ha diffuso questo giovedì il video della Rete Mondiale di Preghiera del Papa per il mese

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it