Skip to content

Le stazioni quaresimali romane, la chiesa dei martiri Pietro e Marcellino

La chiese dai Santi Marcellino e Pietro | | wikipedia commons

Tra via Merulana e via Labicana

All’incrocio tra via Merulana e via Labicana, la sosta stazionale di oggi si ferma davanti ad una chiesa che oggi ha un elegante aspetto settecentesco. I corpi dei Santi Marcellino e Pietro, cui la chiesa è dedicata, non sono mai stati qui, ma sono custoditi nelle catacombe che portano il loro nome. 

Le loro ossa furono trasportate nel IX secolo nell’abazzia di Saligenstad sul Meno in Germania da Eginardo consigliere ed amico di Carlo Magno. La chiesa attuale viene costruita nel XVIII secolo da Benedetto XIV, il Papa che fa ricostruire anche le facciate e logge di S. Maria Maggiore e S. Croce in Gerusalemme. La chiesa antica aveva una strana pianta irregolare che si conosce da alcune incisioni fatte poco prima della demolizione.

Durante la demolizione della vecchia chiesa nel XVIII secolo viene ritrovato un frammento di un’iscrizione con il nome di un Papa del IV secolo, Siricio, che forse è il fondatore della chiesa. Dalla fine del VI secolo viene menzionata con il nome dei due martiri della Via Labicana, sepolti nel cimitero dei SS. Marcellino e Pietro presso il Mausoleo di Elena. Ed è proprio nel VI secolo che la venerazione per i martiri delle catacombe romane si estende anche nella città dentro le mura,come testimoniano le chiese di S. Sisto e dei SS. Nereo ed Achilleo, vicine alle Terme di Caracalla e non lontane dalla chiesa urbana dei SS. Marcellino e Pietro.

L’esorcista Pietro e il presbitero Marcellino che nel 304 soffrirono il martirio sotto Domiziano e Massimiano, sono affrescati sopra l’altar maggiore dove l’ignoto pittore ha saputo infondervi una ventata di squisita spiritualità.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Dal Santuario di Washington a Roma il potere evangelizzatore della musica sacra

Dal Santuario di Washington a Roma: il potere evangelizzatore della musica sacra

Nel cuore del Giubileo 2025, il coro della Basilica del Santuario Nazionale dell’Immacolata Concezione di Washington ha portato
Santa Maria dell’Orazione e della Morte: La Chiesa di Roma Dedicata alla Sepoltura dei Defunti Abbandonati

Santa Maria dell’Orazione e della Morte: La Chiesa di Roma Dedicata alla Sepoltura dei Defunti Abbandonati

La chiesa di Santa Maria dell’Orazione e della Morte si trova a Roma, nei pressi di Campo dei

Papa Francesco: “Attraversare la Porta Santa non è un atto magico ma un simbolo cristiano”

Come ogni inizio di anno il Papa ha ricevuto dirigenti e personale dell’Ispettorato di Pubblica Sicurezza “Vaticano” Come

Dichiarazione di Michael P. Warsaw, Presidente e CEO di EWTN, sulla morte di Papa Francesco

In seguito alla notizia della morte di Papa Francesco, il Presidente e CEO di EWTN Global Catholic Network,
2022.08.27 Concistoro Ordinario Pubblico per la creazione di nuovi Cardinali

Papa Francesco: il Collegio Cardinalizio si amplia con 21 nuovi cardinali

Papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali durante il concistoro tenutosi sabato 7 dicembre nella Basilica di San

In Armenia la statua di Cristo più alta del mondo

Più alta del Cristo Redentore di Rio de Janeiro, il Cristo armeno ha comunque generato controversie. La sua inaugurazione sembra in dirittura di arrivo

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it