Skip to content

Le stazioni quaresimali romane, San Vitale la chiesa di Via Nazionale

San Vitale in Fovea | santivitale.com

Oggi sotto il livello stradale è una parrocchia di frontiera

“Rinnovate nella forma e nei contenuti dopo il Concilio Vaticano II, le Stazioni hanno oggi ripreso a sottolineare l’aspetto comunitario del cammino quaresimale penitenziale, evidenziando la realtà pellegrinante della Chiesa nel tempo e nella storia quale risposta alla frammentazione umana dei nostri giorni”.

Così il sito della parrocchia di san Vitale in Fovea spiega ai parrocchiani e ai fedeli di passaggio in Via Nazionale il senso del pellegrinaggio delle stazioni.

La chiesa è parrocchia dai tempi paleocristiani ed è dedicata anche a Gervasio e Protasio figli di Vitale.

Nel 1595 per evitare che la chiesa andasse in rovina Clemente VIII la unì alla chiesa di Sant’ Andrea e al noviziato dei gesuiti che la restaurarono grazie al sostegno della principessa Isabella della Rovere.

Per qualche tempo la basilica di sant’ Agnese fu curata dai preti del titolo di Vestina, il nome della matrona che la fece edificare.

La storia artistica della chiesa si intreccia anche con la storia delle missioni dei gesuiti.

In tempi moderni Sotto  Leone XIII riconfermò il ruolo di parrocchia nel 1884 alla Basilica dei SS. Vitale e Compagni Martiri affidandola al clero diocesano di Roma.

Il territorio era in evoluzione. “Intorno al Quirinale, sede ufficiale del Re, nascevano i principali Ministeri e bisognava disporre di alloggi per funzionari ed addetti, con le loro famiglie. La strutturazione della vita comunitaria e parrocchiale ricalcò felicemente il modello allora in uso, modello che mutò poi a partire dal 1962 secondo le indicazioni e le spinte del Concilio Vaticano II e i suoi indirizzi pastorali” si legge nel sito della parrocchia.

Altro momento solenne la vista di Papa Giovanni Paolo II, nel 1992.

Ma il declino della vita parrocchiale dovuta alla scarsa presenza di abitazioni nei dintorni non è facile da combattere. Si tratta di una chiesa “di passaggio” per molti.

Negli ultimi 15 anni diversi restauri hanno permesso anche agli anziani di arrivare alla chiesa che è sotto l’attuale livello stradale grazie ad un elevatore.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il Papa addolorato per gli incendi in Corea e per terremoto nel Sud-Est asiatico

Due telegrammi a nome di Papa Francesco, a firma del Cardinal Parolin, Segretario di Stato Vaticano Sono stati
Alcuni Cardinali nel Concistoro del 7 dicembre 2024 | Daniel Ibanez/EWTN News

Quali canonizzazioni deciderà il primo concistoro di Leone XIV?

Il santo dei giovani Carlo Acutis, il fondatore del culto della Madonna di Pompei, un medico dei poveri
San Giovanni Nepomucemo, il 20 marzo | ewtn.it

Oggi celebriamo San Giovanni Nepomuceno, il Martire del segreto confessionale

San Giovanni Nepomuceno (Nepomuk, c. 1345 – Praga, 20 marzo 1393) fu un presbitero ceco, canonico della cattedrale

IN DIRETTA: Funerale di Papa Francesco dal Vaticano

Segui in diretta insieme la noi la Santa Messa per le Esequie di Papa Francesco da Piazza San

Papa Francesco annuncia che da mercoledì prossimo ci saranno i saluti in cinese all’ Udienza Generale

Questa mattina ha incontrato il segretario di stato statunitense Blinken Inizia l’Avvento e con il primo mercoledì ci
Annunciazione del Signore, il 25 marzo |

Oggi celebriamo la Solennità dell’Annunciazione del Signore

Oggi, 25 marzo, la Chiesa celebra solennemente l’Annunciazione del Signore, un evento che ha cambiato per sempre la

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it