Skip to content

Cresce la popolazione Cattolica nel mondo: 16 milioni di fedeli in più nel 2023

Basilica di San Pietro, 15 marzo 2024 – Celebrazione della Stazione Quaresimale con l’esposizione della reliquia della Lancia di Longino. | Credit: Daniel Ibanez / EWTN Italia
Basilica di San Pietro, 15 marzo 2024 – Celebrazione della Stazione Quaresimale con l’esposizione della reliquia della Lancia di Longino. | Credit: Daniel Ibanez / EWTN Italia

L’Annuario Pontificio 2025 e l’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2023, pubblicati dalla Santa Sede, offrono un quadro dettagliato sulla vita della Chiesa Cattolica nel mondo. I dati mostrano un aumento significativo della popolazione cattolica nel biennio 2022-2023, con una crescita dell’1,15%, passando da 1,390 miliardi a 1,406 miliardi di cattolici nel 2023.

Crescita notevole in Africa e America Latina

Il continente africano ha registrato la crescita più alta, con un +3,31%: da 272 milioni a 281 milioni di cattolici. I Paesi con il maggior aumento sono la Repubblica Democratica del Congo (quasi 55 milioni di fedeli), Nigeria, Uganda, Tanzania e Kenya. Oggi, l’Africa rappresenta il 20% della popolazione cattolica mondiale.

In America, il numero dei cattolici ha raggiunto il 47,8% del totale mondiale, con un incremento moderato dello 0,9%. Il Brasile è il Paese con più cattolici al mondo (182 milioni), seguito da Argentina, Colombia e Paraguay, dove oltre il 90% della popolazione è cattolica.

Andamento della popolazione cattolica in Asia, Europa e Oceania

In Asia, la crescita è stata dello 0,6%, con un’alta concentrazione in Filippine (93 milioni) e India (23 milioni).

L’Europa, che ospita il 20,4% dei cattolici del mondo, mostra un’espansione quasi nulla: solo +0,2%. L’Italia, la Polonia e la Spagna mantengono alte percentuali di cattolici, ma il continente è segnato da crescente secolarizzazione e decrescita vocazionale.

In Oceania, i cattolici hanno superato gli 11 milioni, con un incremento dell’1,9%.

Più vescovi nel mondo, ma calano i sacerdoti

Il numero di vescovi è aumentato dell’1,4%, passando da 5.353 nel 2022 a 5.430 nel 2023, in particolare in Africa e Asia.

I sacerdoti, invece, sono diminuiti globalmente dello 0,2% (da 407.730 a 406.996), con cali in Europa (-1,6%) e Oceania (-1,0%), ma una crescita in Africa (+2,7%) e Asia (+1,6%).

La distribuzione regionale mostra forti squilibri: ad esempio, in Oceania c’è un numero più alto di sacerdoti per fedele rispetto ad altri continenti.

In calo religiosi e religiose nel mondo

Continua la diminuzione di religiosi e religiose, con un calo dell’1,6% (da 599.228 a 589.423).

L’Africa, però, ha visto un aumento del 2,2% di religiose.
L’Europa resta il continente con il maggior numero (32%), seguita da Asia (30%) e America (23%).

Vocazioni in calo: meno seminaristi, soprattutto in Europa e America

Tra i dati più allarmanti figura la continua diminuzione dei seminaristi: -1,8% su scala globale, da 108.481 nel 2022 a 106.495 nel 2023.

La decrescita riguarda principalmente Europa, Asia e America, mentre l’Africa ha registrato un leggero aumento del +1,1%.
Oggi, Africa e Asia rappresentano il 61,4% di tutti i seminaristi del mondo, un dato in crescita rispetto al 61% del 2022.

Tradotto e adattato dal team di EWTN Italia. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

I “Circoli tomisti” dei Maritain: San Tommaso d’Aquino, il maestro dei due coniugi francesi

La storia dei coniugi francesi che diedero vita ai “Circoli tomisti”: un approccio antropologico a San Tommaso d’Aquino

Cristo trasforma il futuro in una gioiosa attesa. XXXIII Domenica del Tempo Ordinario

Il commento al Vangelo domenicale di S. E. Mons. Francesco Cavina La liturgia della santa Messa, quando ormai

«Ucraina, i cattolici l’hanno risollevata dall’URSS e dalla Guerra»

Il direttore Schwartz parla degli aiuti di Renovabis nell’Europa dell’Est Da tre anni i media parlano dell’Ucraina come

Battesimo in Cappella Sistina di 21 bambini. Papa Francesco: “Noi dobbiamo servirli con il sacramento e le preghiere”

Stamane Papa Francesco ha battezzato 21 bambini nella Cappella michelangiolesca Le figure del Giudizio Universale di Michelangelo nella
Particolare della Statua di San Giovanni Paolo II, presso il Policlinico Gemelli, il 14 febbraio 2025

Papa Francesco respira autonomamente nonostante la polmonite bilaterale

Papa Francesco è in grado di respirare autonomamente, senza l’ausilio della ventilazione meccanica, nonostante la polmonite bilaterale che

Joseph Ratzinger e le interviste, la teologia per i mass media

Pubblicato il XIII volume, parte terza dell’Opera Omnia di Benedetto XVI Interviste scelte, alcune inedite in italiano, tema

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it