L’Annuario Pontificio 2025 e l’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2023, pubblicati dalla Santa Sede, offrono un quadro dettagliato sulla vita della Chiesa Cattolica nel mondo. I dati mostrano un aumento significativo della popolazione cattolica nel biennio 2022-2023, con una crescita dell’1,15%, passando da 1,390 miliardi a 1,406 miliardi di cattolici nel 2023.
Crescita notevole in Africa e America Latina
Il continente africano ha registrato la crescita più alta, con un +3,31%: da 272 milioni a 281 milioni di cattolici. I Paesi con il maggior aumento sono la Repubblica Democratica del Congo (quasi 55 milioni di fedeli), Nigeria, Uganda, Tanzania e Kenya. Oggi, l’Africa rappresenta il 20% della popolazione cattolica mondiale.
In America, il numero dei cattolici ha raggiunto il 47,8% del totale mondiale, con un incremento moderato dello 0,9%. Il Brasile è il Paese con più cattolici al mondo (182 milioni), seguito da Argentina, Colombia e Paraguay, dove oltre il 90% della popolazione è cattolica.
Andamento della popolazione cattolica in Asia, Europa e Oceania
In Asia, la crescita è stata dello 0,6%, con un’alta concentrazione in Filippine (93 milioni) e India (23 milioni).
L’Europa, che ospita il 20,4% dei cattolici del mondo, mostra un’espansione quasi nulla: solo +0,2%. L’Italia, la Polonia e la Spagna mantengono alte percentuali di cattolici, ma il continente è segnato da crescente secolarizzazione e decrescita vocazionale.
In Oceania, i cattolici hanno superato gli 11 milioni, con un incremento dell’1,9%.
Più vescovi nel mondo, ma calano i sacerdoti
Il numero di vescovi è aumentato dell’1,4%, passando da 5.353 nel 2022 a 5.430 nel 2023, in particolare in Africa e Asia.
I sacerdoti, invece, sono diminuiti globalmente dello 0,2% (da 407.730 a 406.996), con cali in Europa (-1,6%) e Oceania (-1,0%), ma una crescita in Africa (+2,7%) e Asia (+1,6%).
La distribuzione regionale mostra forti squilibri: ad esempio, in Oceania c’è un numero più alto di sacerdoti per fedele rispetto ad altri continenti.
In calo religiosi e religiose nel mondo
Continua la diminuzione di religiosi e religiose, con un calo dell’1,6% (da 599.228 a 589.423).
L’Africa, però, ha visto un aumento del 2,2% di religiose.
L’Europa resta il continente con il maggior numero (32%), seguita da Asia (30%) e America (23%).
Vocazioni in calo: meno seminaristi, soprattutto in Europa e America
Tra i dati più allarmanti figura la continua diminuzione dei seminaristi: -1,8% su scala globale, da 108.481 nel 2022 a 106.495 nel 2023.
La decrescita riguarda principalmente Europa, Asia e America, mentre l’Africa ha registrato un leggero aumento del +1,1%.
Oggi, Africa e Asia rappresentano il 61,4% di tutti i seminaristi del mondo, un dato in crescita rispetto al 61% del 2022.
Tradotto e adattato dal team di EWTN Italia. L’originale si trova qui.