Skip to content

Le stazioni quaresimali romane, la basilica di Santa Maria in Trastevere

Santa Maria in Trastevere | | Acistampa

Una basilica nata nel IV secolo

Si rimane a Trastevere per la “statio” di oggi e si arriva alla bellissima e famosa Santa Maria in Trastevere, una delle chiese più antiche di Roma, perché fu fondata già da Papa Giulio (337-352) “trans Tiberim”. La basilica del IV secolo doveva essere molto grande, ma si conserva solo parte dell’abside in una cripta sotto la basilica attuale.

La chiesa che accoglie il visitatore fu costruita nel XII secolo da Papa Innocenzo II (1130-1143) in uno stile classico, con architravi su colonne ioniche, tipico per il recupero dell’architettura classica nel momento prima del Rinascimento. La chiesa conserva anche in qualche modo il ricordo di Papa Callisto (218-222), quello che crea le catacombe sulla Via Appia all’inizio del III secolo. Secondo una leggenda molto antica, Callisto avrebbe infatti costruito una basilica a Trastevere, ma non si conoscono tracce di una chiesa del III secolo sotto la chiesa del XII secolo. Secondo la tradizione si erge là dove un tempo vi era la Taberna Emeritoria cioè un ospizio di veterani della flotta ravennate.

All’interno è possibile ammirare il mosaico dove il Signore siede sul trono con sua Madre nel trionfo dei Santi e degli Apostoli sorreggendo con la mano la corona e il monogramma di Cristo. Quest’opera è tra i più noti capolavori di Pietro Cavallini predecessore di Giotto (1291).

Intorno ai presbiterio, dominato dal seggio marmoreo, campeggia la scritta “Prima aedes deiparae dicata” intorno al baldacchino classico eretto dal Vespignani. Sulla destra si alternano nella cappella del coro del Domenichino opere del Sansovino e di Mino da Fiesole come quelle di Antonio Gherardi nella cappella del Bernini.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Vaticano Update: Le Notizie più importanti di Papa Francesco e sul Vaticano

1) Dopo Assad, i cristiani siriani sperano nella “rinascita” del Paese .  Negli ultimi giorni, il mondo ha

L’elefante indiano che affascinò il Papa e visse nei giardini del Vaticano

Nell’Udienza Generale tenutasi ieri, 8 gennaio 2025, nell’Aula Paolo VI in Vaticano, Papa Francesco e i fedeli hanno

Le tre vite di Anastasio di Tirana, il patriarca ortodosso di Albania morto a 95 anni

Il suo lavoro ha avuto un grande impatto nella sua nazione. Importante anche nel campo delle relazioni ecumeniche,
Cardinale Víctor Fernández, prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede. | Credito: Daniel Ibáñez / EWTN News.

Cardinale Fernández: In arrivo un documento sull’intelligenza artificiale e “altri lavori in corso”

Il Dicastero per la Dottrina della Fede sta attualmente lavorando a una serie di documenti su diversi argomenti,

I problemi di salute di Papa Francesco: tutto quello che c’è da sapere

Durante il suo Pontificato, Papa Francesco ha dato numerose dimostrazioni di vitalità, ma ha anche affrontato diversi problemi

Novena Tradizionale di Natale: 6° giorno – 21 dicembre

6° giorno: 21 dicembre INVITATORIO Venite adoriamo il ReSignoreche sta per venire Regem venturumDominumvenite adoremus. Godi figlia di

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it