Skip to content

Le stazioni quaresimali romane, la chiesa dei musicisti nel cuore di Roma

Una antica stampa dell' altare di Sant' Agnese | | pd

Santa Cecilia in Trastevere

La giovane martire Cecilia è lì, nella riproduzione in marmo di Stefano Maderno, sotto l’altare della basilica che porta il suo nome e che è la “statio” del mercoledì della seconda settimana di Quaresima. Nel vecchio rione romano di Trastevere appare la superba visione della basilica di Santa Cecilia.

É un titolo antichissimo attestato ancora prima del Sinodi e prima della grande esplosione di culto di Cecilia come racconta la lapide tombale di un chierico. Dopo quella di S. Maria è una delle più famose chiese dei trasteverini e della Roma cristiana. Un portale barocco c’introduce nel caratteristico cortile rallegrato dal “cantato”, un giovane che perennemente canta il suo inno al Signore come, all’interno lo canta Cecilia, patrona della musica.

Così i mosaici la rappresentano ai piedi del redentore insieme con i Santi e con Valeriano suo sposo che ella convertì. E poi gioielli del Pinturicchio e del Reni, gli altorilievi di Mino da Fiesole e di Benedetto da Maiano che raffigurano la Martire quando piega il collo alla spada del carnefice. Cecilia riposa ora nella sua tomba insieme con lo sposo Valeriano il cognato Tiburzio e l’amico Massimo accanto ai Pontefici Urbano e Lucio da quando Pasquale I dal cimitero di Callisto fece trasportare la salma intatta di Cecilia nella cripta.

Alla fine del 1200 fu Pietro Cavallini, il grande maestro della “Scuola Romana”, precursore di Giotto insieme all’architetto Arnolfo da Cambio a segnare lo stile della chiesa.

Alle spalle della basilica c’è il monastero benedettino. Le suore tra le altre attività, confezionavano i pallii per gli arcivescovi metropoliti, e un tempo allevano gli agnellini che vengono benedetti del Papa il giorno di Sant’Agnese.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

CARCERE MAMERTINO DI ROMA SANTI PIETRO E PAOLO BENEDIZIONE BASSORILIEVO

Il Carcere Mamertino di Roma, la prigione dei santi Pietro e Paolo

Servizi di notizie digitali e cartacee, tra cui l’agenzia italiana d’informazione cattolica ACI Stampa e la piattaforma di evangelizzazione e cultura cattolica dedicata ai giovani ChurchPOP Italiano, e due servizi via cavo globali; oltre a un gruppo editoriale.

Russia, terminata la fase diocesana del processo di beatificazione dei martiri del XX secolo

Nel 2021, la riorganizzazione del processo, con l’inclusione di altri “martiri” nel gruppo. Ora, termina la fase di

10 Cose da Sapere sul Beato Carlo Acutis

La canonizzazione di Carlo Acutis, primo santo millennial devoto all’Eucaristia, è stata annunciata grazie al riconoscimento di un
Cattedrale di Salisbury, Inghilterra. Credit: Canva

Nel Regno Unito i cattolici superano gli anglicani tra i giovani della Gen Z, secondo uno studio

Un nuovo studio condotto nel Regno Unito rileva un sorprendente cambiamento nel panorama religioso tra i giovani: i

Due Santi per i Giovani: Frassati e Acutis

Il prossimo 7 settembre 2025, Roma accoglierà una canonizzazione storica: Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis saranno proclamati

Due nuove nomine per il Dicastero per l’Evangelizzazione. Papa Francesco “chiama” a Roma Balagapo e Bertocchi

Le due nuove nomine riguardano il Dicastero per l’Evangelizzazione Due nuove nomine, stamane, in Vaticano. Papa Francesco ha

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it