Skip to content

Le stazioni quaresimali romane, San Saba da collegio greco a luogo di accoglienza per i rifugiati

San Saba Interior || wikipedia commons

Il gioiello d’arte al Piccolo Aventino

“La parrocchia di san Saba a Roma vuole camminare ogni giorno come un pellegrino. La vita di Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù, è mossa da questa attitudine: egli stesso nella sua Autobiografia si definisce “il pellegrino”.”

Così si presenta la comunità dei gesuiti di San Saba, chiesa paleocristiana con un portale medioevale che si vede da lontano, sul Piccolo Aventino.

Oggi la liturgia stazionale si ferma in questa antica parrocchia romana che da tempo è punto di riferimento per i rifugiati. Una delle caratteristiche della attività della parrocchia è il centro di accoglienza attivo dal 1989 che  ospita uomini richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale.

La struttura, aperta 24 ore al giorno, ha 22 posti, 20 dei quali sono in convenzione con il Sistema SPRAR (Servizio di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati). Gli altri due sono gestiti direttamente dal Centro Astalli per far fronte a situazioni di emergenza.

La chiesa fa parte dell’antico complesso monastico di “Cella nova” dove arrivarono molto monaci greci. Il più importante monastero orientale a Roma è proprio quello di San Saba, che a lungo fu legata al monastero degli Studiti a Costantinopoli. Un Egumeno era al Concilio Laterano, un altro fu legato pontificio a Nicea per confutare gli iconoclasti.

Nel 1573 la Compagnia di Gesù prende in carico l’area della basilica. Intorno agli anni ’30 del ‘900, i gesuiti sono chiamati a guidare la comunità divenuta nel frattempo parrocchia.

Un vero gioiello artistico che però ha molti problemi di manutenzione e per questo è attiva la campagna “Adotta una tegola” per sostenere i lavori. 

La tappa a san Saba sostituisce nel percorso classico la stazione di Santa Balbina a pochi passi nello stesso Rione. 

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Fiori vengono deposti in memoria di Papa Francesco in Piazza San Pietro, in Vaticano, lunedì 21 aprile 2025. 📸 Credito: Kristina Millare / CNA

Cosa succede al corpo di un Papa dopo la morte? Il rito delle esequie

La Chiesa cattolica custodisce una serie di antiche tradizioni e rituali che regolano il trattamento delle spoglie del

Aumentano i cattolici, ma non in Europa. Sensibile calo delle vocazioni

Pubblicato l’Annuario Pontificio 2025 e l’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2023 L’Annuario Pontificio 2025 e l’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2023, la
Juan Luis Cipriani è stato arcivescovo di Lima, la capitale del Perù, tra il 1999 e il 2019 (foto d'archivio del 2013)

Cosa sappiamo del caso di presunti abusi sessuali del Cardinale Cipriani

Un articolo pubblicato dal quotidiano spagnolo El País il 24 gennaio ha riportato un’accusa di presunto abuso sessuale contro il

Note storiche, la biblioteca dei Papi dal IV secolo ad oggi

Dalle pergamene ai catologhi on line e alle digitalizzazioni Una delle istituzioni più antiche della Santa Sede è

Le stazioni quaresimali romane, la antica casa patrizia che diventa chiesa dei Filippini a Roma

Santa Pudenziana al Viminale Chi visita oggi la chiesa di Santa Pudenziana deve scendere due rampe di scale perché ormai

Papa Francesco crea un Comitato per la Giornata Mondiale dei Bambini

Una nuova struttura con personalità giuridica che opera in autonomia rispetto al Dicastero per i laici, famiglia e

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it