Skip to content

Le stazioni quaresimali romane, San Saba da collegio greco a luogo di accoglienza per i rifugiati

San Saba Interior || wikipedia commons

Il gioiello d’arte al Piccolo Aventino

“La parrocchia di san Saba a Roma vuole camminare ogni giorno come un pellegrino. La vita di Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù, è mossa da questa attitudine: egli stesso nella sua Autobiografia si definisce “il pellegrino”.”

Così si presenta la comunità dei gesuiti di San Saba, chiesa paleocristiana con un portale medioevale che si vede da lontano, sul Piccolo Aventino.

Oggi la liturgia stazionale si ferma in questa antica parrocchia romana che da tempo è punto di riferimento per i rifugiati. Una delle caratteristiche della attività della parrocchia è il centro di accoglienza attivo dal 1989 che  ospita uomini richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale.

La struttura, aperta 24 ore al giorno, ha 22 posti, 20 dei quali sono in convenzione con il Sistema SPRAR (Servizio di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati). Gli altri due sono gestiti direttamente dal Centro Astalli per far fronte a situazioni di emergenza.

La chiesa fa parte dell’antico complesso monastico di “Cella nova” dove arrivarono molto monaci greci. Il più importante monastero orientale a Roma è proprio quello di San Saba, che a lungo fu legata al monastero degli Studiti a Costantinopoli. Un Egumeno era al Concilio Laterano, un altro fu legato pontificio a Nicea per confutare gli iconoclasti.

Nel 1573 la Compagnia di Gesù prende in carico l’area della basilica. Intorno agli anni ’30 del ‘900, i gesuiti sono chiamati a guidare la comunità divenuta nel frattempo parrocchia.

Un vero gioiello artistico che però ha molti problemi di manutenzione e per questo è attiva la campagna “Adotta una tegola” per sostenere i lavori. 

La tappa a san Saba sostituisce nel percorso classico la stazione di Santa Balbina a pochi passi nello stesso Rione. 

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il Vaticano rinnova il suo sito web ufficiale dopo quasi 30 anni

Per la prima volta dal suo lancio negli anni ’90, il sito ufficiale del Vaticano è stato completamente

Papa Francesco chiede di pregare nel mese di dicembre per i pellegrini del Giubileo 2025

Papa Francesco chiede ai fedeli di pregare specialmente durante il mese di dicembre per i pellegrini che partecipano

Il Papa dei numeri: Leone XIV, il primo pontefice matematico

Si pensa che Papa Leone XIV sia il primo pontefice con una laurea in matematica – e per
San Mansueto, 19 febbraio

Oggi commemoriamo San Mansueto, l’arcivescovo che difese la fede contro l’eresia

La Chiesa Cattolica ricorda, ogni 19 febbraio, l’arcivescovo San Mansueto Savelli che guidò la Chiesa di Milano dal 672 al 681, un periodo

10 Cose da Sapere sul Beato Carlo Acutis

La canonizzazione di Carlo Acutis, primo santo millennial devoto all’Eucaristia, è stata annunciata grazie al riconoscimento di un
Il Cardinale Wilfrid Napier parla con EWTN News a Roma lunedì 26 maggio 2025. | Credito: EWTN News.

Cardinale Napier: «La Chiesa in Africa deve unire per sanare le ferite dell’apartheid»

Il cardinale sudafricano Wilfrid Napier ha lanciato un appello alla Chiesa cattolica affinché svolga un ruolo attivo nella

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it