Re Carlo III e la Regina Camilla del Regno Unito effettueranno una visita di Stato alla Santa Sede il prossimo mese, con un’udienza con Papa Francesco prevista per l’8 aprile.
La coppia reale sarà in Italia dal 7 al 10 aprile, con la prima parte della visita dedicata al Vaticano e alla partecipazione al Giubileo 2025 della Chiesa Cattolica, secondo quanto comunicato da Buckingham Palace il 18 marzo.
Udienza con Papa Francesco e Partecipazione al Giubileo 2025
Il Vaticano non ha ancora confermato ufficialmente l’incontro tra Re Carlo III e Papa Francesco, il cui programma è stato sospeso a causa del ricovero al Policlinico Gemelli per una doppia polmonite. Il pontefice è in ospedale da oltre un mese e i medici non hanno fornito una data precisa per le sue dimissioni.
Oltre all’udienza con il Papa, il re e la regina parteciperanno a una celebrazione ecumenica nella Cappella Sistina sul tema della “Cura del Creato”. Inoltre, per la prima volta, Re Carlo III visiterà la Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura, che, secondo Buckingham Palace, ha un legame storico con i sovrani inglesi prima della Riforma.
Durante la visita, si esibiranno i membri del Coro della Cappella Reale di Sua Maestà e del Coro della Cappella di San Giorgio, Windsor, sia nella basilica che nella Cappella Sistina.
Re Carlo III incontrerà anche i seminaristi britannici e del Commonwealth, mentre la Regina Camilla avrà un incontro con le religiose dell’Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG), impegnate nella lotta contro la tratta di esseri umani e la violenza sessuale sulle donne.
Visita di Stato in Italia: Mattarella, Meloni e un Discorso Storico al Parlamento
Il 9 aprile, i sovrani britannici inizieranno la visita di Stato in Italia, con incontri istituzionali con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
Re Carlo III sarà il primo monarca britannico a tenere un discorso davanti al Parlamento italiano riunito in seduta congiunta, un evento di grande rilevanza diplomatica.
Il programma include anche una cena di Stato e la deposizione di una corona di fiori presso il “Milite Ignoto”, il monumento ai caduti situato all’Altare della Patria.
Un altro momento simbolico sarà il sorvolo congiunto sulla città di Roma delle pattuglie acrobatiche della Frecce Tricolori dell’Aeronautica Militare Italiana e della Red Arrows della Royal Air Force, a testimonianza della cooperazione militare tra Italia e Regno Unito nell’ambito della NATO.
Visita a Ravenna: Storia, Cultura e l’80° Anniversario della Liberazione
L’ultima giornata della visita sarà dedicata a Ravenna, città dell’Emilia-Romagna, dove il 10 aprile si terrà un festival per celebrare le eccellenze enogastronomiche locali.
I sovrani parteciperanno inoltre a una cerimonia in occasione dell’80° anniversario della liberazione della provincia di Ravenna dall’occupazione nazista, avvenuta il 10 aprile 1945 grazie alle Forze Alleate.
Va sottolineato che alla cerimonia di incoronazione di Re Carlo III d’Inghilterra nell’Abbazia di Westminster di Londra, nel maggio 2023, erano presenti, per la prima volta dalla Riforma anglicana, due rappresentanti ufficiali del Papa e della Santa Sede.
A rappresentare Papa Francesco fu il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, mentre la Santa Sede fu rappresentata dal Monsignor Miguel Maury Buendía, Nunzio Apostolico in Gran Bretagna.
Inoltre, come “gesto ecumenico”, Papa Francesco donò per l’incoronazione di Carlo III due frammenti della Croce su cui, secondo la tradizione, fu crocifisso Gesù Cristo.
Nonostante questo significativo avvicinamento, da quando Re Carlo III è salito al trono, il monarca e il Pontefice non si sono ancora incontrati ufficialmente.
Tradotto e adattato dal team di EWTN Italia. L’originale si trova qui.