Skip to content

Milano, il pellegrinaggio giubilare con l’Arcivescovo Delpini

L'Arcivescovo Delpini durante il pellegrinaggio giubilare | | Facebook Arcidiocesi di Milano

Circa tremila le persone provenienti dall’Arcidiocesi Ambrosiana che hanno preso parte al pellegrinaggio giubilare

Domenica scorsa si è concluso il pellegrinaggio giubilare dell’Arcidiocesi di Milano. Il momento clou è stato il passaggio della Porta Santa della Basilica di San Pietro e la Messa presieduta dal Cardinale Mauro Gambetti, Vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano, e concelebrata da Monsignor Mario Delpini, Arcivescovo metropolita di Milano.

E’ stato proprio l’Arcivescovo Delpini a pronunciare l’omelia.

Commentando il Vangelo della Trasfigurazione, Monsignor Delpini osserva: “si fanno avanti i testimoni dell’essenziale per portare a compimento il Giubileo. Si presenta Abramo, nostro padre nella fede, modello di tutti i credenti mortificati dalla vita. L’uomo dalla fede ineccepibile; il sant’uomo dell’incompiuto, come tante vite buone in tutto tranne che nel desiderio più intenso e necessario. Ma Abramo continua a credere nella promessa finché vede il giorno di Gesù, come dice il Vangelo di Giovanni”.

L’Arcivescovo esamina poi la figura di Mosè, “l’uomo sorpreso e amico di Dio che vorrebbe introdurre tutto il popolo nell’intimità con Dio, nell’alleanza, nella legge, condurlo nella terra promessa che lui vede solo da lontano. Mosé sopporta il deserto ed è testimone delle fatiche dentro la comunità. Può aiutarci a riconoscere fatiche quali il malcontento che serpeggia dappertutto e le persone che si allontanano”.

Elia – conclude Monsignor Delpini – è “il profeta simile al fuoco, che contesta la prepotenza, che desidera la pace e la giustizia e si oppone all’usurpatore dei beni dei poveri. Il profeta per un mondo giusto che si scontra con l’ingiustizia, la persecuzione, l’ostilità. Elia, che è come il fuoco che arde nel cuore di tutti coloro che sospirano la pace e la giustizia, si presenta sul monte della trasfigurazione per attestare che è Gesù la nostra pace”.

Circa tremila le persone provenienti dall’Arcidiocesi Ambrosiana che hanno preso parte al pellegrinaggio giubilare che era iniziato venerdì 14 con una celebrazione penitenziale presso la Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Novena a Sant’Antonio abate – primo giorno – 8 gennaio

+ Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore

L’atto di abbandono di Don Dolindo Ruotolo

Il sacerdote compose questa preghiera per la serenità e la speranza delle anime a lui affidate
Alcuni ceri con il volto di Papa Francesco, il 21 febbraio 2025

Il Vaticano conferma il miglioramento di Papa Francesco che esce da uno stato critico di salute

Le condizioni cliniche di Papa Francesco, 88 anni, continuano a migliorare, anche se l’équipe medica che lo assiste al Policlinico Gemelli non ha
Nel 1984, Papa Giovanni Paolo II incontrò a Roma 300.000 giovani provenienti da tutto il mondo, in un incontro che pose le basi per l’attuale Giornata Mondiale della Gioventù. | Credito: Gregorini Demetrio, CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons

San Giovanni Paolo II: 20 anni dopo la sua morte

Il 2 aprile 2025 segna il ventesimo anniversario della morte di San Giovanni Paolo II, uno dei Pontefici
L'udienza di Papa Francesco ai partecipanti all'incontro promosso dalle Pontificie Accademie delle Scienze e delle Scienze Sociali

Papa Francesco denuncia l’“accaparramento” di terreni agricoli da parte delle multinazionali

Papa Francesco ha denunciato l’accaparramento delle terre coltivabili da parte delle multinazionali, nel suo messaggio per la settima riunione mondiale del

La Basilica di Santa Maria Maggiore – La Chiesa preferita da Papa Francesco

Non c’è viaggio apostolico di Papa Francesco senza una visita alla Protettrice della città di Roma, la venerata

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it