Skip to content

Oggi si celebra la festa di San Cirillo di Gerusalemme: da catechista a Dottore e Padre della Chiesa

San Cirillo di Gerusalemme, il 18 marzo
San Cirillo di Gerusalemme, il 18 marzo | ewtn.it

​Ogni 18 marzo, la Chiesa universale celebra San Cirillo di Gerusalemme, Dottore e Padre della Chiesa. Cirillo, nato intorno al 315 vicino a Gerusalemme, fu un vescovo di origine greca e una figura di spicco della Patristica, il periodo storico dei Padri della Chiesa, grazie al suo contributo allo sviluppo e alla chiarificazione di importanti aspetti della dottrina cristiana.

Catechista per vocazione

Secondo la tradizione, Cirillo fu ordinato sacerdote da San Massimo, vescovo della Città Santa, che gli affidò l’istruzione dei catecumeni. Per molti anni, svolse questo compito, approfondendo la conoscenza della fede attraverso le Scritture.Successivamente, scrisse opere fondamentali per la teologia dei sacramenti, in particolare sul Battesimo, la Confermazione e l’Eucaristia. ​

Episcopato e sfide

Nel 348, Cirillo succedette a Massimo come vescovo di Gerusalemme, guidando la Chiesa locale per 35 anni. Durante questo periodo, trascorse sedici anni in esilio a causa di conflitti con coloro che alteravano l’insegnamento di Cristo. Uno di questi fu Acacio di Cesarea, che lo aveva ordinato vescovo sperando nel suo sostegno all’arianesimo. Tuttavia, Cirillo si oppose fermamente a questa dottrina eretica, causando tensioni con Acacio.

Contributo teologico e riconoscimento

Le sue ventiquattro catechesi, sermoni pronunciati a Gerusalemme, trattano temi come la penitenza, il peccato, il battesimo e il Credo, con l’obiettivo di istruire catecumeni e neofiti. Questi scritti gli valsero il titolo di Dottore della Chiesa, conferito da Papa Leone XIII nel 1883.

Partecipazione ai Concili e difesa dell’ortodossia

Cirillo partecipò al Concilio di Costantinopoli nel 381, dove la sua solida argomentazione contro l’arianesimo gli guadagnò elogi come “coraggioso difensore della Chiesa contro gli eretici”. Questo sottolinea due qualità essenziali per ogni catechista: coraggio e capacità di lotta spirituale, unite allo studio e alla preghiera. ​

Morte e eredità

San Cirillo morì a Gerusalemme nel 386. La sua vita e le sue opere rimangono un esempio di dedizione all’insegnamento e alla difesa della fede cristiana.

Tradotto e adattato dalla redazione di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Ultima apparizione pubblica di Papa Francesco in Piazza San Pietro dopo l'Urbi et Orbi del 20 Aprile 2025. Credit Daniel Ibanez EWTN Italia

L’ultima volta che il mondo ha visto Papa Francesco – FOTO e VIDEO

Papa Francesco ha salutato per l’ultima volta i fedeli di tutto il mondo dalla Basilica di San Pietro

Il terzo abbraccio di Papa Francesco a un bambino ucraino colpito da una bomba russa

Roman Oleksiv ha 10 anni e il corpo pieno di cicatrici. Nel luglio 2022, un missile da crociera
Il corpo di Carlo Acutis, morto di leucemia nel 2006 all'età di 15 anni, all'interno della sua tomba nella Chiesa di Santa Maria Maggiore ad Assisi, Italia, 26 maggio 2024. Papa Francesco ha dato il via libera affinché Acutis sia il primo santo della generazione dei millennials.

La reliquia del cuore di Carlo Acutis arriverà a Roma da Assisi per la sua canonizzazione

La Chiesa Cattolica si prepara a un evento che, ancor prima di essere inserito nel calendario del Giubileo

La messa a due anni dalla morte di Papa Benedetto XVI nelle Grotte Vaticane

Celebrata dal cardinale Kock Una messa celebrata questa mattina nelle Grotte Vaticane come ogni fine mese, e oggi a due
Dentro l’Università del Papa: Intervista con l’Arcivescovo Alfonso Amarante

Dentro l’Università del Papa: Intervista con il rettore della Lateranense

La Pontificia Università Lateranense, conosciuta come l’Università del Papa, svolge un ruolo centrale nella formazione accademica e spirituale
Novena a San Giuseppe - 9° giorno (19 marzo)

Novena a San Giuseppe – 8° giorno (18 marzo)

Ricordando la gioia che San Giuseppe provava nello stringere Gesù bambino, tra le braccia, preghiamo perché tra genitori

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it