Skip to content

Le 7 apparizioni più significative di San Giuseppe

San Giuseppe e il Bambino Gesù
San Giuseppe e il Bambino Gesù | omnesmag.com

Non si ama la Santa Vergine, se non si onora il suo protettore e sposo, San Giuseppe. Il mese di marzo è importante per le famiglie e per la Chiesa, perché è il mese di San Giuseppe, il Santo patrono delle famiglie e della Chiesa.

Molti santi hanno avuto una visione o un’apparizione di San Giuseppe, in particolare Santa Teresa d’Avila, suor Maria di Gesù Crocifisso, ecc.

Le apparizioni di San Giuseppe

Talune apparizioni di San Giuseppe sono state riconosciute in luoghi che sono diventati grandi santuari, noi abbiamo voluto raccogliere soltanto le più significative:

1) Apparizioni di Cotignac

In Francia, a Cotignac, il 7 giugno 1660, verso l’una, un giovane pastore, Gaspard Ricard, pascola il suo gregge sul monte Bessillon. Il caldo è opprimente. Ha sete. Improvvisamente vede “un uomo al suo fianco”, che gli dice mostrandogli una roccia: «Io sono Giuseppe; toglila, e berrai». Gaspard dubita. L’apparizione ripete il suo consiglio. Egli sposta la roccia senza difficoltà e scopre una sorgente…

Questa è l’unica apparizione riconosciuta dalla Chiesa di San Giuseppe apparso singolarmente e non accompagnando la Madonna. 

2) Apparizioni di Kalisz

In Polonia, a Kalisz, verso il 1670, un uomo, Stobienia, soffrendo molto per una brutta malattia e non avendo alcuna speranza, pregava Dio di lasciarlo morire. Si rivolse a San Giuseppe, patrono della buona morte. La notte seguente, un uomo venne da lui ed egli riconobbe in lui San Giuseppe. Questi disse al malato: «Tu guarirai quando farai dipingere un quadro della Sacra Famiglia con la scritta “Rivolgetevi a Giuseppe” e l’offrirai alla chiesa collegiale di Kalisz» . D’allora, i fedeli ricevono molte grazie e Kalisz è diventata un grande santuario.

3) Apparizioni di Knock

In Irlanda, a Knock (vicino a Dublino), il 21 Agosto 1879, sotto gli occhi di 18 persone, la Santa Vergine appare, in piedi, vestita di bianco e con una corona d’oro. Sembra che preghi. L’accompagnano San Giuseppe e San Giovanni Evangelista “vestito da vescovo che predica”. I testimoni vedono anche un “altare” sul quale vi è un “agnello” dietro al quale è piantata una croce.

4) Apparizioni di Fatima

In Portogallo, a Fatima, il 13 Ottobre 1917, mentre la folla assiste al miracolo del sole, i tre veggenti vedono la Sacra Famiglia con San Giuseppe e Gesù Bambino che benedicono il mondo.

6) Apparizioni di Zeitoun

A Zeitoun, un sobborgo del Cairo (Egitto), dove secondo la tradizione, apparse la Madonna dal 2 aprile del 1968 al settembre del 1970 sulla cupola di una chiesa copta. Furono apparizioni in cui parteciparono più di 100.000 persone e che potevano durare da 15 minuti fino a 2 ore. Furono apparizioni silenziose in cui per ben due volte apparve anche San Giuseppe assieme a Gesù Bambino.

7) Apparizioni di Ghiaie di Bonate

Il 13 maggio 1944 la Vergine Maria apparve con il Bambino Gesù e San Giuseppe, nella provincia di Ghiaie di Bonate a Bergamo, Italia. Si fece chiamare la Vergine della famiglia. Apparve ad una bambina di sette anni, Adelaide Roncalli. Per sei volte, tra il 13 maggio e il 13 luglio del 1944, il miracolo del sole fu visto non soltanto da migliaia di testimoni ma fu catturato dall’osservatorio astronomico di Venezia, quindi a ben 200 km di distanza da luogo dell’apparizione. 

Queste sono solo alcune delle tante apparizioni di San Giuseppe, che celebriamo il 19 marzo. 

Articolo precedentemente pubblicato qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Si può imparare ad essere dei buoni confessori?

Un corso per i sacerdoti per essere “segno di misericordia di Dio” Si può imparare ad essere dei
Papa Francesco con Kaja Kallas, Alta Rappresentante dell’Unione Europea (UE) per gli Affari Esteri

Papa Francesco discute della guerra in Ucraina con un alto rappresentante dell’UE

Questa mattina, Papa Francesco ha incontrato Kaja Kallas, Alta Rappresentante dell’Unione Europea (UE) per gli Affari Esteri, in un

Biografia di Sant’Antonio Maria Claret

A dodici anni, suo padre lo mise a lavorare al telaio di famiglia. Riconoscendo la sua abilità per
San Paolo Miki e compagni, il 6 febbraio | ewtn.it

Oggi celebriamo San Paolo Miki e compagni, il gruppo dei “26 martiri del Giappone”

Ogni 6 febbraio la Chiesa cattolica ricorda il gruppo di martiri guidato da San Paolo Miki, membro della

Buona Solennità di Maria Santissima, Madre di Dio!

Il 1° gennaio, primo giorno dell’anno civile, è anche un giorno di giubilo per la Chiesa Cattolica: il

Papa Francesco ricorda la storia del “quarto Re Magio”.

Papa Francesco ha ricordato la storia del “quarto Re Magio”, precisando che, pur non essendo un fatto storico,

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it