Skip to content

La Santa Sede, mentre rinnova la preghiera per la pace in Ucraina

Il colloqui a Kiev tra Parolin e Zelensky | | vaticannews.va

Arriva oggi la nota vaticana sulla telefonata tra Parolin e Zelensky

Il post su X di Zelenskyy, Presidente dell’Ucraina  lo scorso venerdì 14 marzo era rimbalzato in tutte le redazioni. Chi era attento alle vicende vaticane seguiva soprattutto la salute del Papa. Così abbiamo atteso il briefing consueto serale per chiedere una conferma ufficiale che è arrivata, si ma asciuttissima.

Eppure vista la situazione un colloquio tra il presidente ucraino e il Segretario di Stato Vaticano era decisamente una notizia.

Solo oggi, tre giorni dopo, arriva una nota vaticana su quel colloquio: “Venerdì 14 marzo u.s., S.E. il Sig. Volodymyr Zelenskyy, Presidente dell’Ucraina – come da lui stesso successivamente reso noto – ha avuto un colloquio telefonico con il Card. Pietro Parolin, Segretario di Stato, nel corso del quale ha espresso l’augurio di pronta guarigione del Santo Padre Francesco e ha informato circa l’iniziativa del cessate-il-fuoco, proposta dagli Stati Uniti, alla quale l’Ucraina ha aderito. Al riguardo, la Santa Sede, mentre rinnova la preghiera per la pace in Ucraina, auspica che le Parti coinvolte colgano l’occasione per un dialogo sincero, non soggetto a precondizioni di alcun tipo e finalizzato a giungere ad una pace giusta e duratura. In pari tempo, incoraggia che si faccia il possibile per la liberazione dei prigionieri”.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

L’omelia integrale di Papa Francesco per la Messa della Solennità di Maria Madre di Dio

Il 1° gennaio, Papa Francesco ha presieduto la Messa per la Solennità di Maria, Madre di Dio nella

Papa Francesco: “La malattia è una delle prove più dure della vita, ma Dio non ci lascia soli”

Stamane sul sagrato della Basilica di San Pietro l’Arcivescovo Fisichella ha presieduto la Messa in occasione del Giubileo
La Basilica della Santissima Trinità presso il Santuario di Nostra Signora di Fátima in Portogallo. | Credito: Vitor Oliveira da Torres Vedras, PORTOGALLO, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons

Il Santuario di Fatima non rimuoverà i mosaici di Rupnik

Mentre in Francia il Santuario di Lourdes ha deciso di coprire i mosaici dell’artista sloveno Marko Ivan Rupnik,

Oggi celebriamo la Madonna della Medaglia Miracolosa

Ogni 27 novembre, i fedeli cattolici celebrano la festa della Vergine della Medaglia Miracolosa, un’invocazione mariana nata in

Il Vaticano approva la devozione a Medjugorje

Il Vaticano ha concesso il "nihil obstat," ovvero il via libera alla devozione e all'esperienza spirituale che ebbe inizio a Medjugorje, una piccola città della Bosnia-Erzegovina, nel giugno 1981, quando sei bambini riferirono di vedere e ricevere messaggi dalla Beata Vergine Maria che si presentava come la Regina della Pace.

Turismo lento e pellegrinaggi spirituali, a piedi o in bicicletta ma anche in carrozzina

Presentate ad Assisi le statistiche della Statio Peregrinorum A piedi è meglio. O magari in bicicletta e anche

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it