Skip to content

Le stazioni quaresimali romane, la Basilica si San Clemente

Il mosaico absidale di San Clemente | | pd

Un complesso di grande fascino dal quartiere romano all’Albero della Vita

Inizia la seconda settimana di Quaresima e l’itinerario stazionale arriva a San Clemente alle pendici del colle Celio. Qui infatti riposa il corpo che secondo la lista ordinaria fu il quarto Papa dopo Pietro, Lino e Cleto.

Nella basilica inferiore inoltre, negli anni 417 e 499, vennero tenuti i Concilii indetti dai papi Zosimo I e Simmaco. Fu scoperta nel 1847 dal domenicano irlandese p. Mullooly scopre la basilica paleocristiana sotto l’attuale, ricostruita nel XII secolo. Dal XVII secolo, infatti, la basilica è affidata ai domenicani irlandesi, che dopo la breccia di Porta Pia alzarono intrepidi la bandiera irlandese, e che dalla metà del XIX secolo curano gli scavi sotto la basilica, che oggi sono tra i più visitati a Roma.

La basilica paleocristiana viene costruita nel IV secolo riutilizzando i muri di un grande edificio del III secolo. L’abside della chiesa viene costruita sopra un mitreo. Non si conosce esattamente la data di fondazione, ma intorno al 385, S. Girolamo scrive di S. Clemente, tra i primi successori di S. Pietro come vescovo di Roma, che “ancora oggi la sua memoria viene custodita da una chiesa costruita a Roma”. Ma dal IX secolo la chiesa inferiore custodisce anche la tomba di S. Cirillo, che insieme al fratello Metodio diffuse il cristianesimo tra i popoli slavi.

Nel 1084 Roberto il Guiscardo con i suoi soldati devastò il tempio che Pasquale II ricostruì vent’anni dopo seppellendo parte della basilica sotterranea. Anche Sisto V e Clemente XI vi fecero restauri avvalendosi di disegni del Fontana.

All’interno della chiesa domina il mosaico arbor vitae che stende i suoi rami tra il Cristo che trionfa tra gli Apostoli, le Vergini e i Dottori e mistiche città e fra tutte le creature.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Dicastero Istituti vita consacrata: una religiosa come nuovo Segretario

Il Papa ha nominato Suor Tiziana Merletti, già Superiora Generale delle Suore Francescane dei Poveri Suor Tiziana Merletti,

Il Parlamento italiano omaggia Papa Francesco

Cerimonia a Camere riunite per rendere omaggio al Pontefice defunto Con una cerimonia solenne il Parlamento italiano ieri
Il corpo di Papa Francesco è stato traslato nella Basilica di San Pietro per la venerazione pubblica. Credit: Vatican Media

Il Vaticano pubblica le disposizioni per i funerali di Papa Francesco

Il Vaticano ha pubblicato questo venerdì il libretto con il dettaglio delle letture che saranno proclamate e delle
L'Arcivescovo di Parigi, Laurent Ulrich, bussa alla porta della Cattedrale di Notre-Dame durante la cerimonia per celebrare la riapertura dell'emblematica Cattedrale, nel centro di Parigi, il 7 dicembre 2024. Crediti: Christophe Petit Tesson/POOL/AFP via Getty Images.

Notre-Dame riapre al pubblico: una rinascita storica per Parigi

Dopo oltre cinque anni dall’incendio che devastò la struttura iconica di Notre-Dame, le porte della cattedrale sono state
PAPA LEONE XIV AFFACCIATO DALLA LOGGIA DELLE BENEDIZIONI

TESTO COMPLETO: Le prime parole di Papa Leone XIV dopo la sua elezione

Una pace disarmata e disarmante per un mondo ferito: Papa Leone XIV invita a costruire ponti con il
Papa Leone XIV benedice i giornalisti presenti all'incontro del 12 maggio 2025 | Credit: Vatican Media

Papa Leone XIV incontra i giornalisti: “Solo i popoli informati possono fare scelte libere” – FOTO e VIDEO

Il Pontefice ringrazia i comunicatori per il loro servizio alla verità e li invita a promuovere una comunicazione disarmata, responsabile e al servizio della pace.

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it