Skip to content

Note storiche, le Accademie pontificie, dalla Mariologia alle Scienze sociali

P. Carlo Balić, ofm, fondatore della PAMI | | PAMI

La Pontificia accademia mariana internazionale conosciuta come PAMI

Tra le varie istituzioni legate in modo speciale alla Santa Sede ci sono le Pontificie Accademie. Diverse storie e diversi soggetti di studio.

Iniziamo con la Pontificia accademia mariana internazionale conosciuta come PAMI.   Venne fondata nel 1946 da P. Carlo Balia, O.F.M., con lo scopo di promuovere gli studi internazionale per il scientifici, speculativi e storico-critici sulla Beata Vergine Maria, divenne un centro coordinamento degli studi mariani, dai ricercatori e dai docenti di mariologia nelle diverse parti del mondo. Come ci ricordano le note storiche dell’ Annuario Pontifico  l’8 dicembre del 1959, S. Giovanni XXIII le conferisce il titolo di ‘Pontificia’ affidandole l’organizzazione dei Congressi Mariologico Mariani Internazionali e il coordinamento dei “cultori di mariologia” di tutto il mondo.

“Il suo ruolo è quello di favorire una retta formazione mariologica in vista di una sana pietà popolare mariana. Tra i suoi fini principali, oltre che occuparsi dei vari Congressi, dando il suo patrocinio qualitativo a quelli organizzati da diocesi o altri centri di studio, dell’insegnamento della mariologia, della formazione e del coordinamento dei cultori e dei docenti favorendo la fondazione di Associazioni o Istituti mariani nelle varie nazioni, vi è anche l’impegno a sostenere e promuovere il dialogo ecumenico e interreligioso, come pure – essendo la figura di Maria il modello per una cultura di pace – vi è l’impegno per la formazione alla giustizia, al benessere integrale, alla fraternità e alla custodia della casa comune”.

Paolo VI rivide gli statuti nel 1964 da San Paolo VI, e Giovanni Paolo II nel 1997. 

La PAMI collabora con la Pontificia Università Antonianum nella quale gestisce la Cattedra di studi mariologici « Beato Giovanni Duns Scoto», istituita nel 1999, e la « Biblioteca P. Carlo Balia » inserita nella Biblioteca della medesima Università.

Chi sono gli accademici che ne fanno parte? “Cultori di mariologia e docenti di mariologia nelle Facoltà Pontificie e laiche, uomini e donne, di varie confessioni cristiane, e si divide in Soci Ordinari, Corrispondenti, Onorari e Benefattori”.

La struttura è semplice: c’è un Consiglio che viene eletto dai Soci Ordinari. Il Presidente e il Segretario sono nominati dal Sommo Pontefice tra i candidati proposti dal Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori. Il Presidente dell’Accademia è membro del Consiglio di Coordinamento fra Accademie Pontificie.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Un invito a meditare l’Avvento con San Giuseppe: protagonista quanto la Vergine Maria

Tre consacrate e tre sacerdoti incaricati della pastorale giovanile del Regnum Christi a Madrid (Spagna) hanno elaborato una

Papa Leone XIV: il Vento dello Spirito apra le frontiere del cuore

L’omelia del Pontefice nella Solennità di Pentecoste “Siamo davvero la Chiesa del Risorto e i discepoli della Pentecoste

Don Giacomo Cardinali nominato Vice Prefetto della Biblioteca Vaticana da Papa Francesco

Si tratta di Don Giacomo Cardinali, finora Aiuto Scriptor della medesima Istituzione Il Papa stamane ha nominato ha

Pellegrinaggio a Roma per il Giubileo 2025: alcune cose da sapere

A piedi, in bicicletta o a cavallo, ogni giorno migliaia di pellegrini giungono alla tomba di San Pietro
San Giovanni Bosco, il 31 gennaio

Oggi festeggiamo San Giovanni Bosco, “padre e maestro della gioventù”.

Ogni 31 gennaio, la Chiesa Cattolica celebra San Giovanni Bosco, patrono della gioventù, il santo la cui vita

L’Ordine di Malta rafforza i suoi aiuti umanitari e guarda al futuro

Lo scorso fine settimana, il Sovrano Ordine di Malta ha celebrato a Roma il Giubileo dei Gran Priori,

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it