Skip to content

Come Nascono i Santi: Il Processo di Canonizzazione

Nel contesto dell’Anno Giubilare, la Chiesa Cattolica si prepara ad accogliere nuove figure di santità, tra cui il giovane Carlo Acutis, la cui canonizzazione avverrà il 27 aprile 2025 durante il Giubileo degli adolescenti. Ma qual è il processo che porta al riconoscimento ufficiale della santità? Per approfondire la questione, Andreas Thonhauser, capo ufficio di EWTN in Vaticano, ha intervistato il Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero per le Cause dei Santi.

Intervista al Cardinale Marcello Semeraro

Questo è il luogo dove vengono esaminati i percorsi per la santità. Può dirci qualcosa di più sul suo dicastero?

Card. Marcello Semeraro: Questo è il luogo dove si conclude, si porta a chiusura un itinerario che però comincia nelle chiese particolari. (…) Noi in principio diamo soltanto un nulla osta, un “Andate avanti” se non c’è niente di particolare, di difficoltà, se non ci sono ostacoli.

Durante la visita, il Cardinale Semeraro ci ha mostrato il grande archivio dove sono conservate tutte le documentazioni delle cosiddette cause di santità, tra cui alcuni fascicoli molto antichi, come quelli della vita di San Carlo Borromeo. Qui sono custodite anche le approvazioni papali, tra cui un documento firmato da Papa Giovanni XXIII.

Il Prefetto ha poi parlato di Bartolo Longo, una delle figure recentemente approvate per la canonizzazione da Papa Francesco.

Card. Marcello Semeraro: Lui viene dalla mia diocesi.

Nato nella provincia italiana di Brindisi nel 1841, Bartolo Longo fu attratto dallo spiritismo e divenne un satanista. La Vergine Maria ebbe un ruolo decisivo nel suo processo di conversione. In seguito fondò il famoso santuario del rosario a Pompei. San Giovanni Paolo II lo definì perciò “l’uomo della Vergine”.

Fu uno dei più ardenti promotori del rosario del suo tempo. Ma si occupava anche dei poveri. Accanto al santuario di Pompei fondò un grande orfanotrofio per centinaia di bambini.

Anche quando era malato e in ospedale, per Papa Francesco è stato importante firmare quei documenti?

Card. Marcello Semeraro: Beh, sì, noi gli abbiamo mandato i documenti con tutto il verbale e tutto… C’è anche questo italiano, Bartolo Longo, che diremmo, un uomo che ha fondato una città della carità. “È meglio essere cristiani senza parlare, piuttosto che chiacchierare molto e non vivere da cristiani.”

L’altra causa recentemente approvata riguarda un medico venezuelano, José Gregorio Hernández Cisnero. Entrambe le cause si sono concluse in una speciale sala riunioni.

Quante cause sono discusse qui?

Card. Marcello Semeraro: Noi discutiamo non meno di sei cause al mese.

Le discussioni tra cardinali, vescovi e talvolta esperti medici e storici sono fondamentali per il processo di canonizzazione. Ogni causa viene esaminata sotto molteplici punti di vista. Per ottenere la canonizzazione, di solito sono necessari due miracoli: uno prima e uno dopo la beatificazione.

Il Cardinale Semeraro ha citato l’esempio del miracolo attribuito all’intercessione di Carlo Acutis.

Card. Marcello Semeraro: Il miracolo che è avvenuto perché ha subito un gravissimo incidente ed è stata chiesta la guarigione, perché non morisse, l’intercessione di Carlo Acutis. E questo è avvenuto. Ed è questo che in genere, in quelle che noi chiamiamo i miracoli, quello che per noi è determinante. Sì, è importante l’esclusione dell’intervento dell’uomo.

Alla fine dell’intervista, il Cardinale ha condiviso una riflessione sulla santità.

Card. Marcello Semeraro: Questo vuol dire che la Santità non è qualcosa che si realizza negli eroi, come quelli della mitologia greca e romana, Prometeo, Ulisse, questi grandi. La Santità è alla portata di tutti. È una chiamata rivolta a tutti. Ecco, Sant’Agostino usava questa frase: “Se ce l’ha fatta lui, posso farcela anch’io”. Papa Francesco ha seguito questa prassi.

Forse l’esempio dei Santi del Giubileo, come Carlo Acutis o Piergiorgio Frassati, ispirerà tutti noi a vivere la santità nella quotidianità.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il Sottosegretario del Sinodo afferma: “Il deposito della fede non cambia né può cambiare”

Mons. Luis Marín de San Martín, figura centrale del Sinodo sulla Sinodalità, è stato nominato sottosegretario di questo

Papa Francesco, vivere la carità. L’udienza ai membri della Caritas della Diocesi di Toledo

L’udienza di stamane in occasione dei sessanta anni di servizio caritativo nella Chiesa di Toledo “Ricevendovi in ​​questa

Papa Francesco ha scelto il nuovo Vicegerente della Diocesi di Roma

E’ Monsignor Tarantelli Baccari, romano, classe 1976 e sacerdote da soli sei anni Dopo la nomina di Monsignor

Oggi si celebra San Gennaro, patrono di Napoli

Ogni 19 settembre la Chiesa Cattolica celebra la festa di San Gennaro martire, il cui sangue, conservato per secoli in un reliquiario, si liquefà ogni anno in date specifiche, di grande significato per la Chiesa in Italia.
Il corpo di Papa Francesco viene traslato nella Basilica di San Pietro per la venerazione pubblica. Credit Daniel Ibanez EWTN Vatican

Cosa succede nei nove giorni di lutto per un Papa

Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa Cattolica entra in un tempo di lutto e preghiera, segnato
San Gabriele dell'Addolorata, il 27 febbraio

Oggi celebriamo San Gabriele dell’Addolorata, patrono della gioventù

Ogni 27 febbraio si celebra la festa di San Gabriele dell’Addolorata, conosciuto anche come Gabriele della Vergine dei Dolori, religioso passionista morto

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it