Skip to content

Le stazioni quaresimali romane, la chiesa della Navicella

Santa Maria in Domnica | | Wikimedia commons

Santa Maria in Domnica

La Seconda domenica di Quaresima si arriva a Santa Maria in Domnica. Una stazione inserita tardi nel cammino stazionale solo nel IX-X secolo per ricordare una abitudine che vuole che in questa domenica, un tempo, non si celebrasse la stazione poiché i fedeli erano stanchi della lunga veglia, del digiuno, e delle funzioni solenni celebrate in San Pietro il sabato precedente.

S. Maria in Domnica dal VI e VII  era sede dell’Arcidiacono cioè di colui reggeva l’amministrazione finanziaria e caritativa nella diocesi di Roma. E proprio qui avrebbe avuto la sua base San Lorenzo.

Santa Maria in Domnica diventa per volere del Papa Pasquale I di nuovo diaconia nel IX e le diede l’attuale forma che ancora oggi è ammirata, anche perché nel XVI secolo quando fu rinnovata da Leone X fu lasciata intatta come per gli ultimi restauri del secolo scorso. 

All’interno l’occhio viene colpito dal mosaico carolingio sull’abside e sull’arco trionfale che risale al IX secolo. Magnifica la figura del Maestro circondato dagli  angeli e dagli apostoli, mentre più in basso viene glorificata Maria con il Papa che le bacia il piede.

In questo tempio sul colle Celio, Perin del Vaga ha dipinto fiori e frutti nei fregi che circondano la navata centrale e che aiutano a disporre lo spirito ad una più serena meditazione. 

A ricordare a tutto i romani la chiesa c’è la fontana della Navicella da cui la chiesa prende popolarmente il nome.

Dal 2003 è affidata Fraternità Sacerdotale dei Missionari di S. Carlo Borromeo. 

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Leone XIV saluterà i ciclisti del Giro d’Italia che passano in Vaticano

Appuntamento domenica primo giugno alle 15.30 Che il Giro d’Italia 2025 passasse in Vaticano si sapeva, ma adesso

Oggi festeggiamo Sant’Agata di Catania, vergine e martire, patrona delle infermiere

Ogni 5 febbraio, la Chiesa ricorda Santa Agata di Catania, una giovane che consacrò la sua verginità a Dio e

Papa Leone XIV e Javier Gerardo Milei: impegno urgente a sostegno della pace

L’udienza dal Papa al presidente argentino “Reciproco apprezzamento per le solide relazioni bilaterali e la volontà di rafforzarle
Papa Leone XIV all'Angelus del 6 luglio 2025 | Vatican Media

Papa Leone XIV all’Angelus: «La Chiesa ha bisogno di discepoli innamorati, non di cristiani delle occasioni»

Angelus del 6 luglio 2025: il Pontefice invita a coltivare il seme del Vangelo nella vita di ogni giorno. Appello per la pace, cordoglio per le vittime del disastro in Texas e un saluto speciale ai pellegrini del Giubileo

Beatificazione di Padre Pedro Arrupe: Chiusura dell’Inchiesta Diocesana il 14 Novembre a Roma

Il prossimo 14 novembre 2024, alle ore 12, nella Sala della Conciliazione del Palazzo Apostolico Lateranense a Roma,

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it