Skip to content

Le stazioni quaresimali romane, la basilica vaticana

Una immagine del baldacchino di San Pietro durante il restauro | | EWTN

San Pietro e la storia delle Stationes

Il Cammino stazionale arriva a San Pietro per la prima volta. Ci saranno altri appuntamenti durante la Quaresima. 

A San Pietro alle 18 si celebra il rito della Statio, poi nella Piazza alle 19.30 si prega per la salute del Papa ricoverato al Gemelli, la Celebrazione Eucaristica all’Altare della Cattedra di San Pietro è  presieduta dal cardinale Mauro Gambetti, Arciprete della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano

San Pietro ha una storia incredibile. E non solo legate all’arte e alla storia. 

La penitenza quaresimale non deve essere soltanto interna e individuale, ma deve acquistare dimensione esterna e sociale spiega la Sacrosanctum concilium, la costituzione del Concilio vaticano II dedicata alla liturgia. 

E anche per questo il rito antico delle Stationes in Quaresima ha un valore speciale, tanto che nel Messale Romano è ricordato che “è buona tradizione che nella Chiesa locale si facciano, soprattutto in Quaresima, riunioni di preghiera nella forma delle “stazioni” romane. Si raccomanda di conservare e incrementare questa tradizione, almeno nelle principali città, e nel modo più indicato per i singoli luoghi. Questa assemblea di fedeli, specialmente se presiede il Pastore della diocesi, può radunarsi nelle domeniche e nei giorni più adatti della settimana o presso il sepolcro di un santo, o nelle chiese o nei santuari più importanti della città, oppure anche in qualche località che in diocesi costituisce meta di frequenti pellegrinaggi”.

Il rito più antico è quello romano da dove nasce la tradizione, perché era il Papa stesso ad andare chiesa per chiesa a celebrarlo.

Papa Francesco ha scelto San Pietro come prima stazione nel 2016 per l’ Anno Santo della Misericordia, Benedetto XVI nel 2013 perché aveva appena annunciato la sua rinuncia e in moltissimi volevano essere con lui. 

Il rito antico prevedeva l’inizio verso le tre del pomeriggio, il popolo accorreva insieme con il clero in una chiesa stabilita in antecedenza come luogo di raduno e che veniva chiamata perciò «collecta». Di qui i fedeli, con a  capo il Papa, circondato dai presbiteri e dal clero, si dirigevano processionalmente verso la chiesa stazionale; il Papa concelebrava con i presbiteri, comunicava i fedeli e concludeva la celebrazione quando il sole volgeva al tramonto. 

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

L'ex direttore del Coro della Cappella Sistina, Monsignor Massimo Palombella, dirige il coro durante un'esibizione il 9 maggio 2018 a New York City. Credito: Theo Wargo/Getty Images for AEG

Vaticano: Condannati l’ex Direttore e il Direttore Finanziario del Coro della Cappella Sistina

Monsignor Massimo Palombella, ex direttore musicale del Coro della Cappella Sistina, e Michelangelo Nardella, ex direttore finanziario del

Nicaragua, per il terzo anno consecutivo nessuna processione della Settimana Santa

Il regime di Daniel Ortega in Nicaragua non permette il culto pubblico. Nessuna processione, nessuna espressione di devozione
Il beato e futuro santo Carlo Acutis. | Credito: Fondazione Carlo Acutis.

900.000 persone hanno visitato la tomba di Carlo Acutis nel 2024, dice il vescovo di Assisi in occasione del lancio del libro sul futuro santo

Presentazione del nuovo libro su Carlo Acutis: "Carlo Acutis tra le orme di Francesco e Chiara d'Assisi: Originali, non fotocopie"
Piazza San Pietro il 26 aprile 2025, giorno del funerale di Papa Francesco | Credit: Daniel Ibanez / EWTN News

Come viene eletto il Papa? 8 passi dalla Sede Vacante all’Habemus Papam

Dopo la morte di Papa Francesco, il governo della Chiesa Cattolica e la responsabilità di eleggere un nuovo

Ecco alcune tradizioni dolciarie italiane per la Solennità dell’Epifania

L’Epifania, l’ultima festività del periodo natalizio, ha un grande valore per i cattolici. Secondo il Vangelo di Matteo,

Papa Francesco ricorda la storia del “quarto Re Magio”.

Papa Francesco ha ricordato la storia del “quarto Re Magio”, precisando che, pur non essendo un fatto storico,

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it