La Sala Stampa della Santa Sede ha confermato questo venerdì che le condizioni di Papa Francesco, 88 anni, ricoverato da un mese al Policlinico Gemelli di Roma per una polmonite bilaterale, rimangono stabili.
L’équipe medica che lo assiste ha deciso di non diffondere un nuovo bollettino medico, poiché non vi sono variazioni significative rispetto all’ultima comunicazione di mercoledì scorso. Dal Vaticano interpretano questa decisione come un segnale positivo, a conferma del progressivo miglioramento dello stato di salute del Pontefice.
L’infezione ai polmoni è in remissione
Nell’ultimo aggiornamento medico, il team sanitario ha confermato che la radiografia toracica a cui Papa Francesco si è sottoposto il giorno precedente ha mostrato che l’infezione polmonare sta regredendo.
Dal 3 marzo, quando il Pontefice aveva subito due episodi di broncospasmo, non si sono più verificati episodi simili. Il miglioramento è stato ulteriormente confermato dai più recenti esami del sangue, che hanno portato i medici a rimuovere la prognosi riservata dal quadro clinico generale.
Papa Francesco respira ancora con assistenza medica
Nonostante il miglioramento, il Santo Padre non è ancora in grado di respirare autonomamente. Di notte utilizza un dispositivo di ventilazione meccanica non invasiva con maschera, mentre durante il giorno riceve ossigeno ad alti flussi tramite cannule nasali.
Papa Francesco continua la terapia antibiotica prescritta per contrastare la polmonite bilaterale e prosegue con le sessioni di fisioterapia motoria e respiratoria.
Il Papa segue gli esercizi spirituali in modalità remota
Anche durante il ricovero, il Santo Padre non ha interrotto le sue attività spirituali. Come nei giorni precedenti, ha seguito via Internet gli esercizi spirituali della Curia Romana, guidati da fra Roberto Pasolini, Predicatore della Casa Pontificia, nell’Aula Paolo VI.
Nuovo bollettino medico atteso per sabato
Secondo fonti vaticane, sabato è prevista la pubblicazione di un nuovo bollettino medico ufficiale, che fornirà aggiornamenti più dettagliati sull’evoluzione della polmonite e sulle condizioni generali del Papa.
Tradotto e adattato dal team di EWTN Italia. L’originale si trova qui.