Skip to content

Le stazioni quaresimali romane, una delle chiese dedicata al diacono Lorenzo

Una celebrazione a San Lorenzo in Panisperna | | www.interno.gov.it/

San Lorenzo in Panisperna

La “statio” di oggi è dedicata a San Lorenzo, il diacono romano tra i santi più venerati nella città vittima delle persecuzioni di Valentianiano Dall’ Esquilino ci si sposta al Viminale in questo giovedì alla chiesa di San Lorenzo in Panisperna.

Pesando al martirio di Lorenzo Papa Gregorio II, nell’VIII secolo, scelse questa stazione nella chiesa qui costruita e denominata in “Panisperna” perché derivata dal nome della via dove veniva donato del pane ai pellegrini che partecipavano ai riti sacri.

La chiesa originale era certamente molto antica ed era denominata San Lorenzo in Formoso dal nome del pontefice dell’anno 896. Fu poi demolita e il Cardinal Sirleto nel 1573 ne chiese la ricostruzione a Francesco da Volterra che la iniziò nel XIV secolo.

Tra i gioielli un grande affresco del 1597di Pasquale Cati da Iesi, allievo di Michelangelo che volle riempire la parete principale con una rappresentazione dove in un primo piano si nota Lorenzo seduto sulla graticola non curante delle spasimo del corpo bruciato, ma in atteggiamento da vincitore. Anche l’ affresco di Antonio Bicchierai del 1750 raffigura il martirio del santo titolare.

La processione stazionale in questa chiesa  deve aff le scalette che portano nel luogo sotterraneo dove avvenne per tradizione il martirio. Di qui si prosegue su un piazzaletto quieto dove diventa melodioso ascoltare i frati francescani salmodiare in questo piccolo luogo dedicato allo “stauroforo” di Cristo.

La chiesa ha anche una storia legata agli espropri fatti dallo stato italiano dopo il 1870.

Infatti il monastero adiacente, delle Clarisse, fu espropriato nel 1873 e vi furono sistemate le facoltà scientifiche dell’Università di Roma: in quella di Fisica operarono i loro fondamentali esperimenti sull’energia atomica i membri del «gruppo di via Panisperna», tra cui Enrico Fermi ed Ettore Majorana. Il monastero era stato edificato dal cardinale Jacopo Colonna tra dine 1200 e il 1300  per le clariss

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Aperto il ritiro spirituale dei Vescovi per il Sinodo. In ascolto dello Spirito Santo

Con le Lodi e la riflessione di Madre Angelini, le parole del Cardinal Grech, e due meditazioni di padre Radcliffe si è aperto il ritiro spirituale in preparazione del Sinodo.

La Festa Liturgica della Vergine del Monte Carmelo

La Festa Liturgica della Vergine del Monte Carmelo, ecco come è nata e le curiosità

Il 17 maggio, il gesuita Profittlich sarà il primo beato di Estonia

Il vescovo tedesco, amministratore apostolico di Tallinn, fu portato via dai sovietici e non fece più ritorno. La

Aperta la Porta Santa della Basilica di San Paolo fuori le mura, la quinta e ultima del Giubileo 2025

Il Cardinale James Michael Harvey, Arciprete della Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura a Roma, ha

La Santa Sede approva i nuovi statuti di Regnum Christi

Il movimento di apostolato dei Legionari di Cristo ottiene una approvazione definitiva. Dopo la revisione interna degli Statuti,

Papa Francesco, l’università sia una casa del cuore

La Lectio del Pontefice per l’apertura dell’ Anno accademico della Gregoriana, l’università dei gesuiti Un lungo discorso preparato

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it