Skip to content

Le stazioni quaresimali romane, una delle chiese dedicata al diacono Lorenzo

Una celebrazione a San Lorenzo in Panisperna | | www.interno.gov.it/

San Lorenzo in Panisperna

La “statio” di oggi è dedicata a San Lorenzo, il diacono romano tra i santi più venerati nella città vittima delle persecuzioni di Valentianiano Dall’ Esquilino ci si sposta al Viminale in questo giovedì alla chiesa di San Lorenzo in Panisperna.

Pesando al martirio di Lorenzo Papa Gregorio II, nell’VIII secolo, scelse questa stazione nella chiesa qui costruita e denominata in “Panisperna” perché derivata dal nome della via dove veniva donato del pane ai pellegrini che partecipavano ai riti sacri.

La chiesa originale era certamente molto antica ed era denominata San Lorenzo in Formoso dal nome del pontefice dell’anno 896. Fu poi demolita e il Cardinal Sirleto nel 1573 ne chiese la ricostruzione a Francesco da Volterra che la iniziò nel XIV secolo.

Tra i gioielli un grande affresco del 1597di Pasquale Cati da Iesi, allievo di Michelangelo che volle riempire la parete principale con una rappresentazione dove in un primo piano si nota Lorenzo seduto sulla graticola non curante delle spasimo del corpo bruciato, ma in atteggiamento da vincitore. Anche l’ affresco di Antonio Bicchierai del 1750 raffigura il martirio del santo titolare.

La processione stazionale in questa chiesa  deve aff le scalette che portano nel luogo sotterraneo dove avvenne per tradizione il martirio. Di qui si prosegue su un piazzaletto quieto dove diventa melodioso ascoltare i frati francescani salmodiare in questo piccolo luogo dedicato allo “stauroforo” di Cristo.

La chiesa ha anche una storia legata agli espropri fatti dallo stato italiano dopo il 1870.

Infatti il monastero adiacente, delle Clarisse, fu espropriato nel 1873 e vi furono sistemate le facoltà scientifiche dell’Università di Roma: in quella di Fisica operarono i loro fondamentali esperimenti sull’energia atomica i membri del «gruppo di via Panisperna», tra cui Enrico Fermi ed Ettore Majorana. Il monastero era stato edificato dal cardinale Jacopo Colonna tra dine 1200 e il 1300  per le clariss

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Alcuni Cardinali nel Concistoro del 7 dicembre 2024 | Daniel Ibanez/EWTN News

Chi sono i Cardinali che eleggeranno il nuovo Papa?

I membri del Collegio cardinalizio si sono riuniti a Roma in vista dell’elezione del successore di Papa Francesco.
CARCERE MAMERTINO DI ROMA SANTI PIETRO E PAOLO BENEDIZIONE BASSORILIEVO

Il Carcere Mamertino di Roma, la prigione dei santi Pietro e Paolo

Servizi di notizie digitali e cartacee, tra cui l’agenzia italiana d’informazione cattolica ACI Stampa e la piattaforma di evangelizzazione e cultura cattolica dedicata ai giovani ChurchPOP Italiano, e due servizi via cavo globali; oltre a un gruppo editoriale.
San Giovanni Paolo II dopo l’attentato in Piazza San Pietro, 41 anni fa. Credito: Audycje Radiowe / YouTube.

Il 13 maggio del 1981 San Giovanni Paolo II fu salvato dalla Vergine di Fatima

Il 13 maggio 1981, mentre la Chiesa celebrava la memoria della Vergine di Fatima, San Giovanni Paolo II

Novena Tradizionale di Natale: 7° giorno – 22 dicembre

7° giorno: 22 dicembre INVITATORIO Venite adoriamo il ReSignoreche sta per venire Regem venturumDominumvenite adoremus. Godi figlia di

In questo giorno Pio XII annunciò al mondo la scoperta della tomba di San Pietro

Un giorno come oggi, nel 1949, esattamente 76 anni fa, Papa Pio XII annunciò al mondo la scoperta

Business e Fede: Giubileo degli Imprenditori

A Roma, nel cuore del Giubileo della Speranza, imprenditori cattolici provenienti da Stati Uniti ed Europa si sono

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it