Skip to content

Le stazioni quaresimali romane, Santa Anastasia al Palatino

Santa Anastasia | | Wikimedia commons

La chiesa dei siro- malabaresi a Roma

La meta stazionale di oggi ci porta alle pendici del Palatino, nell’antico quartiere greco di Roma.

La Pontificia Accademia Cultorum Martyrum (già Collegium) vi ha ripristinata la Messa dell’Aurora nel giorno della Natività del Signore a ricordare l’antichissima consuetudine del Papa, che qui interveniva, nelle primissime ore dell’alba, per celebrarvi la S. Messa. Il Pontefice poi vi si recava per la distribuzione delle ceneri nel primo giorno di quaresima e di qui partiva la processione per Santa Sabina.

La chiesa, costruita riutilizzando un’ insula romana, esisteva già ai tempi di Papa Damaso nella seconda metà del quarto secolo. Secondo un’iscrizione scomparsa, Damaso avrebbe decorato e forse costruito la chiesa. San Leone Magno vi ha tenuto una delle sue omelie. Almeno dal quinto secolo portava il nome di Anastasia, forse la Risurrezione oppure una santa martire di Sirmio. Era chiesa ufficiale degli impiegati greci del tardo impero.

Oggi dell’antica chiesa si vede poco. La facciata è del XVII secolo e l’interno del XVIII.

E’ la chiesa delle comunità cattoliche siro- malabaresi  a Roma, circa 7000 persone. In questa chiesa era il deposito per la custodia delle insegne e croci dei vari gruppi ecclesiastici, che partecipavano alle Stazioni.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco annuncia che da mercoledì prossimo ci saranno i saluti in cinese all’ Udienza Generale

Questa mattina ha incontrato il segretario di stato statunitense Blinken Inizia l’Avvento e con il primo mercoledì ci

Papa Francesco: “La vita che ci è data dallo Spirito Santo è vita eterna”.

Piazza San Pietro, ore 9.00. Roma si sveglia con un cielo velato. Il Papa arriva sulla papamobile per

Consegnato il Premio Ratzinger 2024 al teologo Cyril O’Regan e allo scultore Etsurō Sotoo

La premiazione con il Cardinale Pietro Parolin Il premio Ratzinger 2024 è stato consegnato oggi pomeriggio, presso la

La benedizione del Papa dei Bambinelli all’Angelus da Casa Santa Marta: “Benediciamo le mamme”

L’Angelus di oggi da Casa Santa Marta. Gli appelli di pace e la benedizione dei bambinelli. Stamane il
Fra Fusarelli ha messo in evidenza la testimonianza di Papa Francesco nella sua omelia

Il superiore dei francescani al Gemelli: “Che la voce di Papa Francesco non si spenga”

Il Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori (OFM), Fra Massimo Fusarelli, ha celebrato una Messa presso l’ospedale Policlinico
Credito: Immagine creata utilizzando DALL·E di OpenAI tramite ChatGPT

No, il “Gesù AI” in Svizzera non ascolta confessioni: facciamo chiarezza

Negli ultimi giorni, diverse testate hanno riportato la notizia che un’intelligenza artificiale chiamata “AI Gesù” sarebbe stata creata

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it