Skip to content

Le stazioni quaresimali romane, la chiesa del Mosè di Michelangelo

San Pietro in Vincoli gli affreschi dell' abside | | wikimedia commons

San Pietro in Vincoli

La stazione del lunedì della prima settimana di Quaresima è San Pietro in Vincoli, che ha una storia antichissima. Fu fatta costruire nel 442 dalla imperatrice Eudossia per custodire le catene di San Pietro che la madre, la imperatrice Eudocia aveva avuto dal patriarca di Gerusalemme, durante il suo viaggio in Terra Santa insieme alle catene che legarono l’ Apostolo al Carcere Mamertino.

In effetti nella zona erano uffici e anche carceri del “Praefectus Urbis”, è possibile che gli apostoli siano comparsi per essere giudicati e condannati. A ricordo di questo la tradizione colloca i “vincula” cioè le catene, che avvinsero Simone, detto Pietro il Galileo.

La chiesa custodisce il capolavoro di Michelangelo, Mosè legislatore, ideato per la futura tomba di Giulio II. La maestosa opera di Michelangelo infatti ben si addice a questo tempio superbo, che Sisto III (432-467) volle edificare qui col denaro offerto dall’imperatrice Eudossia dedicandolo a Pietro e Paolo, ma specialmente a Pietro il primo Papa; ecco perché la basilica fu detta Eudossiana. Qui ben contrasta la figura del Mosè michelangiolesco con quella di Pietro maestro mite “oboediens usque ad mortem crucis”.

Le sue catene si conservano in un artistico tabernacolo nell’austera cripta di questa basilica, dove pure riposano i martiri Maccabei.

E’ palpabile la mitezza di Pietro nelle pitture di Jacopo Coppo, dove il principe degli Apostoli soffre incatenato per il Signore, mentre l’angelo lo sta per liberare.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

0-09-2023 Concistoro pubblico ordinario. Credit: Vatican Media

Concistori, Conclavi e Nuovi Cardinali: Tutto Quello che Devi Sapere

Cos’è il Collegio Cardinalizio? I cardinali della Chiesa Cattolica formano il Collegio Cardinalizio, un organismo il cui principale
Papa Francesco durante un Udienza Generale del 8 Gennaio 2025. Credit: Daniel Ibanez / EWTN Italia

Calendario delle celebrazioni di Papa Francesco per gennaio e febbraio 2025

L’Ufficio Stampa della Santa Sede ha diffuso martedì 8 gennaio il calendario ufficiale delle celebrazioni presiedute da Papa

Novena a Sant’Antonio abate – terzo giorno – 10 gennaio

+ Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore
San Giovanni Bosco, il 31 gennaio

Oggi festeggiamo San Giovanni Bosco, “padre e maestro della gioventù”.

Ogni 31 gennaio, la Chiesa Cattolica celebra San Giovanni Bosco, patrono della gioventù, il santo la cui vita

Mary’s Meals: la rivoluzione silenziosa che sfama milioni di bambini

La fame infantile è una delle sfide più urgenti al mondo, con milioni di bambini che ogni giorno
Sant'Apollonia, il 9 febbraio

Oggi si festeggia Sant’Apollonia, patrona dei dentisti e di chi soffre di disturbi dentali

Ogni 9 febbraio si celebra la festa di Santa Apollonia, patrona dei dentisti, alla quale, fin dal Medioevo,

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it