Skip to content

Le stazioni quaresimali romane, San Giovanni e il Sancta Sanctorum

La Cappella Sancta Sanctorum | | Acistampa

La Cappella dove i Papi custodivano le reliquie

La prima domenica di Quaresima, il cammino stazionale fa tappa nella cattedrale di Roma, San Giovanni in Laterano. Tra i luoghi da vistare nell’area della Basilica c’è  la Cappella del Sancta Sanctorum in cui si custodivano innumerevoli reliquie, e che era la cappella del papa, la Sistina del Laterano.

Parte del grande palazzo ora ne è separato. Scrive Mariano Armellini: ” È l’ unico oratorio che colle sue decorazioni del secolo XIII sia sopravvissuto alla generale ruina. (…)

Un ricordo ne resta nell’ abside contigua all’ oratorio della Scala Santa, ma il mosaico è copia dell’ antico nè si trova al posto di quello, poichè il primitivo si trovava dalla parete opposta, cioè verso la facciata della basilica. Questa immensa mole di edificî fino al secolo XVI ricordavano ancora la loro passata grandezza, ma della loro distruzione più che darne colpa a Sisto V dobbiamo incolparne l’ indole dei tempi, in cui si considerava più la grandiosità e la eleganza artistica, che il valore storico dei monumenti medesimi”.

La Scala è stata riaperta al pubblico dopo lunghi restauri. Si tratta di una scala di marmo, consumata dai milioni di pellegrini che nei secoli l’hanno percorsa in ginocchio pensando che fosse la scala del Palazzo di Pilato dove era passato Gesù e che fosse arrivata a Roma grazie a Sant’ Elena.

Nella parte restante con la Cappella del Sancta Santorum che accoglieva le reliquie più venerate, il Papa aveva voluto anche questa scala altrettanto venerata. 28 scalini di marmo orientale dove la pietà popolare voleva che fossero visibili anche alcune gocce del sangue di Gesù.

Al di là della storicità la scala ha il valore della grande devozione popolare. Pio IX per rafforzare il culto della Passione di Cristo la affidò alla cura pastorale dei Padri Passionisti.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Una dispensa dalle restrizioni sulla Messa Tradizionale in latino è stata concessa a una parrocchia dell’Arcidiocesi di San Angelo, Texas (Stati Uniti). | Credito: James Bradley, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons.

Il Vaticano concede una dispensa alla Messa in latino per una parrocchia del Texas

Il Vaticano ha concesso un’esenzione alle restrizioni sulla Messa Tradizionale in Latino per una piccola parrocchia texana, riaffermando

TESTO COMPLETO: Documento Finale della Seconda Sessione del Sinodo sulla Sinodalità

#synod24 – Documento Finale della Seconda Sessione della XVI  Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (2-27  ottobre

Padre Max Josef Metzger, sacerdote tedesco giustiziato dai nazisti nel 1944, è stato beatificato

Padre Max Josef Metzger, sacerdote cattolico e martire della pace, ucciso dal regime nazista nel 1944, è stato

Dottrina della Fede, i libri di Maria Valtorta non sono di origine soprannaturale

L’alt del dicastero vaticano ai libri della veggente casertana, che avrebbe visto tutto il Vangelo svolgersi davanti ai

Torna in Piazza San Pietro la mostra “100 Presepi in Vaticano”

Quest’anno, la VII edizione dal titolo “Speranza che non delude” Torna quest’anno a pochi giorni dall’Apertura del Giubileo 2025,

Novena Tradizionale di Natale: 6° giorno – 21 dicembre

6° giorno: 21 dicembre INVITATORIO Venite adoriamo il ReSignoreche sta per venire Regem venturumDominumvenite adoremus. Godi figlia di

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it