Skip to content

Le stazioni quaresimali romane, San Giovanni e il Sancta Sanctorum

La Cappella Sancta Sanctorum | | Acistampa

La Cappella dove i Papi custodivano le reliquie

La prima domenica di Quaresima, il cammino stazionale fa tappa nella cattedrale di Roma, San Giovanni in Laterano. Tra i luoghi da vistare nell’area della Basilica c’è  la Cappella del Sancta Sanctorum in cui si custodivano innumerevoli reliquie, e che era la cappella del papa, la Sistina del Laterano.

Parte del grande palazzo ora ne è separato. Scrive Mariano Armellini: ” È l’ unico oratorio che colle sue decorazioni del secolo XIII sia sopravvissuto alla generale ruina. (…)

Un ricordo ne resta nell’ abside contigua all’ oratorio della Scala Santa, ma il mosaico è copia dell’ antico nè si trova al posto di quello, poichè il primitivo si trovava dalla parete opposta, cioè verso la facciata della basilica. Questa immensa mole di edificî fino al secolo XVI ricordavano ancora la loro passata grandezza, ma della loro distruzione più che darne colpa a Sisto V dobbiamo incolparne l’ indole dei tempi, in cui si considerava più la grandiosità e la eleganza artistica, che il valore storico dei monumenti medesimi”.

La Scala è stata riaperta al pubblico dopo lunghi restauri. Si tratta di una scala di marmo, consumata dai milioni di pellegrini che nei secoli l’hanno percorsa in ginocchio pensando che fosse la scala del Palazzo di Pilato dove era passato Gesù e che fosse arrivata a Roma grazie a Sant’ Elena.

Nella parte restante con la Cappella del Sancta Santorum che accoglieva le reliquie più venerate, il Papa aveva voluto anche questa scala altrettanto venerata. 28 scalini di marmo orientale dove la pietà popolare voleva che fossero visibili anche alcune gocce del sangue di Gesù.

Al di là della storicità la scala ha il valore della grande devozione popolare. Pio IX per rafforzare il culto della Passione di Cristo la affidò alla cura pastorale dei Padri Passionisti.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Effigie di Jose Sanchez del Rio “Santo Martire” nella chiesa di San Bernardino de Siena a Xochimilco, Città del Messico

7 fatti sul martire adolescente, San José Sánchez del Río

Oggi, 10 febbraio, in occasione della festa di San José Sánchez del Río, santo messicano che ha dato la

Gli ultimi sei papi in un’immagine: l’AI sotto i riflettori del Vaticano

Quasi un anno fa, un’immagine di Papa Francesco con un eccentrico e moderno piumino bianco ha invaso i

Papa Francesco e la catechesi sull’Annuncio dell’Angelo a Maria, “riempita di grazia”

“Gesù Cristo nostra speranza”, questo il tema delle catechesi di Papa Francesco “Gesù Cristo nostra speranza”, è questo

Clare Crockett: annunciata la causa di beatificazione della suora morta nel terremoto dell’Ecuador

La congregazione di Suor Clare Crockett, una giovane religiosa deceduta nel 2016 durante un terremoto in Ecuador, ha

Conferenza Episcopale Scandinava, il Papa: “Carlo Acutis mostra quanto sia possibile per i giovani seguire Gesù”

Udienza ai partecipanti al Pellegrinaggio promosso dalla Conferenza Episcopale Scandinavia Papa Francesco ha incontrato in Udienza i partecipanti al

Papa Francesco: “La vita che ci è data dallo Spirito Santo è vita eterna”.

Piazza San Pietro, ore 9.00. Roma si sveglia con un cielo velato. Il Papa arriva sulla papamobile per

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it