Skip to content

Esercizi spirituali della Curia Romana. Padre Pasolini: Vita eterna e la vera imperfezione è il non saper amare

Padre Pasolini durante gli Esercizi spirituali alla Curia Romana | Padre Pasolini durante gli Esercizi spirituali alla Curia Romana | Credit Vatican Media

Cominciati ieri gli Esercizi spirituali della Curia. Papa Francesco li segue dal Policlinico Gemelli. Da oggi, alle 17,00, saranno trasmessi in diretta

Sono cominciati ieri, in aula Paolo VI, gli Esercizi spirituali per la Quaresima della Curia Romana, mentre il Papa continua la sua degenza al Policlinico Gemelli di Roma. Ieri e oggi, il Pontefice ha seguito gli Esercizi dalla sua camera al decimo piano dell’ospedale romano. Da oggi pomeriggio, alle 17, gli Esercizi saranno trasmessi in diretta dal canale di Vatican News. 

A condurre gli Esercizi il Predicatore della Casa Pontificia, il francescano cappuccino Padre Roberto Pasolini, che nella prima meditazione di ieri per gli Esercizi ha concentrato l’attenzione sul tema della vita eterna, sulla Resurrezione di Cristo: è la promessa della speranza che però col tempo “si è offuscata e oggi non è tanto contestata quanto ignorata. Di fronte a questa indifferenza, i credenti sono chiamati a riscoprire il valore e la bellezza della vita eterna, per restituirle il suo autentico significato. Un compito ancora più urgente in questo anno santo del Giubileo e nel momento di profonda sofferenza che sta attraversando il Santo Padre”. Si rifà poi al Catechismo della Chiesa cattolica che “presenta la morte non come fine, ma come passaggio alla vita eterna, in comunione con Cristo”. Inoltre, Padre Pasolini, ha ricordato che la salvezza non è riservata solo a chi ha formalmente conosciuto Cristo: “il Concilio Vaticano II riconosce che chi segue la propria coscienza nella ricerca sincera di Dio può accedere alla vita eterna”. L’uomo, dopo la morte, ha davanti a sé tre possibilità: il paradiso, la dannazione eterna (inferno) e la purificazione finale (purgatorio). Tuttavia, ricorda Pasolini che la Chiesa, sul tema della vita eterna, non intende generare timore, ma la speranza, sottolineando che il nostro destino alimentare dipende dalla libertà con cui scegliamo di vivere nell’amore. 

La seconda meditazione, svoltasi oggi, si è concentrata sulla parabola del giudizio finale, narrata nel Vangelo di Matteo. Non dobbiamo guardare a questo momento nel senso tradizionale. Si tratta bensì “di una dichiarazione che svela la realtà già vissuta da ciascuno. Il criterio dell’accesso al Regno non è l’appartenenza religiosa, ma l’amore concreto verso i fratelli più piccoli, che, nella prospettiva evangelica, rappresentano i discepoli di Cristo. La responsabilità dei cristiani non è dunque primariamente quella di fare del bene, ma di permettere agli altri di farlo”.

La promessa di Cristo ci chiama a vivere “con la fiducia che sia Dio stesso a trasformare la nostra umanità a sua immagine e somiglianza, secondo quel disegno d’amore che è fin dal principio”.Il Vangelo, inoltre, ci invita a riconoscere che la vita eterna è già iniziata: si manifesta nel modo in cui viviamo e amiamo, aprendoci alla presenza trasformante di Dio. 

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Fra Fusarelli ha messo in evidenza la testimonianza di Papa Francesco nella sua omelia

Il superiore dei francescani al Gemelli: “Che la voce di Papa Francesco non si spenga”

Il Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori (OFM), Fra Massimo Fusarelli, ha celebrato una Messa presso l’ospedale Policlinico

Il Mondo Intero Prega per Papa Francesco

Mentre Papa Francesco continua le terapie per la grave polmonite all’Ospedale Gemelli di Roma, il mondo intero si

La Festa Liturgica della Vergine del Monte Carmelo

La Festa Liturgica della Vergine del Monte Carmelo, ecco come è nata e le curiosità

Francia, verso la riapertura di Notre Dame. L’arcivescovo di Parigi: “È un rinascimento”

L’arcivescovo Ulrich commenta con ACI Stampa il senso dell’apertura della cattedrale di Parigi, a cinque anni dall’incendio A

Giubileo degli Adolescenti: Roma si prepara per la canonizzazione di Carlo Acutis

A fine aprile, Roma si prepara ad accogliere migliaia di giovani pellegrini in occasione del Giubileo degli adolescenti,

Papa Francesco chiede di pregare nel mese di dicembre per i pellegrini del Giubileo 2025

Papa Francesco chiede ai fedeli di pregare specialmente durante il mese di dicembre per i pellegrini che partecipano

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it