Skip to content

Alcide De Gasperi verso la beatificazione: conclusa la fase diocesana

Venerdì 28 febbraio si è conclusa ufficialmente la fase diocesana per la beatificazione di Alcide De Gasperi, storico Presidente del Consiglio italiano del secondo dopoguerra. La cerimonia, tenutasi presso il Palazzo Lateranense a Roma, segna un momento cruciale nel riconoscimento delle sue virtù cristiane e del suo contributo alla storia d’Italia.

Un leader cattolico per la rinascita dell’Italia

De Gasperi fu una figura centrale nella ricostruzione postbellica dell’Italia, guidando il Paese in uno dei periodi più difficili della sua storia. Con un forte radicamento nei valori cattolici, si adoperò per garantire pace, unità e giustizia sociale, promuovendo una politica ispirata alla Dottrina Sociale della Chiesa. Il suo operato contribuì alla stabilizzazione economica dell’Italia, anche grazie al sostegno americano e ai programmi di assistenza internazionale.

Matteo Ciofi, giornalista dell’EWTN Vatican Bureau, ha sottolineato l’importanza storica di De Gasperi:

“Alcide De Gasperi è sicuramente una figura straordinaria, non solo per il suo carisma, non solo per la forza della sua fede, ma soprattutto per la capacità di leggere i tempi in anticipo. Ovviamente dopo la Seconda guerra mondiale, l’Italia era un Paese sconfitto, distrutto, e lui riuscì a trovare il modo per risollevarlo e per portarlo a quel boom economico di fine anni ‘50 e inizio anni ‘60. Quindi quando pensiamo a lui pensiamo a una figura che ebbe il merito e la capacità di trasformare un momento particolarmente difficile, complicato, in un’occasione di rinascita per il Paese.”

Prossimi passi verso la beatificazione

Con la chiusura della fase diocesana, la documentazione relativa alla causa di beatificazione di De Gasperi verrà ora inviata al Dicastero per le Cause dei Santi a Roma, che avrà il compito di valutarla. Se il processo procederà positivamente, De Gasperi potrebbe essere proclamato “Venerabile”, il primo passo ufficiale verso la beatificazione.

Il riconoscimento delle sue virtù cristiane rappresenta un segnale forte della sua eredità spirituale e politica, testimoniando come il suo impegno per la costruzione di una società più giusta e solidale continui a ispirare ancora oggi.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Le stazioni quaresimali romane, la basilica di Santa Prassede all’ Esquilino

La chiesa di cui era titolare San Carlo Borromeo A pochi passi da Santa Maria Maggiore si arriva oggi
Novena a San Giuseppe - 1° giorno (10 marzo)

Novena a San Giuseppe – 1° giorno (10 marzo)

Ricordando la totale sottomissione al volere di Dio, che fu propria di San Giuseppe, ripetiamo con spirito di

Papa Francesco incoraggia i giovani non vedenti a essere pellegrini di speranza

Papa Francesco ha ricevuto nella Sala Clementina del Vaticano un gruppo di bambini e giovani appartenenti all’Unione Italiana

Il Papa alla Società delle Missioni Africane. L’impegno della conversione e il calore della misericordia

Papa Leone XIV ha ricevuto in Udienza questa mattina i Capitoli Generali della Società delle Missioni Africane e
Il Briefing al Policlinico Gemelli di oggi pomeriggio, il 21 febbraio 2025 | Vatican Media

“Papa Francesco non è fuori pericolo”, dicono i suoi medici al Policlinico Gemelli

Il dottor Sergio Alfieri, direttore del dipartimento medico-chirurgico del Policlinico Gemelli, dove Papa Francesco è ricoverato dallo scorso

Laos, la rinuncia del Cardinale Ling Mangkhanekhoun: fu perseguitato per la sua fede

Il porporato ha compiuto 80 anni lo scorso 8 aprile Papa Francesco ieri ha accettato la rinuncia presentata

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it