Skip to content

Le stazioni quaresimali, Santi Giovanni e Paolo al Celio

François Marius Granet, Santi Giovanni e Paolo | | pd

La chiesa costruita sulle “Case romane” del Celio

Venerdì dopo le ceneri l’appuntamento stazionale è alla basilica dei Santi Giovanni e Paolo sul Celio. Costruita dal nobile Pammacchio, morto nel 410, amico di S. Girolamo, la  grande basilica a tre navate sorge su un complesso di case romane che la tradizione associa ai martiri Giovanni e Paolo insieme a Crispo, Crispignano e Benedetta.

Secondo la leggenda, Giovanni e Paolo furono uccisi da Giuliano l’Apostata e seppelliti nella loro casa. Le case romane con pitture cristiane sono state interpretate come un luogo di culto cristiano antico ma potrebbe anche essere una ricca residenza privata con una cappella con delle reliquie. Le case romane furono scoperte alla fine del XIX secolo dai padri passionisti, che ancora oggi hanno la loro curia accanto alla chiesa dai tempi di S. Paolo della Croce.

La chiesa è ancora quella del V secolo anche se l’interno è del XVIII secolo. Egualmente presso la tomba di questi martiri il fondatore dei religiosi passionisti S.Paolo della Croce esalò l’ultimo respiro nell’attiguo convento, dove visse pure S.Vincenzo M. Strambi, religioso e Vescovo passionista.                         

La processione stazionale si svolge, su una parte del santuario pagano, dedicato dalla moglie Agrippina madre di Nerone, all’imperatore Claudio divinizzato.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

A sinistra: il Servo di Dio Odorico D’Andrea. A destra: Daniel Ortega, Presidente del Nicaragua

La dittatura nicaraguense confisca la clinica di Nazareth e la fondazione in onore del servo di Dio francescano

La dittatura del Nicaragua ha confiscato la clinica Nazareth, le strutture della Fondazione Odorico D’Andrea – che onora
Il Briefing al Policlinico Gemelli di oggi pomeriggio, il 21 febbraio 2025 | Vatican Media

“Papa Francesco non è fuori pericolo”, dicono i suoi medici al Policlinico Gemelli

Il dottor Sergio Alfieri, direttore del dipartimento medico-chirurgico del Policlinico Gemelli, dove Papa Francesco è ricoverato dallo scorso
Cardinale Víctor Fernández, prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede. | Credito: Daniel Ibáñez / EWTN News.

Antiqua et nova, l’intelligenza artificiale è un prodotto dell’intelligenza umana

Pubblicata la nota “Antiqua et nova” sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana E’ stata pubblicata la nota

Sette avvertimenti sul diavolo dell’esorcista padre Gabriele Amorth

P. Gabriele Amorth, celebre esorcista italiano scomparso il 16 settembre 2016, ha lasciato un'importante eredità nel campo della lotta contro il demonio

Papa Francesco canonizza le martiri Carmelitane Scalze di Compiègne

Il Papa ha anche riconosciuto il martirio dei Servi di Dio Eduardo Profittlich ed Elia Comini Papa Francesco

Padre George Koovakad: Il nuovo cardinale “sorridente” che organizza i viaggi di Papa Francesco

Il sacerdote che organizza i viaggi apostolici di Papa Francesco in tutto il mondo, padre George Jacob Koovakad,

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it