Skip to content

Nuove nomine per la Pontificia Accademia delle Scienze

L'ingresso della Pontificia Accademia Mariana | L'ingresso della Pontificia Accademia Mariana | Credit Wikimedia Commons

Lo rende noto una comunicazione della Sala Stampa Vaticana

Nuove nomine per la Pontificia Accademia delle Scienze da parte di Papa Francesco. Sono stati nominati – lo rende noto una comunicazione della Sala Stampa della Santa Sede – Membri Ordinari dell’importante istituzione accademica: Meng Anming, Professore di Biologia dello Sviluppo presso la Tsinghua University a Pechino; Luis Fernando Larrondo Castro, Professore nel Departamento de Genética Molecular y Microbiología della Facultad de Ciencias Biológicas presso la Pontificia Universidad Católica de Chile; Cecilia Tortajada, Senior Research Fellow nell’Istituto di Politica dell’Acqua della Lee Kuan Yew School of Public Policy presso l’Università Nazionale di Singapore; Maria T. Zuber, E.A. Griswold Professor of Geophysics presso il Massachusetts Institute of Technology; Olivier Pourquié, Professore nel Dipartimento di Genetica presso la Harvard Medical School.

I profili dei professori nominati sono di alto valore. Fra la lista compaiono due donne. Sono le professoresse Cecilia Tortajada e Maria T. Zuber. Cecilia Tortajada, nata il 9 agosto 1962 a Nayarit (Messico). Ha conseguito il Dottorato in Filosofia e in Tecnologia presso il KTH Royal Institute of Technology a Stoccolma. Senior Research Fellow nell’Istituto di Politica dell’Acqua della Lee Kuan Yew School of Public Policy presso l’Università Nazionale di Singapore. Ha ricevuto il Crystal Drop Award nel 2021 ed è autrice di numerose pubblicazioni. La professoressa Maria T. Zuber è nata il 27 giugno 1958 a Norristown, Pennsylvania (Stati Uniti d’America). Ha ottenuto il Dottorato in Geofisica presso la Brown University a Providence. È E.A. Griswold Professor of Geophysics presso il Massachusetts Institute of Technology e Copresidente del President’s Council of Advisors on Science and Technology. Ha partecipato a diverse missioni planetarie della NASA, ricevemdo diversi riconoscimenti e premi, tra i quali il Golden Plate Award of the American Academy of Achievement nel 2022. 

Ed ecco le biografie degli altri nuovi Membri: Meng Anming, nato il 22 luglio 1963 a Dazhu County (Repubblica Popolare Cinese), ha conseguito la Laurea in Agronomia presso l’Università Agricola del Sud-Ovest e il Dottorato in Genetica presso l’Università di Nottingham. Professore di Biologia dello Sviluppo presso la Tsinghua University a Pechino, autore di numerose pubblicazioni. Il professor Luis Fernando Larrondo Castro, nato il 30 giugno 1973 a Santiago de Chile (Cile). Ha conseguito il Dottorato in Cellular and Molecular Biology presso la Pontificia Universidad Católica de Chile. È Professore nel Departamento de Genética Molecular y Microbiología della Facultad de Ciencias Biológicas presso la medesima Università e Direttore del Millennium Institute for Integrative Biology (iBio). Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi, tra cui l’Aschoff’s Rule nel 2017. E poi c’è il professor Olivier Pourquié, nato il 1° settembre 1964 a Angoulême (Francia). Ha conseguito il Dottorato in Microbiologia generale presso l’Università di Parigi VII. È Professore di Genetica presso la Harvard Medical School e Professore di Patologia al Brigham and Women’s Hospital di Boston. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi, tra cui il Science Prize of the Gulbenkian Foundation ed è autore di numerose pubblicazioni.

La Pontificia Accademia delle Scienze trova le sue radici nell’Accademia dei Lincei, fondata a Roma nel 1603 come prima accademia esclusivamente scientifica al mondo. Nel 1847 Papa Pio IX ristabilì l’Accademia come Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei. Papa Pio XI rinnovò e ricostituì l’Accademia nel 1936 e le diede il suo nome attuale. Dal 1936 la Pontificia Accademia delle Scienze ha acquisito un carattere sempre più internazionale.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Ecumenismo, il Cardinale Koch: “Molti non conoscono nemmeno la Chiesa cattolica”

In una intervista alla rivista protestante Idea, il Cardinale Kurt Koch, prefetto del Dicastero per la Promozione dell’Unità

Zuppi prega per il Papa. “La speranza non delude”

Questa sera alle 20,00 il Cardinal Zuppi ha condotto un Santo Rosario per pregare per la salute di

Le stazioni quaresimali romane, la Basilica della Salus Populi romani

Prima tappa nella Basilica di Santa Maria Maggiore Il cammino stazionale si ferma oggi a Santa Maria Maggiore.

Le Origini delle Porte Sante del Giubileo

Con l’avvicinarsi del Giubileo 2025, un’atmosfera di gioia e attesa pervade Roma, richiamando le antiche tradizioni di questa

Atto di violenza contro l’immagine miracolosa della Madonna Nera

“Una persona in stato confusionale ha spogliato violentemente la Madonna Nera” nella Cappella della Grazia del famoso monastero

Chi è la visitatrice più amata dalle Anime del Purgatorio?

Nel giorno dei Fedeli Defunti, e in tutti gli altri giorni, c’è una visitatrice nel Purgatorio che le

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it