Skip to content

Le stazioni quaresimali romane, San Giorgio al Velabro

San Giorgio al Velabro | | Acistampa

Tra i cardinali diaconi c’è stato anche San John Henry Newman

La chiesa di S.Giorgio in Velabro sorge nell’area che la tradizione assegna al ritrovamento di Romolo e Remo da parte della “lupa”. 

Questo fa comprendere come una chiesa sorta in questo luogo nel cuore della Roma pagana sia significativa per la Roma cristiana.

La statio è il giovedì dopo le Ceneri. 

L’origine è fatta risalire a Papa Leone II il quale la dedica a S. Sebastiano ed a S. Giorgio ma è probabile che la costruzione abbia utilizzato strutture murarie preesistenti, forse appartenenti ad un edificio civile di epoca classica e ad una diaconia.

Le stationes del giovedì sono di epoca tarda perché inserite da Gregorio II nell’ VIII secolo quando completò la serie dei luoghi stazionari. 

San Gregorio Magno la annovera tra le diaconia. Nella mente dei romani c’è ancora l’immagine della chiesa gravemente danneggia dopo un attentato nel 1993. Alcuni dettagli, taluni segni volutamente lasciati negli elementi architettonici che compongono il portico, ci parlano di un evento che non si intende affatto mimetizzare o cancellare ma che è entrato, invece, come episodio doloroso nella lunga storia di questo monumento.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Santa Scolastica, il 10 febbraio

Santa Scolastica, sorella gemella del primo monaco d’Europa, viene festeggiata il 10 febbraio

Oggi, 10 febbraio, la Chiesa celebra Santa Scolastica, religiosa italiana e sorella gemella di San Benedetto da Norcia, fondatore del monachesimo
Mercoledì 5 febbraio 2025, presso il Palazzo di San Callisto della Pontificia Commissione per l'America Latina, Paola Arriaza ha intervistato mons. Rolando José Álvarez Lagos (nato a Managua il 27 novembre 1966), vescovo nicaraguense di Matagalpa e amministratore apostolico di Estelí.

Monsignor Rolando Álvarez: “Ho sempre creduto nella mia liberazione e ciò che mi ha sostenuto è stata la preghiera”

In un’emozionante intervista esclusiva, la prima davanti alle telecamere televisive, Monsignor Rolando Álvarez, vescovo di Matagalpa e amministratore

Papa Francesco: tutti insieme per comunicare la “forza poetica del Vangelo”

L’udienza ai Vescovi presidenti delle Commissioni di Comunicazione e direttori nazionali degli Uffici di Comunicazione “Ci incontriamo oggi,

USA, Papa Francesco accetta la rinuncia del Cardinale DiNardo

Il porporato lascia l’Arcidiocesi di Galveston-Houston per raggiunti limiti di età Papa Francesco stamane ha accettato la rinuncia,

Il “vescovo delle sedie a rotelle”: Padre Kike Figaredo, una vita dedicata ai mutilati in Cambogia

“Non impazzire. Se vuoi conoscermi, io vivo con gli altri. Il mio volto è quello delle persone. Se

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it