Skip to content

Le stazioni quaresimali romane, San Giorgio al Velabro

San Giorgio al Velabro | | Acistampa

Tra i cardinali diaconi c’è stato anche San John Henry Newman

La chiesa di S.Giorgio in Velabro sorge nell’area che la tradizione assegna al ritrovamento di Romolo e Remo da parte della “lupa”. 

Questo fa comprendere come una chiesa sorta in questo luogo nel cuore della Roma pagana sia significativa per la Roma cristiana.

La statio è il giovedì dopo le Ceneri. 

L’origine è fatta risalire a Papa Leone II il quale la dedica a S. Sebastiano ed a S. Giorgio ma è probabile che la costruzione abbia utilizzato strutture murarie preesistenti, forse appartenenti ad un edificio civile di epoca classica e ad una diaconia.

Le stationes del giovedì sono di epoca tarda perché inserite da Gregorio II nell’ VIII secolo quando completò la serie dei luoghi stazionari. 

San Gregorio Magno la annovera tra le diaconia. Nella mente dei romani c’è ancora l’immagine della chiesa gravemente danneggia dopo un attentato nel 1993. Alcuni dettagli, taluni segni volutamente lasciati negli elementi architettonici che compongono il portico, ci parlano di un evento che non si intende affatto mimetizzare o cancellare ma che è entrato, invece, come episodio doloroso nella lunga storia di questo monumento.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Cardinale Aveline nuovo presidente dei vescovi francesi | Chiesa in Francia

Il Cardinale Aveline alla guida dei vescovi di Francia. Un nuovo segretario generale. Un nuovo segretario per l’educazione.
Il Concilio di Nicea del 325 raffigurato in un affresco nel Salone Sistino in Vaticano. Crediti: Giovanni Guerra (1544–1618), Cesare Nebbia (1534–1614) e collaboratori, Pubblico dominio, via Wikimedia Commons.

Concilio di Nicea: 1700 anni di unità cristiana contro l’eresia ariana

Nel 2025 si celebrano i 1700 anni dal primo Concilio ecumenico della storia: il Concilio di Nicea. Un

Il dolore di Papa Francesco per la tragedia della stazione ferroviaria di Novi Sad, in Serbia

Papa Francesco ha inviato un telegramma al Presidente della Serbia Aleksandar Vučić Papa Francesco ha espresso – con

Abusi su minori, il MEG avvia un “cammino di verità”

Ricevute segnalazioni di atti di abuso sessuale su minore perpetrati da parte di p. Sauro De Luca SJ durante le attività del MEG

Papa Francesco, non è possibile accettare la sofferenza dei bambini

Stamane, il Discorso di Papa Francesco al Summit Internazionale sui diritti dei bambini “I bambini e gli adolescenti
Papa Francesco con Kaja Kallas, Alta Rappresentante dell’Unione Europea (UE) per gli Affari Esteri

Papa Francesco discute della guerra in Ucraina con un alto rappresentante dell’UE

Questa mattina, Papa Francesco ha incontrato Kaja Kallas, Alta Rappresentante dell’Unione Europea (UE) per gli Affari Esteri, in un

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it