Skip to content

Le condizioni cliniche di Papa Francesco rimangono stabili

Un momento dell'ultima udienza generale a cui Papa Francesco ha preso parte, il 12 febbraio 2025.
Un momento dell'ultima udienza generale a cui Papa Francesco ha preso parte, il 12 febbraio 2025 | Vatican Media

Le condizioni cliniche di Papa Francesco sono rimaste stabili nelle ultime ore, ha riferito il Vaticano giovedì 6 marzo.

Nell’ultimo aggiornamento sul suo stato di salute, l’Ufficio Stampa della Santa Sede ha confermato che il Pontefice, ricoverato da 21 giorni all’ospedale Gemelli, ha mantenuto la stabilità per il terzo giorno consecutivo dopo le due crisi respiratorie acute che ha subito lunedì pomeriggio.

Come parte di questa evoluzione favorevole, il Vaticano ha assicurato che il Pontefice non ha presentato nuovi episodi di insufficienza respiratoria e continua con la sua terapia respiratoria e motoria.

Il bollettino medico di questo pomeriggio ha precisato che i suoi parametri emodinamici e gli esami del sangue sono rimasti stabili e che non ha avuto febbre. Tuttavia, il portavoce del Vaticano, Matteo Bruni, ha avvertito che i medici mantengono il pronostico riservato.

Giovedì, Papa Francesco si è dedicato ad alcune attività lavorative durante la mattina e, nel pomeriggio, come nei giorni precedenti, ha alternato riposo e preghiera. Prima di pranzo, ha ricevuto l’Eucaristia.

Mercoledì, il Santo Padre ha mostrato un notevole miglioramento: ha ricevuto la cenere, ha trascorso parte della giornata seduto su una poltrona e ha telefonato al P. Gabriel Romanelli, parroco della Sacra Famiglia di Gaza.

Il Vaticano non ha precisato se questa sera Papa Francesco riceverà nuovamente il supporto di respirazione meccanica non invasiva, come accaduto nelle due notti precedenti. Dato lo stato di stabilità, il prossimo bollettino medico sarà emesso sabato.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Peter von Cornelius - Cristo nell'abisso | Wiki

Cosa è successo quando Gesù è sceso all’inferno? Questa è la versione di una mistica beata

Nel Credo degli Apostoli, i cattolici professano che Gesù, dopo la sua morte, “discese agli inferi”. Ma cosa accadde in

10 Cose da Sapere sul Beato Carlo Acutis

La canonizzazione di Carlo Acutis, primo santo millennial devoto all’Eucaristia, è stata annunciata grazie al riconoscimento di un
Beata Vergine Maria, Madre della Chiesa

Oggi celebriamo la memoria della “Beata Vergine Maria, Madre della Chiesa”

Lunedì dopo la Domenica di Pentecoste, la Chiesa celebra la memoria della Beata Vergine Maria, Madre della Chiesa.
Santiago Apostolo (Pubblico dominio), Sant’Anna e San Gioacchino con la Vergine Maria (Shutterstock), San Tommaso Apostolo e Gesù (Shutterstock), la Vergine del Carmelo (Pubblico dominio)

Santi cattolici di spicco e festività di luglio 2025 secondo il calendario liturgico

Di seguito condividiamo un elenco con le date più importanti del calendario liturgico per questo mese di luglio

Oggi si celebra Santa Cecilia, patrona dei musicisti e dei poeti

Ogni 22 novembre la Chiesa celebra Santa Cecilia, Vergine e Martire, patrona dei musicisti e dei poeti. È
Papa Leone all'Udienza Generale del 18 giugno 2025 | Daniel Ibanez / EWTN News

Papa Leone XIV: “Gesù ci guarisce dalla rassegnazione. Camminiamo, portando la nostra storia con coraggio”

Papa Leone XIV all'Udienza Generale del 18 giugno 2025: solo Gesù può liberarci dalla paralisi della rassegnazione

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it