Skip to content

Le condizioni cliniche di Papa Francesco rimangono stabili

Un momento dell'ultima udienza generale a cui Papa Francesco ha preso parte, il 12 febbraio 2025.
Un momento dell'ultima udienza generale a cui Papa Francesco ha preso parte, il 12 febbraio 2025 | Vatican Media

Le condizioni cliniche di Papa Francesco sono rimaste stabili nelle ultime ore, ha riferito il Vaticano giovedì 6 marzo.

Nell’ultimo aggiornamento sul suo stato di salute, l’Ufficio Stampa della Santa Sede ha confermato che il Pontefice, ricoverato da 21 giorni all’ospedale Gemelli, ha mantenuto la stabilità per il terzo giorno consecutivo dopo le due crisi respiratorie acute che ha subito lunedì pomeriggio.

Come parte di questa evoluzione favorevole, il Vaticano ha assicurato che il Pontefice non ha presentato nuovi episodi di insufficienza respiratoria e continua con la sua terapia respiratoria e motoria.

Il bollettino medico di questo pomeriggio ha precisato che i suoi parametri emodinamici e gli esami del sangue sono rimasti stabili e che non ha avuto febbre. Tuttavia, il portavoce del Vaticano, Matteo Bruni, ha avvertito che i medici mantengono il pronostico riservato.

Giovedì, Papa Francesco si è dedicato ad alcune attività lavorative durante la mattina e, nel pomeriggio, come nei giorni precedenti, ha alternato riposo e preghiera. Prima di pranzo, ha ricevuto l’Eucaristia.

Mercoledì, il Santo Padre ha mostrato un notevole miglioramento: ha ricevuto la cenere, ha trascorso parte della giornata seduto su una poltrona e ha telefonato al P. Gabriel Romanelli, parroco della Sacra Famiglia di Gaza.

Il Vaticano non ha precisato se questa sera Papa Francesco riceverà nuovamente il supporto di respirazione meccanica non invasiva, come accaduto nelle due notti precedenti. Dato lo stato di stabilità, il prossimo bollettino medico sarà emesso sabato.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco impone le ceneri all'inizio della Quaresima 2020

Il messaggio di Papa Francesco per la Quaresima 2025

Papa Francesco ha pubblicato il suo messaggio per la Quaresima di quest’anno, che inizierà il prossimo 5 marzo
San Gerlando di Agrigento, il 25 febbraio

San Gerlando di Agrigento, il vescovo invocato contro le calamità

San Gerlando di Agrigento (1030/1040 – 1100) è una figura di grande rilievo nella storia della Chiesa siciliana. Di origini franco-normanne,
Il presidente del Nicaragua Daniel Ortega e sua moglie, la vicepresidente Rosario Murillo, durante un comizio nel 2018.

La dittatura nicaraguense espelle la FAO per aver dichiarato che 1,4 milioni di persone soffrono la fame

La dittatura di Daniel Ortega e di sua moglie e “copresidente” Rosario Murillo ha ordinato l’uscita del Nicaragua
A sinistra: il Servo di Dio Odorico D’Andrea. A destra: Daniel Ortega, Presidente del Nicaragua

La dittatura nicaraguense confisca la clinica di Nazareth e la fondazione in onore del servo di Dio francescano

La dittatura del Nicaragua ha confiscato la clinica Nazareth, le strutture della Fondazione Odorico D’Andrea – che onora

Battesimo in Cappella Sistina di 21 bambini. Papa Francesco: “Noi dobbiamo servirli con il sacramento e le preghiere”

Stamane Papa Francesco ha battezzato 21 bambini nella Cappella michelangiolesca Le figure del Giudizio Universale di Michelangelo nella

L’arcivescovo ortodosso Anastasios di Albania muore a 95 anni in seguito a una malattia

L’Arcivescovo ortodosso Anastasios Yannoulatos d’Albania, 95 anni, è morto il 25 gennaio in Grecia a causa di una

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it