Skip to content

Il Vaticano ratifica che gli scritti di Maria Valtorta non hanno un’origine soprannaturale

Maria Valtorta
Maria Valtorta | Wiki

Il Dicastero per la Dottrina della Fede del Vaticano ha affermato che i messaggi contenuti negli scritti di Maria Valtorta (1897-1961), mistica cattolica italiana, “non possono essere considerati di origine soprannaturale”.

In un comunicato pubblicato il 22 febbraio, il dicastero vaticano ha sottolineato che la Santa Sede “riceve frequentemente richieste sia dal clero che dai laici per un chiarimento sulla posizione della Chiesa” riguardo agli scritti di Valtorta.

L’autrice, che rimase per più di 30 anni a letto a causa di un incidente, affermava di aver ricevuto visioni e rivelazioni di Gesù e della Vergine Maria, che raccolse in scritti estesi sulla vita di Cristo, includendo dettagli che non appaiono nei Vangeli canonici.

Tra le sue opere spicca in particolare Il poema dell’Uomo Dio, oggi conosciuto con il titolo L’Evangelo come mi è stato rivelato, composto da 13.000 pagine.

Nonostante il suo successo internazionale e il sostegno dell’allora Papa Pio XII, l’opera fu inclusa nel 1959 nell’Indice dei Libri Proibiti, insieme ad altre pubblicazioni catalogate dalla Chiesa cattolica come eretiche, immorali o dannose per la fede, fino alla sua abolizione nel 1966.

In questo contesto, il Vaticano ha ribadito che le presunte “visioni”, “rivelazioni” e “messaggi” contenuti nei suoi scritti, o comunque ad essi attribuiti, sono semplicemente “forme letterarie che l’autrice ha usato per narrare, a suo modo, la vita di Gesù Cristo”.

Per giustificare la propria posizione, il dicastero ha chiarito che “nella sua lunga tradizione, la Chiesa non accetta come normativi né i Vangeli apocrifi né altri testi simili, in quanto non ne riconosce l’ispirazione divina, rimandando alla lettura sicura dei Vangeli ispirati”.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Beato Bartolo Longo e il Servo di Dio Salvo D'Acquisto

Il carabiniere eroe e l’avvocato del rosario in cammino verso la santità

Papa Francesco, martedì 25 febbraio, dal Policlinico Gemelli di Roma, ha autorizzato la promulgazione del decreto che riconosce

Il Vaticano e le Chiese Orientali: Intervista esclusiva al Cardinale Gugerotti

Le Chiese cattoliche orientali, celebri per la loro ricchezza liturgica e spirituale, rappresentano una parte fondamentale della Chiesa

Santa Teresa di Lisieux: un Faro dell’Evangelizzazione

Il 15 ottobre segna un anno dalla pubblicazione dell'Esortazione Apostolica "C’est la Confiance" di Papa Francesco, che onora Santa Teresa di Lisieux come Dottore della Chiesa. Il Papa evidenzia la sua "piccola via" di fiducia e amore, mostrando come essa sia un percorso verso la santità per tutti.
LIBRI VOUME GIUBILEO COLLANA MARIOLOGICA

Una collana interdisciplinare tra gli ultimi lasciti di Papa Francesco

Imperniata sulla Mariologia, la nuova serie accademica è diretta dal prof. Giovanni Palaia Nel solco dei molti ricordi

La vita di Carlo Acutis raccontata da sua mamma, Antonia Salzano

Nel cuore dell’era digitale, un ragazzo italiano ha saputo trasformare Internet in uno strumento di evangelizzazione. La sua
Papa Francesco saluta Sua Altezza Reale il Principe Carlo del Galles durante la canonizzazione di San John Henry Newman in Vaticano il 13 ottobre 2019. | Credito: Vatican Media

Re Carlo e la Regina Camilla incontreranno Papa Francesco in Vaticano

Buckingham Palace ha annunciato in un comunicato del 7 febbraio che Re Carlo III e la Regina Camilla

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it