Skip to content

Il Vaticano ratifica che gli scritti di Maria Valtorta non hanno un’origine soprannaturale

Maria Valtorta
Maria Valtorta | Wiki

Il Dicastero per la Dottrina della Fede del Vaticano ha affermato che i messaggi contenuti negli scritti di Maria Valtorta (1897-1961), mistica cattolica italiana, “non possono essere considerati di origine soprannaturale”.

In un comunicato pubblicato il 22 febbraio, il dicastero vaticano ha sottolineato che la Santa Sede “riceve frequentemente richieste sia dal clero che dai laici per un chiarimento sulla posizione della Chiesa” riguardo agli scritti di Valtorta.

L’autrice, che rimase per più di 30 anni a letto a causa di un incidente, affermava di aver ricevuto visioni e rivelazioni di Gesù e della Vergine Maria, che raccolse in scritti estesi sulla vita di Cristo, includendo dettagli che non appaiono nei Vangeli canonici.

Tra le sue opere spicca in particolare Il poema dell’Uomo Dio, oggi conosciuto con il titolo L’Evangelo come mi è stato rivelato, composto da 13.000 pagine.

Nonostante il suo successo internazionale e il sostegno dell’allora Papa Pio XII, l’opera fu inclusa nel 1959 nell’Indice dei Libri Proibiti, insieme ad altre pubblicazioni catalogate dalla Chiesa cattolica come eretiche, immorali o dannose per la fede, fino alla sua abolizione nel 1966.

In questo contesto, il Vaticano ha ribadito che le presunte “visioni”, “rivelazioni” e “messaggi” contenuti nei suoi scritti, o comunque ad essi attribuiti, sono semplicemente “forme letterarie che l’autrice ha usato per narrare, a suo modo, la vita di Gesù Cristo”.

Per giustificare la propria posizione, il dicastero ha chiarito che “nella sua lunga tradizione, la Chiesa non accetta come normativi né i Vangeli apocrifi né altri testi simili, in quanto non ne riconosce l’ispirazione divina, rimandando alla lettura sicura dei Vangeli ispirati”.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Gli Appelli del Papa all’Udienza generale di oggi: pregare per la pace

Gli Appelli di Papa all’Udienza di oggi in Aula Paolo VI. Il CircAfrica in Aula Paolo VI davanti

Il Papa: “Alzare il capo verso l’alto e tenere il cuore leggero e sveglio”

L’Angelus del Papa Prima Domenica di Avvento. Papa Francesco per l’Angelus in Piazza San Pietro parte proprio da
Andrea de Walderstein (a sinistra) e Antonio Boemo stanno guidando la realizzazione della riproduzione di una laguna locale per il Presepe di Piazza San Pietro. Walderstein è l'architetto, il designer e il responsabile della costruzione del Presepe, mentre Boemo è il coordinatore e leader del progetto.

Il Presepe di San Pietro quest’anno porta la Laguna di Grado

Quest’anno, il tradizionale presepe di Piazza San Pietro sarà un’opera unica nel suo genere, grazie alla rappresentazione della
Papa Francesco in sedia a rotelle

Papa Francesco è in ospedale: recita questa preghiera per la sua salute.

Papa Francesco, di 88 anni, è stato ricoverato il 14 febbraio al Policlinico Gemelli a causa della bronchite

Novena a Sant’Antonio abate – settimo giorno – 14 gennaio

+ Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore

Concistoro, ecco chi sono i 5 nuovi cardinali italiani

Quattro hanno meno di 80 anni e pertanto elettori in un futuro conclave Il 7 dicembre, Papa Francesco

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it