Skip to content

La prima delle Stazioni quaresimali di Roma, Santa Sabina all’ Aventino

Santa Sabina | | Diocesi di Roma

Il programma è organizzato dalla Pontificia Accademia Cultorum Martyrum

Inizia la Quaresima. E a Roma inizia a Santa Sabina all’ Aventino fin dai primi secoli della vita della Chiesa.

Il Vescovo di Roma, il Papa, iniziava la Quaresima con il rito della imposizione delle ceneri, la processione, la messa. Ma Santa Sabina era solo la prima tappa di un percorso che il Vescovo di Roma faceva lungo la Quaresima nelle chiese della sua diocesi. La basilica attuale “fu costruita dal presbitero Pietro Illirico, ai tempi di Papa Celestino I (422-432)”.

Ma si conosce un Titulus Sabinae” anteriore a quell’epoca, costruito forse su una casa romana di cui sono stati visti i ruderi. La Sabina titolare è stata probabilmente la donatrice del terreno ecc. che poi, quando nel VI secolo “Titulares” erano solo i Santi Martiri, è stata fregiata, sicuramente a ragion veduta, del titolo di Santa.

La basilica del V secolo fu restaurata e modificata molte volte, come quasi tutte le chiese antiche di Roma: incendi, terremoti, invasioni, nuove mode stilistiche fino al 1914-18 quando Munos la riportò al suo stile, utilizzando molti pezzi originali, che per fortuna non erano andati distrutti.

Santa Sabina era quindi la prima “stazione” di un percorso. Anche oggi il percorso prevede ogni giorno una sosta di preghiera in una chiesa romana. Un cammino che viene curato dalla “ Pontificia Accademia Cultorum Martyrum”.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco, la pace è un dono dello Spirito e la guerra è sempre, sempre, sempre una sconfitta

Dopo i saluti il Papa ha rinnovato l’appello per la pace in Israele, Palestina, Libano, Ucraina e Myanmar.
Statua di San Giovanni Paolo II all'esterno del Policlinico Agostino Gemelli, ai cui piedi i fedeli depongono candele e fiori per pregare per la salute di Papa Francesco. | Credito: Daniel Ibáñez / EWTN News.

Il Vaticano rompe con secoli di segretezza: La trasparenza di Papa Francesco sulla sua salute

Il Vaticano ha adottato un livello di trasparenza senza precedenti nella comunicazione sulle condizioni di Papa Francesco, ricoverato

Papa Francesco: “La liturgia è la fonte primaria della spiritualità cristiana”

Il Papa ricorda il 150° anniversario della morte di Dom Prosper Guéranger “Desidero esprimere il mio incoraggiamento e
Papa Francesco durante l'udienza generale del 12 febbraio.

Testo preparato da Papa Francesco per l’Udienza Generale di mercoledì

Di seguito il testo preparato da Papa Francesco e diffuso dal Vaticano per l’Udienza Generale di questo mercoledì,
Il funerale di Papa Francesco / Bénédicte Cedergren / EWTN News

Perché l’unica sorella ancora in vita di Papa Francesco non ha partecipato al suo funerale?

Il mondo è ancora scosso per la morte di Papa Francesco, avvenuta lunedì 21 aprile, ai cui funerali

La Santa Sede, mentre rinnova la preghiera per la pace in Ucraina

Arriva oggi la nota vaticana sulla telefonata tra Parolin e Zelensky Il post su X di Zelenskyy, Presidente dell’Ucraina  lo

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it