Skip to content

La prima delle Stazioni quaresimali di Roma, Santa Sabina all’ Aventino

Santa Sabina | | Diocesi di Roma

Il programma è organizzato dalla Pontificia Accademia Cultorum Martyrum

Inizia la Quaresima. E a Roma inizia a Santa Sabina all’ Aventino fin dai primi secoli della vita della Chiesa.

Il Vescovo di Roma, il Papa, iniziava la Quaresima con il rito della imposizione delle ceneri, la processione, la messa. Ma Santa Sabina era solo la prima tappa di un percorso che il Vescovo di Roma faceva lungo la Quaresima nelle chiese della sua diocesi. La basilica attuale “fu costruita dal presbitero Pietro Illirico, ai tempi di Papa Celestino I (422-432)”.

Ma si conosce un Titulus Sabinae” anteriore a quell’epoca, costruito forse su una casa romana di cui sono stati visti i ruderi. La Sabina titolare è stata probabilmente la donatrice del terreno ecc. che poi, quando nel VI secolo “Titulares” erano solo i Santi Martiri, è stata fregiata, sicuramente a ragion veduta, del titolo di Santa.

La basilica del V secolo fu restaurata e modificata molte volte, come quasi tutte le chiese antiche di Roma: incendi, terremoti, invasioni, nuove mode stilistiche fino al 1914-18 quando Munos la riportò al suo stile, utilizzando molti pezzi originali, che per fortuna non erano andati distrutti.

Santa Sabina era quindi la prima “stazione” di un percorso. Anche oggi il percorso prevede ogni giorno una sosta di preghiera in una chiesa romana. Un cammino che viene curato dalla “ Pontificia Accademia Cultorum Martyrum”.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

TESTO COMPLETO: Documento Finale della Seconda Sessione del Sinodo sulla Sinodalità

#synod24 – Documento Finale della Seconda Sessione della XVI  Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (2-27  ottobre
Immagine dell'incontro tra Viktor Orbán e Papa Francesco il 4 dicembre | Credito: Vatican Media

Papa Francesco e Viktor Orbán: Dialogo in Vaticano su Ucraina e il ruolo della famiglia

Papa Francesco ha ricevuto questo mercoledì in Vaticano il primo ministro ungherese Viktor Orbán per un incontro di

Novena Tradizionale di Natale: 3° giorno – 18 dicembre

3° giorno: 18 dicembre INVITATORIO Venite adoriamo il ReSignoreche sta per venire Regem venturumDominumvenite adoremus. Godi figlia di

Carlo Acutis: Sulla Strada per Diventare il Primo Santo Millennial

Beatificato nel 2020, Carlo Acutis è sulla strada per la canonizzazione. La sua vita ha ispirato molti, dimostrando che la santità è accessibile anche nel mondo digitale.

Oggi celebriamo San Giosafat, martire, rapitore di anime e simbolo dell’ecumenismo

Ogni 12 novembre, la Chiesa Cattolica celebra San Giosafat, martire della cristianità, che è stato vescovo greco-cattolico ruteno
Papa Francesco e Nikas Safronov durante l'udienza

Il pittore russo Nikas Safronov incontra Papa Francesco e gli dona un’opera speciale

Nikas Safronov è una delle figure più prominenti dell’arte russa contemporanea, conosciuto in tutto il mondo anche per

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it