Skip to content

Dottrina della Fede, i libri di Maria Valtorta non sono di origine soprannaturale

Maria Valtorta | Maria Valtorta | Maria Valtorta

L’alt del dicastero vaticano ai libri della veggente casertana, che avrebbe visto tutto il Vangelo svolgersi davanti ai suoi occhi

Impossibilitata a muoversi, Maria Valtorta avrebbe visto tutto il Vangelo avvenire davanti ai suoi occhi, raccontandolo in più di 13 mila pagine fitte che sono diventate l’opera Il Poema dell’Uomo Dio, poi conosciuto come L’Evangelo come mi è stato rivelato. Il libro ha avuto uno straordinario successo internazionale, ha avuto – perlomeno così si racconta – il tacito consenso di Pio XII, ma è anche stato messo all’Indice da parte del Sant’Uffizio, finché l’indice fu abolito. Ora, il successore del Sant’Uffizio, il Dicastero per la Dottrina della Fede, dà una interpretazione definitiva: quelle di Maria Valtorta non sono visioni soprannaturali.

“A tal riguardo – si legge in una dichiarazione del Dicastero della Dottrina della Fede del 22 febbraio 2025 – si ribadisce che presunte ‘visioni’, ‘rivelazioni’ e ‘comunicazioni’ contenute negli scritti di Maria Valtorta, o comunque ad essi attribuite, non possono essere ritenute di origine soprannaturale, ma devono essere considerate semplicemente forme letterarie di cui si è servita l’Autrice per narrare, a modo suo, la vita di Gesù Cristo”.

Scrive ancora il dicastero che “nella sua lunga tradizione, la Chiesa non accetta come normativi i Vangeli apocrifi e altri testi simili, in quanto non ne riconosce l’ispirazione divina, rinviando alla lettura sicura dei Vangeli ispirati”.

I dieci volumi del Poema dell’Uomo-Dio uscirono per la prima volta nel 1960. L’Osservatore Romano lo stroncò: “Una vita di Gesù malamente romanzata”.

La Valtorta ha dichiarato di aver visto lo svolgersi del Vangelo fin dalla nascita di Maria e giorno per giorno, riempiendo 1122 quaderni riempiti di scrittura fitta e senza correzioni per un totale di 13.193 pagine.Una opera che desta anche l’attenzione di padre Virginio Rotondi, il “microfono di Dio”, che dedica ben cinque puntate della sua trasmissione quotidiana su RadioRai Ascolta, si fa sera al fenomeno Valtorta.

La Valtorta si rivela incredibilmente precisa nel descrivere 700 personaggi, 500 luoghi, e le usanze, l’abbigliamento, le gerarchie, il clima, la flora. Valtorta descrive perfino le costellazioni nel cielo palestinese dell’epoca, e rivela anche il numero dei Santi Innocenti, 188 a Betlemme e 132 nelle campagne circostanti, e tra loro anche 64 bambine. 

Ma sono dati che da ora vanno presi per quello che sono. Consapevoli che il Sant’Uffizio ha sottolineato che non si tratta di atti soprannaturali.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Andrea Gagliarducci

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

I personaggi del Presepe: la storia dei simboli che incarnano

Ogni personaggio ha un proprio significato teologico. Il Natale in casa, così si potrebbe definire ogni piccolo (o

Buona Solennità di Maria Santissima, Madre di Dio!

Il 1° gennaio, primo giorno dell’anno civile, è anche un giorno di giubilo per la Chiesa Cattolica: il

Giubileo delle Famiglie, dei Bambini e degli Anziani

In occasione dell’Anno Santo 2025, Roma si prepara ad accogliere migliaia di famiglie da tutto il mondo per

Giubileo Roma 2025: Trasformare i turisti in pellegrini

Con l’approssimarsi dell’Anno Giubilare, Roma si prepara ad accogliere milioni di visitatori, e l’Opera Romana Pellegrinaggi ha in

Il Papa: “Voglio che sappiate che il mio cuore è con il popolo di Los Angeles”

Gli appelli di oggi di Papa Francesco. La preghiera per Los Angeles e il racconto da Gaza “E

Quali santi sono citati nella nuova enciclica “Dilexit Nos” di Papa Francesco?

Nella recente enciclica Dilexit Nos (“Ci ha amati”), Papa Francesco esplora l’importanza della spiritualità del Sacro Cuore di

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it