Skip to content

Papa Francesco recupera la stabilità dopo le due crisi respiratorie di lunedì

Papa Francesco durante l'Udienza Generale del 12 febbraio 2025
Papa Francesco durante l'Udienza Generale del 12 febbraio 2025 | Vatican Media

Il Vaticano ha informato questo martedì che le condizioni cliniche di Papa Francesco si sono mantenute stabili e che non ha presentato “episodi di insufficienza respiratoria né broncospasmo”.

L’Ufficio Stampa della Santa Sede ha inoltre precisato che il Pontefice è “rimasto senza febbre, sempre cosciente, collaborando con le terapie e orientato”.

Nel pomeriggio di lunedì, il Santo Padre ha sofferto due episodi di insufficienza respiratoria acuta a causa di un’”importante accumulazione di muco nei bronchi, che ha impedito il normale passaggio dell’aria.

Questa ostruzione ha provocato un broncospasmo che è stato trattato con “due broncoscopie” e una “aspirazione di abbondanti secrezioni”. Inoltre, è stata ripresa la ventilazione meccanica non invasiva.

Nonostante martedì abbia ricevuto ossigenoterapia ad alto flusso e abbia svolto fisioterapia respiratoria, questa notte riprenderà la ventilazione meccanica non invasiva fino alla mattina di mercoledì.

Si tratta di un metodo di supporto respiratorio che aiuta i pazienti a respirare senza necessità di intubazione. Viene somministrato attraverso una maschera che copre naso e bocca.

Fonti vaticane hanno riferito che questo tipo di crisi rientra in un quadro clinico complesso come quello del Santo Padre ed è una conseguenza della polmonite bilaterale da cui è affetto.

Inoltre, durante la giornata di martedì, il Papa ha alternato la preghiera con il riposo e ha ricevuto l’Eucaristia, secondo quanto riferito dal comunicato vaticano.

A causa della complessità  del suo stato di salute, la prognosi rimane riservata.

Il Santo Padre aveva già sofferto un episodio di broncospasmo lo scorso venerdì 28 febbraio, che aveva causato un episodio di vomito per inalazione. I medici hanno confermato domenica che la crisi non ha avuto ripercussioni sul suo stato di salute generale e che nel fine settimana è rimasto stabile.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il Vaticano semplifica il rito funebre per i papi: ecco tutte le novità

Il Vaticano ha aggiornato il libro liturgico che regola il rito funebre dei papi, semplificando alcuni rituali su

Oggi si celebra Santa Cecilia, patrona dei musicisti e dei poeti

Ogni 22 novembre la Chiesa celebra Santa Cecilia, Vergine e Martire, patrona dei musicisti e dei poeti. È

“Mai fare il bullying!”: L’appello di Papa Francesco agli insegnanti cattolici

Papa Francesco ha esortato una delegazione di insegnanti cattolici e genitori di scuole cattoliche a dire “mai fare il

Ordinazione del Primo Vescovo in Cina dopo il Rinnovo dell’Accordo con il Vaticano

Venerdì 25 ottobre, la Chiesa in Cina ha celebrato un evento storico: l’ordinazione episcopale del primo vescovo dopo
Il giovane Alex Espinosa, di nove anni, ha mostrato una devozione profonda verso il primo santo millennial. | Credito: María Hermida/Amigos de Carlo Acutis

Carlo Acutis: Il Piccolo Alex e la Sua Straordinaria Amicizia con il Santo dei Millennial

La vita di Carlo Acutis, che sarà canonizzato il prossimo anno come primo santo millennial, ispira migliaia di
Manifesto di Emanuela Orlandi. Credito: Netflix

Il Vaticano rivela l’esistenza di un dossier sulla scomparsa di Emanuela Orlandi

Il Vaticano ha confermato l’esistenza di un dossier confidenziale, fino ad ora negato, che raccoglie informazioni cruciali sulla

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it