Skip to content

Papa Francesco ha avuto una “crisi isolata di broncospasmo”: peggioramento improvviso delle condizioni respiratorie

Fedeli pregano il Santo Rosario in Piazza San Pietro per la salute di Papa Francesco, Mercoledì 26 Febbraio 2025. Credit: Daniel Ibanez / EWTN Italia
Fedeli pregano il Santo Rosario in Piazza San Pietro per la salute di Papa Francesco, Mercoledì 26 Febbraio 2025. Credit: Daniel Ibanez / EWTN Italia

Il Vaticano ha comunicato oggi, venerdì 28 febbraio, che Papa Francesco ha subito una “crisi isolata di broncospasmo”, evento che ha causato un repentino peggioramento del quadro respiratorio.

Il Santo Padre nel primo pomeriggio di oggi, dopo una mattinata trascorsa alternando la fisioterapia respiratoria alla preghiera in cappella, ha presentato una crisi isolata di broncospasmo che ha, tuttavia, determinato un episodio di vomito con inalazione e repentino peggioramento del quadro respiratorio“, si legge nell’ultimo aggiornamento ufficiale diffuso dalla Santa Sede.

Cos’è il broncospasmo e perché può essere pericoloso?

Il broncospasmo si verifica quando i muscoli dei bronchi si contraggono in modo anomalo, riducendo il flusso d’aria verso i polmoni e rendendo la respirazione difficoltosa. L’inalazione del vomito, menzionata nel bollettino medico, indica invece un’aspirazione involontaria di contenuto gastrico nelle vie respiratorie, con possibili complicazioni respiratorie.

Trattamento immediato e condizioni attuali del Papa

Il comunicato prosegue spiegando che Papa Francesco è stato prontamente sottoposto a broncoaspirazione e ha iniziato la ventilazione meccanica non invasiva, mostrando una buona risposta negli scambi gassosi.

Il Santo Padre è sempre rimasto vigile e orientato, collaborando alle manovre terapeutiche.

Prognosi e prossime ore decisive

Fonti vaticane confermano che la crisi è iniziata alle 14:00 (ora di Roma) e si è risolta nel corso del pomeriggio, anche se la durata esatta non è stata precisata. I medici ritengono necessario attendere dalle 24 alle 48 ore per valutare come questo episodio influenzi le condizioni cliniche generali del Papa.

Attualmente, Papa Francesco utilizza una mascherina che copre bocca e naso per facilitare l’ossigenazione. Tuttavia, i sanitari sottolineano che il Santo Padre non è ancora fuori pericolo e che la prognosi resta riservata.

In mattinata il Santo Padre ha ricevuto l’Eucarestia.

Tradotto e adattato dal team di EWTN Italia. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Seconda domenica di Quaresima | ewtn.it

Oggi celebriamo la seconda domenica di Quaresima: “Questo è il mio Figlio, l’eletto; ascoltatelo”.

Oggi, 16 marzo, la Chiesa Cattolica celebra la II Domenica di Quaresima. Il Vangelo odierno è tratto da

Sulle orme dei martiri inglesi: il Venerabile Collegio Inglese di Roma

Il Venerabile Collegio Inglese, situato nel cuore di Roma, ha una storia ricca e affascinante che risale ai

Papa Francesco, la nostra sfida ultima è l’uomo e rimarrà sempre l’uomo, non dimentichiamolo

Il messaggio la Vertice di Parigi sull’ Intelligenza artificiale “Sono convinto che l’intelligenza artificiale possa diventare un potente
Cardinali durante una Messa | Credit: Daniel Ibanez/EWTN News

Ecco i 5 cardinali più giovani che parteciperanno al conclave

Nel prossimo conclave, che inizierà il 7 maggio, il Collegio Cardinalizio conterà su diversi membri insolitamente giovani, giunti

L’Arcivescovo di Milano celebra Messe prenatalizie nei luoghi di cura e assistenza

Monsignor Delpini celebra Messe prenatalizie nei luoghi di cura Monsignor Mario Delpini, Arcivescovo di Milano, effettuerà una serie
Padre Marko Rupnik | Credito: Foto per gentile concessione della Diocesi di Roma

Il Vaticano vicino a una decisione sul caso Marko Rupnik

Un recente rapporto indica che il Dicastero per la Dottrina della Fede (DDF) potrebbe essere vicino a prendere

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it