Skip to content

L’immagine originale della Madonna di Fatima in viaggio a Roma per il Giubileo

Un'immagine della Vergine di Fatima viene portata dalla folla durante una veglia a lume di candela nella Basilica di Fatima, in Portogallo, venerdì 12 maggio 2000.
Un'immagine della Vergine di Fatima viene portata dalla folla durante una veglia a lume di candela nella Basilica di Fatima, in Portogallo, venerdì 12 maggio 2000. (AP Photo/Paulo Esteves)

In occasione del Giubileo della Spiritualità Mariana, previsto per l’11 e il 12 ottobre 2025, la statua originale della Vergine di Fatima sarà a Roma.

La celebre immagine della Madonna, conosciuta dai fedeli di tutto il mondo e simbolo della “speranza che non delude”, sarà presente tra i pellegrini che parteciperanno alla Messa in Piazza San Pietro, domenica 12 ottobre 2025 alle 10:30 (ora locale), per “arricchire ancora di più questo momento di preghiera e riflessione”.

Si tratta della quarta volta che la statua lascia il Santuario di Fatima per recarsi a Roma, poiché ciò avviene solo su espressa richiesta del Papa. La prima volta fu nel 1984, in occasione del Giubileo Straordinario della Redenzione, quando il 25 marzo San Giovanni Paolo II consacrò il mondo al Cuore Immacolato di Maria.

La seconda fu durante il Grande Giubileo dell’Anno 2000 e la terza nell’ottobre 2013, in occasione dell’Anno della Fede insieme a Papa Francesco.

Come precisato dal Dicastero per l’Evangelizzazione in un comunicato, l’accesso a Piazza San Pietro per la Celebrazione eucaristica sarà gratuito e non sarà necessario alcun biglietto. Le iscrizioni per partecipare all’evento giubilare sono già aperte sul sito web e si chiuderanno il 10 agosto 2025.

“La presenza della tanto amata statua originale della Vergine di Fatima permetterà a ciascuno di sperimentare la vicinanza della Vergine Maria”, ha sottolineato il Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, Mons. Rino Fisichella.

“Si tratta di una delle immagini mariane più significative per i cristiani di tutto il mondo, i quali, come sottolinea il Santo Padre nella Bolla di indizione del Giubileo Spes non confundit, la venerano come la ‘più amorevole delle madri, che non abbandona mai i suoi figli’. A Fatima, la Vergine ha detto ai tre piccoli pastorelli ciò che continua ad assicurare a ciascuno di noi: ‘Io non ti lascerò mai. Il mio Cuore Immacolato sarà il tuo rifugio e la via che ti condurrà a Dio’”, ha aggiunto il prelato.

“Questa statua lascia il Santuario di Cova da Iria in maniera del tutto eccezionale e solo su richiesta dei Papi”, ha commentato il rettore del Santuario di Fatima, P. Carlos Cabecinhas.

“In questo tempo giubilare, la Vergine di Fatima è la donna della gioia pasquale, anche nei tempi dolorosi che il mondo sta vivendo. Ancora una volta, la ‘Signora vestita di bianco’ sarà pellegrina di speranza e, a Roma, sarà con il ‘vescovo vestito di bianco’, come i pastorelli di Fatima chiamavano affettuosamente il Santo Padre”, ha aggiunto.

La scultura, opera dell’artista portoghese José Ferreira Thedim, è stata realizzata nel 1920 e si trova solitamente nella Cappellina delle Apparizioni del Santuario di Fatima.

In quel luogo, tra maggio e ottobre del 1917, la Vergine apparve sei volte ai pastorelli Lucia dos Santos, di 10 anni, Jacinta Marto, di 7 anni, e Francesco Marto, di 9 anni.

La statua, alta 104 centimetri, è stata scolpita in cedro del Brasile seguendo le descrizioni fornite dai tre pastorelli. Fu solennemente incoronata il 13 maggio 1946 e, successivamente, nella corona venne incastonato il proiettile che ferì San Giovanni Paolo II nell’attentato del 1981 in Piazza San Pietro.

Tradotto e adattato dalla redazione di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Quando finisce il tempo di Natale?

Padre Rolly Arjonillo, sacerdote delle Filippine, ha ricordato che il Natale non si conclude con la celebrazione del
In basso: una squadra di baseball dei Cavalieri di Colombo posa per una fotografia a Boston (Stati Uniti) il 30 agosto 1902. In primo piano: dipinto di Richard Whitney raffigurante il Beato Michael McGivney (a sinistra) e Papa Leone XIV con un cappellino dei Chicago White Sox durante l’udienza generale dell’11 giugno in Piazza San Pietro. Credito: Filippo Monteforte/Register Staff / AFP via Getty Images / Boston Public Library / Richard Whitney / CC BY-SA 3.0.

Il Beato McGivney e il baseball: possibile patrono spirituale con Papa Leone XIV?

Il Beato Michael McGivney, sacerdote statunitense e fondatore dei Cavalieri di Colombo, è noto per la sua dedizione

10 Cose da Sapere sul Beato Carlo Acutis

La canonizzazione di Carlo Acutis, primo santo millennial devoto all’Eucaristia, è stata annunciata grazie al riconoscimento di un

Guidati dalla fede, impegnati per l’unità

Da oltre quindici anni, il cardinale Kurt Koch è una delle figure centrali nel dialogo tra la Chiesa

Francesca Di Maolo, presidente dell’Istituto Serafico: “attenzione per i diritti dei disabili”

La Giornata internazionale delle persone con disabilità si celebra il 3 dicembre La Giornata internazionale delle persone con
Papa Leone XIV all'Angelus del 6 luglio 2025 | Vatican Media

Papa Leone XIV all’Angelus: «La Chiesa ha bisogno di discepoli innamorati, non di cristiani delle occasioni»

Angelus del 6 luglio 2025: il Pontefice invita a coltivare il seme del Vangelo nella vita di ogni giorno. Appello per la pace, cordoglio per le vittime del disastro in Texas e un saluto speciale ai pellegrini del Giubileo

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it