Skip to content

Santa Sede, istituita una commissione per le donazioni

Piazza San Pietro | | ACI Stampa

Lo ha stabilito Papa Francesco prima del suo ricovero al Gemelli

L’11 febbraio scorso – prima di essere ricoverato al Gemelli – il Papa ha istituito la Commissio de donationibus pro Sancta Sede, il cui compito specifico è quello di incentivare le donazioni con apposite campagne presso i fedeli, le Conferenze Episcopali e altri potenziali benefattori, sottolineandone l’importanza per la Missione e per le opere caritative della Sede Apostolica, nonché reperire finanziamenti da volenterosi donatori per specifici progetti presentati dalle Istituzioni della Curia Romana e dal Governatorato dello Stato Città del Vaticano.

Fanno parte della Commissione Mons. Roberto Campisi, Assessore per gli Affari Generali della Segreteria di Stato, Presidente; Mons. Flavio Pace, Segretario del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani; Suor Alessandra Smerilli, Segretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale; Suor Silvana Piro, Sotto-Segretario dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica;  Giuseppe Puglisi-Alibrandi, Vice-Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano.

Il vincolo di unità e di carità tra le Chiese particolari e la Chiesa universale – si legge nel chirografo del Papa – contraddistingue la Chiesa di Cristo in tutti gli ambiti della sua azione evangelizzatrice. In ragione di tale vincolo, le Chiese particolari contribuiscono a procurare i mezzi necessari affinché la Sede Apostolica, quale garante di unità, possa prestare in modo appropriato il suo servizio alla Chiesa universale.

La commissione sarà retta dal proprio Statuto che contemporaneamente approvo ad experimentum per tre anni. e trasmetterà al Papa un rapporto semestrale sulle sue attività.

La Commissione è dotata di risorse materiali adeguate alle sue funzioni. A tale fine l’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica e il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano provvederanno, pro quota, a costituire la dotazione iniziale per un importo complessivo di euro 300.000,00 per il fabbisogno della Commissione, senza richiedere autorizzazione alcuna.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Leone XIV con le foto del nonno, della madre e del padre sullo sfondo. (foto: Immagine del Register / Daniel Ibanez/Public Domain/Fair Use)

Nell’albero genealogico di Papa Leone XIV non manca nulla

Poco dopo l’elezione di papa Leone XIV l’8 maggio, gli esperti in genealogia hanno iniziato a ricostruire il

Cavalieri della Speranza: la Cavalleria e le Virtù nel Giubileo

Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la chiesa di Santa Maria dell’Anima ha ospitato
La Pietà di Michelangelo | Damir K. / pexels

3 cose che tutti i cattolici dovrebbero sapere sui dogmi mariani

Nel mese di maggio, tradizionalmente dedicato dalla Chiesa Cattolica alla Santissima Vergine Maria, i fedeli di tutto il mondo intensificano

Note storiche, la biblioteca dei Papi dal IV secolo ad oggi

Dalle pergamene ai catologhi on line e alle digitalizzazioni Una delle istituzioni più antiche della Santa Sede è
Papa Francesco incontra il Presidente cubano Miguel Díaz-Canel il 20 giugno 2023 in Vaticano. | Credito: Vatican Media

Cuba libera 553 prigionieri grazie alla mediazione di Papa Francesco

Il governo cubano ha annunciato la liberazione di 553 prigionieri, una decisione resa possibile grazie alla mediazione di

Omelia integrale dei primi vespri della Solennità di Maria Madre di Dio e del Te Deum di ringraziamento per l’anno appena trascorso di Papa Francesco

Martedì 31 dicembre 2024, Papa Francesco ha presieduto nella Basilica di San Pietro i primi vespri della Solennità

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it