Skip to content

Sant’Alessandro di Alessandria: il Patriarca che difese la fede contro l’arianesimo

Sant'Alessandro di Alessandria, il 26 febbraio
Sant'Alessandro di Alessandria, il 26 febbraio | ewtn.it

Sant’Alessandro di Alessandria (250 – 26 febbraio 328) fu il 7º Patriarca di Alessandria d’Egitto, guidando la comunità cristiana dal 313 fino alla sua morte. È ricordato per il suo ruolo decisivo nella lotta contro l’eresia ariana e per la sua partecipazione al Primo Concilio di Nicea (325), dove venne proclamata la consustanzialità del Figlio con il Padre.

L’eresia ariana e il concilio di Nicea

Alessandro divenne patriarca in un periodo in cui l’eresiarca Ario, sacerdote di Alessandria, cercava di diffondere la sua dottrina, secondo la quale Cristo non era della stessa sostanza di Dio Padre, ma una creatura creata da Lui. Inizialmente tollerante nei suoi confronti, Alessandro comprese ben presto la gravità dell’errore e convocò un sinodo ad Alessandria nel 318, che condannò ufficialmente l’arianesimo.

La disputa si estese ben oltre i confini egiziani e portò alla convocazione del Concilio di Nicea (325), dove Alessandro partecipò attivamente alla stesura del Credo Niceno, che affermava la piena divinità di Cristo.

Un pastore durante le persecuzioni

Il suo episcopato fu segnato anche da terribili persecuzioni contro i cristiani, in particolare sotto gli imperatori Galerio e Massimino Daia. Nonostante le difficoltà, Alessandro rimase saldo nella guida della Chiesa e si adoperò per sostenere la comunità cristiana egiziana.

Una vita di santità e dedizione

Descritto dai suoi contemporanei come uomo di grande carità, eloquente e dedito alla preghiera e al digiuno, Alessandro si distinse per il suo zelo pastorale e la sua fermezza dottrinale.

Culto e memoria liturgica

Sant’Alessandro è venerato come santo dalla Chiesa cattolica (26 febbraio), dalla Chiesa ortodossa (26 febbraio o 17 aprile) e dalla Chiesa copta (22 aprile).

Il Martirologio Romano lo ricorda con queste parole:
«26 febbraio – Commemorazione di sant’Alessandro, vescovo: anziano glorioso e dal fervido zelo per la fede, divenuto dopo san Pietro capo della Chiesa di Alessandria, separò dalla comunione ecclesiale il suo sacerdote Ario, pervertito dalla sua insana eresia e confutato dalla verità divina, che egli poi condannò quando entrò a far parte dei trecentodiciotto padri del concilio di Nicea I.»

Le opere di Alessandro

Delle settanta lettere che scrisse, ne sono giunte fino a noi solo due, entrambe relative alla questione ariana. Inoltre, ci è pervenuto un discorso completo, “De anima et corpore deque passione Domini”, in cui tratta il rapporto tra anima e corpo e la necessità della Passione di Cristo.

Il suo insegnamento e la sua fermezza nella difesa della fede hanno lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Tribunale dello Stato della Città del Vaticano: nominato dal Papa un Magistrato applicato

Nomina: un magistrato applicato del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano Questa mattina Papa Francesco ha nominato

Reina: in Maria, la radice della nostra identità e missione

L’omelia per la Solennità dell’Immacolata del Cardinale vicario Baldassare Reina nella Basilica di San Giovanni in Laterano “Con
Alcune immagini del Congresso di Indianapolis | | Jeffrey Bruno/ CNA

Si è concluso il Congresso Eucaristico che ha commosso il mondo negli USA

Il Cardinale Tagle: il Papa desidera che il congresso porti alla “conversione all'Eucaristia”

Vita consacrata, il grazie del Cardinale Pizzaballa ai religiosi di Terra Santa

Il Patriarca di Gerusalemme: “Siete fiaccole accese nella notte e semi di bene in una terra lacerata da
Piazza San Pietro

Papa Francesco istituisce una nuova agenzia di raccolta fondi

Papa Francesco ha istituito questo mercoledì 26 febbraio la Commissio de Donationibus pro Sancta Sede (Commissione per le Donazioni alla

La Santa Sede, mentre rinnova la preghiera per la pace in Ucraina

Arriva oggi la nota vaticana sulla telefonata tra Parolin e Zelensky Il post su X di Zelenskyy, Presidente dell’Ucraina  lo

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it