Skip to content

Ancora “prognosi riservata” per Papa Francesco, ma continuano i segnali di “lieve miglioramento”

Candele con le immagini di Papa Francesco vengono deposte sotto la statua del defunto Papa Giovanni Paolo II all'esterno del Policlinico Agostino Gemelli, dove Papa Francesco è ricoverato per proseguire le cure per una polmonite bilaterale, a Roma, Italia, 22 febbraio 2025.
Candele con le immagini di Papa Francesco vengono deposte sotto la statua del defunto Papa Giovanni Paolo II all'esterno del Policlinico Agostino Gemelli, dove Papa Francesco è ricoverato per proseguire le cure per una polmonite bilaterale, a Roma, Italia, 22 febbraio 2025. ANSA/GIUSEPPE LAMI

Nelle ultime 24 ore, Papa Francesco ha mostrato un “lieve miglioramento” nelle sue condizioni di salute, anche se i medici mantengono ancora la “prognosi riservata”, secondo l’ultimo bollettino medico diffuso dal Vaticano mercoledì 26 febbraio.

Il nuovo comunicato ha spiegato che l’insufficienza renale rilevata domenica scorsa “è rientrata”.

Inoltre, la tomografia computerizzata del torace effettuata martedì pomeriggio ha confermato “una normale evoluzione del quadro flogistico [infiammatorio] polmonare”. Il Pontefice era stato diagnosticato con un’infezione polmonare bilaterale che colpisce entrambi i polmoni, per la quale sta ricevendo una terapia antibiotica intensiva.

Secondo il Vaticano, gli esami del sangue eseguiti questa mattina “hanno confermato il miglioramento di ieri.”. Tuttavia, dopo tredici giorni di ricovero, il Papa necessita ancora dell’uso di due piccole cannule inserite nelle narici per ricevere ossigeno.

Nonostante ciò, dalla mattina di sabato il Santo Padre non ha più avuto crisi respiratorie acute. “Il Santo Padre continua l’ossigenoterapia ad alti flussi; anche oggi non ha presentato crisi respiratorie asmatiformi.”, ha spiegato il Vaticano.

È stato inoltre riferito che Papa Francesco sta integrando la terapia antibiotica con la “fisioterapia” per migliorare le condizioni delle sue vie respiratorie.

Tuttavia, nonostante i miglioramenti, il team medico che lo sta curando presso l’Ospedale Policlinico Gemelli di Roma continua a mantenere la “prognosi riservata”, il che significa che non è ancora possibile prevedere con certezza come evolverà la salute di Papa Francesco, il cui stato rimane delicato e sotto costante osservazione.

Fonti vaticane hanno confermato che questa mattina, appena sveglio, il Papa è riuscito a sedersi sulla poltrona a sua disposizione nella stanza al decimo piano del Gemelli, dove è ricoverato dal 14 febbraio scorso.

Ha inoltre ricevuto l’Eucaristia, segno che non è ancora in grado di celebrare personalmente la Messa.

Nonostante la gravità della situazione, Papa Francesco ha ripreso il lavoro all’inizio della settimana e ha persino convocato un concistoro di cardinali, sebbene il Vaticano non abbia fornito ulteriori dettagli sulla data.

Lunedì ha ricevuto al Gemelli il Segretario di Stato Vaticano, il Cardinale Pietro Parolin, e l’Arcivescovo Edgar Peña Parra, Sostituto per gli Affari Generali della Segreteria di Stato, ma da allora non ha avuto altre visite.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Le stazioni quaresimali romane, la chiesa del Mosè di Michelangelo

San Pietro in Vincoli La stazione del lunedì della prima settimana di Quaresima è San Pietro in Vincoli, che

Le stazioni quaresimali romane, la basilica vaticana

San Pietro e la storia delle Stationes Il Cammino stazionale arriva a San Pietro per la prima volta. Ci

San Pietro, il “cupolone” risplenderà di nuova luce

I progetti della Fabbrica di San Pietro La luce si sa migliora la fruibilità di ogni opera d’arte. Anche

Lussemburgo e Belgio, il programma imminente del viaggio di Papa Francesco

Il programma del viaggio. Dal 26 al 29 settembre Papa Francesco visiterà il Lussemburgo e il Belgio

Pellegrinaggio a Pompei: Il Santuario della Vergine del Rosario

Il Santuario Pontificio della Beata Vergine del Rosario di Pompei è uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio
Il decimo concistoro di Papa Francesco, uno in più di Giovanni Paolo II

Papa Francesco Nomina 21 Nuovi Cardinali: L’8 Dicembre un Concistoro Storico

Complessivamente Francesco, dopo l’8 dicembre, avrà creato ben 163 cardinali Il Decimo Concistoro di Papa Francesco e la

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it