Skip to content

San Gerlando di Agrigento, il vescovo invocato contro le calamità

San Gerlando di Agrigento, il 25 febbraio
San Gerlando di Agrigento, il 25 febbraio | ewtn.it

San Gerlando di Agrigento (1030/1040 – 1100) è una figura di grande rilievo nella storia della Chiesa siciliana. Di origini franco-normanne, fu nominato vescovo di Agrigento nel 1088, guidando la diocesi fino alla sua morte. Venerato come santo patrono di Agrigento e Porto Empedocle, ancora oggi il suo nome viene invocato dai fedeli nei momenti di difficoltà.

Un pastore al servizio della Chiesa

San Gerlando assunse la guida della diocesi in un periodo complesso, segnato dalla necessità di riorganizzare la Chiesa locale dopo la dominazione musulmana in Sicilia. La sua opera fu fondamentale per il rinnovamento della fede cristiana nel territorio agrigentino. Per il suo impegno pastorale e il suo zelo, fu canonizzato nel 1159.

Le reliquie e la devozione popolare

Le spoglie di San Gerlando sono custodite nella Cattedrale di Agrigento, all’interno di una preziosa urna d’argento, che rappresenta un tesoro di arte sacra e di profonda spiritualità.

La devozione verso di lui è ancora oggi molto forte, soprattutto come protettore contro le calamità naturali. In particolare, il popolo agrigentino lo invoca con la supplica “San Giullannu senza ddannu”, che significa “San Gerlando, proteggici dai danni”, riferendosi in particolare a tempeste, fulmini e terremoti.

Un episodio significativo avvenne durante la frana del 19 e 20 luglio 1966, che distrusse alcune abitazioni di Agrigento. Nonostante la gravità dell’evento, non ci furono vittime, e i fedeli interpretarono ciò come un segno della protezione del santo.

La festa del patrono

San Gerlando viene celebrato ogni anno il 25 febbraio, con solenni celebrazioni religiose che rinnovano il legame tra il santo e la sua città. La sua figura continua a ispirare la comunità cristiana, come esempio di fede, dedizione e protezione divina.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

LUDOVICA PELIZZARI SOCIAL MEDIA SPECIALIST EWTN

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Domenica di Resurrezione, il 20 aprile | ewtn.it

Oggi è la Domenica di Resurrezione, inizio dell’Ottava di Pasqua

Oggi, 20 aprile, celebriamo la Domenica di Risurrezione, giorno in cui Cristo ha vinto la morte e il
CARTELLONE PUBBLICITARIO CON THOMAS ELIOT

Gli apostoli della penna: quando la fede diviene letteratura. Thomas S. Eliot

Un viaggio tra gli “apostoli della penna”. Quando la letteratura parla di Dio e della Chiesa. Iniziamo con
Papa Leone XIV carezzando una bambina durante l'Udienza Generale del 11 giugno 2025 | Credit: Vatican Media

Papa Leone XIV al “Day for Life”: promuoviamo una civiltà dell’amore autentico

Città del Vaticano / Liverpool – In occasione del Day for Life, promosso congiuntamente dalle Conferenze Episcopali di Inghilterra e Galles,
Il cardinale Pietro Parolin, ex Segretario di Stato vaticano, ha presieduto la seconda Messa dei “ Novendiali ”, i nove giorni di lutto per la morte di Papa Francesco. | Credito: Daniel Ibanez / EWTN News.

Omelia del cardinale Pietro Parolin nella seconda giornata dei “Novendiali” per la morte di Papa Francesco

In questa seconda domenica di Pasqua, domenica della Divina Misericordia, il cardinale Pietro Parolin ha presieduto la celebrazione

Papa Francesco: “Per favore nella vostra preghiera quotidiana chiedete la pace”

Anche oggi l’appello del Papa, per la pace “E penso a tanti paesi che sono in guerra, sorelle
Due diaconi presentano i pallii di lana | Credit: L'Osservatore Romano

Papa Leone XIV tornerà a imporre il pallio: celebrazione il 29 giugno nella Solennità dei Santi Pietro e Paolo

Il Papa tornerà ad imporre personalmente il pallio agli arcivescovi metropoliti nella Messa dei Santi Pietro e Paolo del 29 giugno

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it