Skip to content

Quando inizia la Quaresima nel 2025?

Le Ceneri usate nel Mercoledì omonimo, un Crocifisso e un ramo di ulivo, tutti simboli della Quaresima
Le Ceneri usate nel Mercoledì omonimo, un Crocifisso e un ramo di ulivo, tutti simboli della Quaresima ! wineandfoodtour.it

Tra poco tempo la Chiesa Cattolica inizierà a vivere la Quaresima, che nel 2025 avrà inizio il 5 marzo con il Mercoledì delle Ceneri e si concluderà il Giovedì Santo, il 17 aprile, prima della Messa in Coena Domini.

Che cos’è la Quaresima?

Secondo la Conferenza Episcopale Italiana, la Quaresima “è il tempo liturgico stabilito dalla Chiesa per prepararci alla festa della Pasqua”. In questo periodo si intensificano la preghiera, l’elemosina e il digiuno, accompagnati dall’ascolto della Parola di Dio, la conversione e la riconciliazione.

L’Enciclopedia Cattolica spiega che il termine Quaresima deriva dal latino quadragesima, che significa “quaranta giorni” o, più letteralmente, il “quarantesimo giorno”.

“Convertiti e credi al Vangelo”

L’Opus Dei sottolinea che il sacerdote, nel momento dell’imposizione della cenere sulla fronte dei fedeli in segno di croce, pronuncia due frasi che ci ricordano che “la nostra vera patria è il Cielo”:

  • “Convertiti e credi al Vangelo”
  • “Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai”

Cosa si deve fare e cosa no durante la Quaresima

  1. La Costituzione Sacrosanctum Concilium sulla sacra liturgia afferma che la catechesi quaresimale deve approfondire il tema del peccato e della penitenza: “Per quanto riguarda la catechesi, si inculchi nei fedeli, insieme alle conseguenze sociali del peccato, la natura stessa della penitenza, che consiste nel detestarlo in quanto offesa a Dio. Non si trascuri inoltre la partecipazione della Chiesa all’azione penitenziale e si insista sulla preghiera per i peccatori”.
  2. La Istruzione Generale del Messale Romano (IGMR) stabilisce che durante la Quaresima:
    • L’inno del Gloria non si canta né si recita ad alta voce.
    • Al posto dell’Alleluia, si canta il versetto che precede il Vangelo indicato nel Lezionario.
    • È proibito adornare l’altare con fiori, eccetto la Domenica Laetare (IV di Quaresima), le solennità e le feste.
    • Il colore liturgico è il viola, mentre il rosa può essere usato solo la Domenica Laetare.
  3. Il Codice di Diritto Canonico (CIC) prescrive per il Mercoledì delle Ceneri il digiuno e l’astinenza:
    • Il digiuno è obbligatorio dai 18 ai 59 anni.
    • L’astinenza (dall’uso della carne) è obbligatoria a partire dai 14 anni e va osservata ogni venerdì dell’anno, eccetto nelle solennità.
  4. Durante la Quaresima è tradizione promuovere la preghiera della Via Crucis, che consiste in 14 stazioni che ripercorrono la Passione e la Morte di Cristo. La Libreria Paoline evidenzia che talvolta si aggiunge una quindicesima stazione dedicata alla Risurrezione di Cristo.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco mentre saluta alcuni giornalisti in Aula Paolo VI per l'Udienza Giubilare dedicata al mondo della comunicazione. Credit: Vatican Media

Giubileo dei Comunicatori: Papa Francesco esorta i media a essere narratori di speranza

Migliaia di giornalisti e comunicatori provenienti da tutto il mondo si sono riuniti a Roma per partecipare al

Udienza Generale completa di Papa Francesco del 6 novembre 2024

PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San PietroMercoledì, 6 novembre 2024 _______________________________________ Parole a braccio prima dell’inizio dell’Udienza Generale

Matelica ricorda Suor Chiara Augusta Lainati

L’intervista a Suor Chiara Rosamaria Papa, clarissa nel monastero di Matelica Domenica 2 marzo il Monastero delle Clarisse

I restauri e la sicurezza della Basilica Vaticana per dare ai visitatori una esperienza di fede e bellezza

La Fabbrica di San Pietro ringrazia i benefattori Nuovi restauri, nuove misure di sicurezza, nuove luci. La Fabbrica

Notizie dal Vaticano: Madre Teresa di Calcutta nel Calendario Romano Generale

Vaticano Update, le notizie più importanti sul Vaticano e sul Papa della settimana. Santa Teresa di Calcutta nel

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it