Skip to content

Suor Raffaella Petrini a Capo del Governatorato Vaticano

Suor Raffaella Petrini saluta Papa Francesco. Credit: Vatican Media
Suor Raffaella Petrini saluta Papa Francesco. Credit: Vatican Media

Papa Francesco ha nominato Suor Raffaella Petrini presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano e del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano. La religiosa subentrerà al cardinale Fernando Vérgez, assumendo l’incarico a partire dal 1° marzo 2025.

Un’esperienza consolidata nella gestione vaticana

Suor Raffaella Petrini non è nuova alla gestione amministrativa della Santa Sede. Dal novembre 2021, ha ricoperto il ruolo di segretario generale del Governatorato, acquisendo una solida esperienza nel coordinamento delle attività vaticane. La sua nomina segna un ulteriore passo nel percorso di maggiore inclusione delle donne nei ruoli di vertice della Chiesa cattolica.

Nata a Roma il 15 gennaio 1969, Suor Petrini ha un solido background accademico. Ha conseguito una laurea in Scienze Politiche e un dottorato presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Angelicum), dove attualmente è anche docente. Prima della sua esperienza al Governatorato, ha lavorato dal 2005 al 2021 presso la Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, rafforzando ulteriormente il suo profilo nel panorama ecclesiastico.

Una tendenza alla leadership femminile in Vaticano

La nomina di Suor Petrini si inserisce in una serie di scelte operate da Papa Francesco per rafforzare la presenza femminile nei ruoli di responsabilità della Curia Romana. Recentemente, il Pontefice ha promosso Suor Simona Brambilla a prefetto del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, evidenziando una crescente fiducia nel contributo delle religiose all’amministrazione della Chiesa.

Un segnale di rinnovamento per la Chiesa

L’assegnazione di incarichi di alto livello a figure femminili è vista come un segnale di rinnovamento e apertura da parte della Chiesa cattolica. Il ruolo di presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano è cruciale, poiché implica la gestione delle infrastrutture, della sicurezza e dell’amministrazione dello Stato più piccolo del mondo.

Con questa nomina, Papa Francesco continua a promuovere una visione della Chiesa più inclusiva, valorizzando il talento e le competenze delle donne nella guida delle istituzioni ecclesiastiche.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

I bambini “Cantori della Stella” salutano Papa Francesco nel periodo natalizio

Un gruppo di bambini vestiti da Re Magi, noti come i “Cantori della Stella”, ha salutato Papa Francesco

50 anni dell’Istituto Internazionale Jacques Maritain. Una storia che guarda al futuro

Una storia che continua. Un convegno, a celebrare i 50 anni di storia 50 anni e non li

10 tra le frasi più belle dalla nuova Enciclica di Papa Francesco “Dilexit nos”

Raccogliamo qui alcune delle frasi più belle di Papa Francesco nell’enciclica Dilexit Nos sull’amore divino e umano del
L'udienza di Papa Francesco ai partecipanti all'incontro promosso dalle Pontificie Accademie delle Scienze e delle Scienze Sociali

Papa Francesco denuncia l’“accaparramento” di terreni agricoli da parte delle multinazionali

Papa Francesco ha denunciato l’accaparramento delle terre coltivabili da parte delle multinazionali, nel suo messaggio per la settima riunione mondiale del
Arcivescovo Georg Gänswein viene intervistato

L’Arcivescovo Georg Gänswein riflette sui suoi anni con Papa Benedetto XVI

Momenti chiave con Papa Benedetto XVI L’Arcivescovo Georg Gänswein è stato il segretario privato di Papa Benedetto XVI

Papa Francesco, non si può essere missionari se non si ha esperienza di Dio

Il messaggio al Congresso Missionario Americano “Questo è il fondamento della missione, riconoscersi figli, toccati dalla misericordia di

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it