Skip to content

Suor Raffaella Petrini a Capo del Governatorato Vaticano

Suor Raffaella Petrini saluta Papa Francesco. Credit: Vatican Media
Suor Raffaella Petrini saluta Papa Francesco. Credit: Vatican Media

Papa Francesco ha nominato Suor Raffaella Petrini presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano e del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano. La religiosa subentrerà al cardinale Fernando Vérgez, assumendo l’incarico a partire dal 1° marzo 2025.

Un’esperienza consolidata nella gestione vaticana

Suor Raffaella Petrini non è nuova alla gestione amministrativa della Santa Sede. Dal novembre 2021, ha ricoperto il ruolo di segretario generale del Governatorato, acquisendo una solida esperienza nel coordinamento delle attività vaticane. La sua nomina segna un ulteriore passo nel percorso di maggiore inclusione delle donne nei ruoli di vertice della Chiesa cattolica.

Nata a Roma il 15 gennaio 1969, Suor Petrini ha un solido background accademico. Ha conseguito una laurea in Scienze Politiche e un dottorato presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Angelicum), dove attualmente è anche docente. Prima della sua esperienza al Governatorato, ha lavorato dal 2005 al 2021 presso la Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, rafforzando ulteriormente il suo profilo nel panorama ecclesiastico.

Una tendenza alla leadership femminile in Vaticano

La nomina di Suor Petrini si inserisce in una serie di scelte operate da Papa Francesco per rafforzare la presenza femminile nei ruoli di responsabilità della Curia Romana. Recentemente, il Pontefice ha promosso Suor Simona Brambilla a prefetto del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, evidenziando una crescente fiducia nel contributo delle religiose all’amministrazione della Chiesa.

Un segnale di rinnovamento per la Chiesa

L’assegnazione di incarichi di alto livello a figure femminili è vista come un segnale di rinnovamento e apertura da parte della Chiesa cattolica. Il ruolo di presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano è cruciale, poiché implica la gestione delle infrastrutture, della sicurezza e dell’amministrazione dello Stato più piccolo del mondo.

Con questa nomina, Papa Francesco continua a promuovere una visione della Chiesa più inclusiva, valorizzando il talento e le competenze delle donne nella guida delle istituzioni ecclesiastiche.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco: Appelli di pace e un sentito grazie al circo, “Un lavoro umano e d’arte”

Oggi l’esibizione del circo Rony Roller! E i consueti appelli del Papa per l’Udienza Generale Dopo il divertente
Un momento della Messa per Papa Francesco di oggi, 24 febbraio 2025, presso la Cappella Giovanni Paolo II del Policlinico Gemelli

Policlinico Gemelli: ogni giorno messa, rosario e adorazione eucaristica per Papa Francesco

Il personale medico del Gemelli, dove Papa Francesco è ricoverato dallo scorso 14 febbraio, insieme a un gruppo

L’atto di abbandono di Don Dolindo Ruotolo

Il sacerdote compose questa preghiera per la serenità e la speranza delle anime a lui affidate

Gli 800 Anni del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi

Nel 1225, San Francesco d’Assisi, gravemente malato e prossimo alla morte, compose il Cantico delle Creature, un inno

Cristo trasforma il futuro in una gioiosa attesa. XXXIII Domenica del Tempo Ordinario

Il commento al Vangelo domenicale di S. E. Mons. Francesco Cavina La liturgia della santa Messa, quando ormai
Sabato Santo, il 19 aprile | ewtn.it

Oggi è Sabato Santo, il giorno in cui tutti persero la fede tranne Maria, la Madre di Dio

Oggi, 19 aprile, è Sabato Santo, il giorno dell’attesa. Il corpo inerte di Gesù è stato deposto nel

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it